Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Psicologia Nella Selezione Del Personale

ISBN/EAN
9788820436285
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
1992
Edizione
4
Pagine
304
26,50 €
Un compendio dei contributi metodologici e pratici forniti dalla psicologia per la soluzione dei problemi posti dal processo di selezione e di piazzamento. Secondo l'autore, cercare di capire le persone sistematicamente è la sola strada da seguire per l'effettiva conservazione del talento umano nella società; la selezione non è fine a se stessa, ma è la base da cui partire per una continua assistenza psicologica dell'individuo, per la sua valorizzazione, per ogni intervento strutturale all'interno dell'organizzazione. Dunette presenta le procedure sistematiche che aiutano a mettere in evidenza le personalità, i compiti, il comportamento sul lavoro e le loro interrelazioni, non limitandosi a una mera esplicazione teorica, ma attraverso una ricca esemplificazione che non solo ne facilita l'apprendimento, ma che mette in risalto le più evidenti problematiche concrete cui questo approccio va incontro. La prima parte del volume riguarda i problemi di misurazione delle persone, dei compiti, del comportamento sul lavoro. La seconda tratta dei criteri di decisione nei confronti del personale: viene sviluppato in particolare il discorso metodologico connesso al problema dell'interpretazione dei punteggi dei test e dell'osservazione comportamentistica su cui si basa; vengono riassunti inoltre alcuni metodi fondamentali per la raccolta e il coordinamento delle informazioni, utili per la valutazione dell'individuo e per la scelta che i selezionatori devono operare. La terza parte descrive alcuni programmi specifici di selezione e piazzamento, mettendo a fuoco i vantaggi derivanti da una corretta utilizzazione di tali programmi. Marvin D.Dunette, docente di psicologia all'Università del Minnesota, è autore di numerose pubblicazioni nel campo della psicologia del lavoro, tra cui Psycology Applied to Industry e Managerial Behavior, Performance & Effectiveness.

Maggiori Informazioni

Autore Dunette Marvin D.
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Criteri e problemi delle scelte riguardanti il personale * Il contesto della selezione del personale * Approcci alla selezione e al piazzamento * Considerazioni sulla selezione e sul piazzamento * Piano dell'opera MISURAZIONE DELLE PERSONE, DEI COMPITI, DEL COMPORTAMENTO SUL LAVORO Metodi di misurazione in psicologia * Scale e punteggi * Correlazioni * Stabilità delle caratteristiche e precisione della misurazione * Analisi fattoriale * Variazione di campionamento, interferenza statistica e validazione incrociata La misurazione delle differenze tra individui * Il riconoscimento delle differenze umane * Lo sviluppo delle misure psicologiche * La misurazione dell'intelligenza * La misurazione delle altre differenze umane Lo studio delle mansioni e del comportamento sul lavoro * L'analisi della mansione * Metodi di studio delle mansioni L'osservazione e la registrazione del comportamento sul lavoro * Decidere cosa osservare * Considerazioni psicometriche * Fonti di errore nell'osservazione del comportamento * Metodi per registrare il comportamento sul lavoro * Le conseguenze organizzative come indici della prestazione LE STRATEGIE DELLE DECISIONI RELATIVE AL PERSONALE Un modello di validazione dei test e della ricerca di selezione * Una struttura di ricerca * Uno studio ipotetico di ricerca e di selezione Le strategie e le statistiche di validazione * Che cosa misura un test? * Le strategie di validazione * Le statistiche di validazione * Stima della stabilità dei risultati di selezione * Che cosa occorre per avere un buon test La fase decisionale nella selezione e nel piazzamento del personale * La natura delle scelte del personale * Individualizzazione delle scelte di personale * Valutazioni cliniche e criteri di selezione * Scelte individuali contro scelte aziendali * Unità nelle scelte di personale * Classificazione del personale e piazzamento nel lavoro PROGRAMMI DI SELEZIONE E DI PIAZZAMENTO Esempi di studi e di risultati di ricerca nella selezione e nel piazzamento * La ricerca della potenzialità manageriale * Uno studio di variabili moderatrici * Una dimostrazione di validazione sintetica * Una utilizzazione delle procedure di valutazione clinica * Predizione della colpa e del costo di liquidazione negli incidenti stradali * Un sistema di classificazione della manodopera basato sul calcolatore
Stato editoriale Fuori catalogo