La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945) vol.2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879161015
- Editore
- LED Edizioni Universitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 720
Disponibile
43,00 €
Attraverso le biografie intellettuali dei maggiori protagonisti, il volume traccia una storia della psicologia italiana dalle origini alla seconda guerra mondiale. I vari capitoli propongono un'attenta e puntuale ricognizione dell'opera e dell'attività di personaggi come Ardigò, Sergi, Buccola, Vignoli, Sighele, Ferrari, De Sanctis, Colucci, Kiesow, De Sarlo, Aliotta, Bonaventura, Rignano, Benussi, Musatti, Gemelli, e ricostruiscono i complessi e intricati problemi scientifici, filosofici e istituzionali attraverso cui si è snodato il cammino della disciplina. Completano la trattazione alcuni saggi su particolari segmenti e aspetti della sua storia: la psicofisica negli ultimi decenni dell'Ottocento, i rapporti tra psicologia e psichiatria, la redazione delle "famose" voci psicologiche nell'Enciclopedia Italiana, la "crisi" della "scienza dell'anima". Dall'insieme dei testi emerge un profilo nuovo della psicologia italiana, dalla sua "origine" nel clima del positivismo evoluzionistico, alla sua "affermazione" segnata dallo scontro fra "psicologi-scienziati" e "psicologi-filosofi", fino ai suoi momenti di "difficoltà" nel periodo del predominio della filosofia neoidealista. Il particolare taglio con cui il volume è stato concepito - una storia riscritta attraverso le biografie intellettuali - consente approfondimenti del tutto assenti in trattazioni simili e un'interpretazione innovativa, che supera il giudizio sbrigativamente negativo dato in passato e mostra tutta la ricchezza e la fecondità, non priva di ripiegamenti e contraddizioni, di uno spicchio di storia scientifica italiana. Questo libro inoltre, mentre ridisegna un tratto importante, ma alquanto trascurato, di storia della scienza fra Ottocento e Novecento, finisce anche per frestituire un quadro denso e variegato di un settantennio di vita culturale italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Cimino Guido; Dazzi Nino |
---|---|
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | introduzione di N. Da/zi 1. Origine e sviluppi della psicologia italiana G. Cimino 2. Za psicofisica in Italia dal 1860 al 1901 G. de Liguori 3. Rolx'rto A rdigò W. Bùttemeyer 4. Giuseppe Sergi V. Bongiorno 5- Gabriele Buccola R. Luccio 6. 7tto Vignali e la psicologia animale e comparata G. de Liguori 7. 5c#>/o Sigbele e la psicologia collettiva A. Mucchi Faina 8. Giulio Cesare Ferrari S. Lazzari - M. Quaranta 9- Sante De Sanctis A.M. Ferreri 10. Cesare Colucci F. Ili ^rocchio - L. Fiasconaro 11. Federico Kiesow M. Sinatra 12. Francesco De Sarlo S. Gori-Savellini - R. Luccio 13. Antonio Aliotta L. Mecacci 14. Enzo Bonatvntura S. Gori-Savellini 15. Eugenio Rignano G. Sava 16. I it torio Ben ussi M. Sinatra 17. Cesare L. Musatti R. Reichmann 18. Agostino Gemelli L Vcnini 19. / rapporti tra psichiatria e psicologia in Italia P. Guarnieri 20. Gli studi di psicologia nel!' Enciclopedia Italiana M. Durst 21. la crisi della psicologia in Italia F. Ferruzzi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: