La Psicologia Delle Arti Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439994
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 368
Disponibile
39,50 €
Obiettivo di questo volume è creare uno spazio autonomo per la Psicologia artistica, che non vuole essere avulsa dalla Psicologia generale ma costruire all'interno di essa un campo di ricerca indipendente.
Gli argomenti affrontati vanno dalla ricerca fenomenologica più squisitamente sperimentale alla ricerca fenomenologica corporea, dalla teoria dell'informazione all'approccio psico-dinamico.
Sui vari aspetti hanno scritto studiosi particolarmente noti nei vari settori, di cui molti membri della Iaesa (International Asssociation for Empirical Aesthetics), provenienti da Italia, Usa, Austria, Germania, Russia, Romania, Ungheria, Grecia e Sud Africa.
I lavori, nel loro complesso, oltre a fare il punto sullo stato attuale del rapporto tra Psicologia e Arte, rappresentano anche una proposta programmatica per il futuro di tale campo di ricerca e, soprattutto, un tentativo di sintesi tra i vari modelli interpretativi.
Non manca, infine, una proposta di lettura del tutto originale de La donna del mare di H. Ibsen.
Rosella Tomassoni è professore straordinario di Psicologia dell'arte e della letteratura presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cassino. Membro dell'Accademia russa delle scienze umane e socia della Iaea, dell'Aip e dell'Iaap, è autore di numerosi articoli di Psicologia generale e psicologia della letteratura in varie lingue.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tomassoni Rosella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia casa-bianchi |
| Num. Collana | 110 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rosella Tomassoni, Prefazione Francesco Leoni Presentazione Paolo Bonaiuto, Anna Maria Giannini, Valeria Biasi , Immagini conflittuali vs. armoniche, intolleranza dell'incongruità e preferenze estetiche negli adulti Vladimir M. Petrov, Devices of art: optimal frequency of occurrence (information approach) Anna Maria Giannini, Paolo Bonaiuto, Dinamiche motivazionali e apprezzamento estetico d'immagini pittoriche a contenuto speciale. Il ruolo delle tendenze aggressive Lidia A. Majoul, Vladimir M. Petrov, "Free will" of painters: choice of color structures Paolo Walter Gabriele, Donatella Iannetta, Depressione e creatività nell'arte pittorica Fiorangela Oneroso, Pierluigi Diotaiuti, La funzione regressiva delle immagini filmiche e delle immagini oniriche secondo Christian Metz e Jean Louis Baudry Colin Martindale , Creativity, attention, and cognitive disinhibition Antonio Fusco, Alcune considerazioni psicologiche su La donna del mare di H. Ibsen Estelle A Maré, The creative power of relatedness: Gao Xingjian's alleviation of loneliness by means of imaginal dialogues in Soul Mountain Wolfram Krömer , L'ostinata ricerca dell'impossibile o le ragioni psichico-mentali del fallimento in tre saggi di Peter Handke Rosella Tomassoni, Analisi psicologica de La signora col cagnolino di A. Cechov Maria Paola Zamagni, La noia di A. Moravia: considerazioni sulla fenomenologia e psicogenesi della noia Hans Joachim Müller, Ossessioni, oscenità e creatività in Lettere a Marina e Dialogo di una prostituta con un suo cliente di Dacia Maraini Alessandra Zanon, Analisi psicologica de Lo specchio deformante di Anton Cechov Rosella Tomassoni, Cenni psicologici su Una visita nella miniera di F. Kafka Fiorangela Oneroso. Pierluigi Diotaiuti, Il concetto di creatività artistica attraverso la prospettiva di Anton Ehrenzweig e la bi-logica di Ignacio Matte Blanco László Halász, Freud: between arts and science Vezio Ruggeri , Fruizione dell'opera d'arte in ottica psicofisiologica Leonid Dorfman, Catherine Dudorova, Cultural potentials and intelligence Sorin D. Vintila, Art and the ludic in Central-European literature Diego Mautino, Sintomo e creazione Anastasia- Valentine Rigas, Victoria Tsitsanis, The social representations of the popular Greek songs and music: the case of Vassilis Tsitsanis songs and music Lorenzo Valente, Emozioni e colori in musica Giovanni Cesa-Bianchi, Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, L'altra età creativa Stefano Mastandrea, Valeria Biasi, Gabriella Bartoli, L'esperienza estetica nelle fasi dello sviluppo Mona Vintila, Affectivity and emotion from childhood to adulthood at prematurely born infants Maria D'Alessio, Barbara Turella , L'attenzione alla tv: bambini "incantati" o attivi? Stanislao Smiraglia, La Net.Art e la psicologia della comunicazione in rete Filippo Petruccelli, Valeria Verrastro, L'intervento strategico nell'adolescenza Carlo Cipolli, Katia Mattarozzi, Rosella Tomassoni, Maria Paola Zamagni, Processo creativo e stati di vigilanza: alcune indicazioni sperimentali. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
