Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Psicologia Dell'identità

ISBN/EAN
9788815138569
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

18,50 €
Ponte di collegamento tra il mondo psichico interno e il mondo sociale esterno, il concetto di sé e l'identità sono da sempre oggetto di studio privilegiato della psicologia sociale. Questo volume ricostruisce i percorsi teorici e di ricerca relativi a tali concetti, illustrandone gli elementi costitutivi. In una società sempre più caratterizzata dalla complessità e sempre più basata sull'incertezza, anche l'identità e le molteplici immagini che le persone costruiscono di se stesse sono sottoposte a nuove sfide, ristrutturazioni e ripensamenti. Si tratta di cambiamenti che, il più delle volte, sono forieri di nuove potenzialità per il Sé, ma che possono anche tradursi nella pericolosa ricerca di nuove "nicchie" in cui costruire la propria identità.

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Tiziana
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: Il self: modelli teorici I. Il Sé come ponte di collegamento tra mondo interno e mondo esterno 1. Io-soggetto e me-oggetto nella modernità 2. Definire il Sé 3. L'autostima 4. Definire l'identità 5. Il sentimento di identità 6. Approcci teorici II. Il Sé conoscitore 1. Il Sé come struttura cognitiva 2. Complessità del Sé e differenze interindividuali 3. Il Sé al lavoro III. Il Sé socializzato 1. La costruzione sociale dell'identità secondo il costruttivismo sociale europeo 2. Il conflitto intergruppi è inevitabile? 3. Identità sociale e identità personale: aspetti conciliabili o antagonisti? 4. Le tante identità sociali e le tante dimensioni che le compongono IV. Il Sé come totalità dinamica 1. Il Sé fenomenico 2. L'«Identity Process Theory» 3. Il paradigma degli stati di identità 4. Norme, valori e identità in una società che cambia V. Il Sé dialogico e polifonico 1. Dall'interazionismo simbolico agli approcci post-moderni. 2. Identità e linguaggio 3. Dall'interno all'esterno delle menti dei soggetti PARTE SECONDA: PROBLEMI DEL SE' NELLA SOCIETA' POSTMODERNA VI. Il Sé caleidoscopico 1. La natura multipla, multiforme e mobile del Sé 2. Gli specchi del Sé 3. Potenzialità e rischi dell'identità post-moderna VII. Unicità, continuità e autenticità del Sé 1. Realtà ontologica o costruzione sociale? 2. Dalla divisione tradizionale a quella postmoderna del Self 3. Il Sé proteiforme Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: