La psicologia del rock. Crescere con la musica in adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865314210
- Editore
- Alpes Italia
- Collana
- Psiche e dintorni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- XVI-207
Disponibile
18,00 €
Cosa c'entra la psicologia con il rock? Quali motivazioni psicologiche ci spingevano all'ascolto di un genere musicale a 15 anni? E cosa accade quando il mondo della musica incontra quello dell'adolescenza? A queste e altre domande cerca di dare risposta questo volume, accompagnando il lettore lungo un percorso che conduce in territori inesplorati, attraverso una nuova prospettiva. La musica è per l'adolescente un linguaggio per conoscere e conoscersi. Come attivatore e contemporaneamente recipiente di sentimenti ed emozioni, è una delle espressioni attraverso cui l'adolescente cerca risposte al bisogno di affermazione e costruzione della propria identità. Nel passaggio da ascoltatore passivo ad attivo (heavy music user) emerge la funzione e l'importanza che la musica ha nella crescita e nello sviluppo psico-sociale dell'adolescente: non una realtà lontana e distante, ma uno spazio personale di riflessione rispetto ai tanti quesiti che affiorano in questa fase evolutiva. Così in un gioco d'onda rock, il mondo dell'adolescenza e quello della musica si compenetrano evolvendo in una tensione armonica. Introduzione di Zbigniew Formella e prefazione di Romeo Lippi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Montesano Andrea |
|---|---|
| Editore | Alpes Italia |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psiche e dintorni |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
