Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Psicologia Criminale Minorile

ISBN/EAN
9788843037995
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
229

Disponibile

19,90 €
Questo libro nasce dal bisogno di porre chiarezza in un ambito di interesse scientifico e sociale come quello della criminalita' giovanile, con lo scopo di analizzare le risposte della giustizia minorile di fronte alla criminalita, esplorare gli ambiti di aggiustamento dell'intervento in forme responsabilizzanti ed educative, intravedere i gradi di liberta' entro cui sia possibile parlare di giustizia riparativa, mediativa e trasformativa, delineare modalita' di intervento differenziate a seconda dell'individuo coinvolto, della tipologia delittuosa e della sua realta' neuropsicologica, familiare e sociale. Il significato del gesto delittuoso non puo, infatti, essere compreso se estrapolato dal contesto di vita dal quale si origina.

Maggiori Informazioni

Autore Zara Georgia
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 713
Lingua Italiano
Indice 1. La psicologia criminale/Scopi della psicologia criminale/Il paradigma scientifico in psicologia criminale/I presupposti della conoscenza criminologica 2. Traiettorie antisociali e criminali/Le nuove vesti della criminalità giovanile/Violenza scolastica/ Violenza urbana/Joyriding e carjacking/Happy slapping/Bum fighting/Vecchi e nuovi mali della dipendenza/Rave culture, droga e violenza/Violenza giovanile/Imparare la violenza/La trasmissione intergenerazionale della violenza/Il concetto di ’violentizzazione’/Normalizzazione cognitiva della violenza/I processi di desensibilizzazione emotiva/ La violenza mediatica 3. Una giustizia per i minori/Riscoprire l’infanzia/ L’evoluzione della giustizia minorile italiana/Il Tribunale dei minorenni e sue competenze/I punti di svolta della legge minorile/Il processo del e con il minore/I principi generali del processo penale minorile/Il senso di un processo specializzato/Regolamentare e prevenire 4. La responsabilità criminale/Giustizia geografica/L’imputabilità/Maturità neuropsicologica/ Il concetto di ’maturità’/Intelligenza sociale/ Progettare e stimolare il cambiamento 5. Organizzazione e funzione degli organi giudiziari minorili/Gli organi giudiziari minorili/ La libertà personale minorile/L’iter procedimentale/ Perdono giudiziale/L’irrilevanza del fatto e la messa alla prova/Applicabilità della messa alla prova/ I procedimenti speciali/Le sanzioni sostitutive/ Le misure alternative/La pericolosità sociale e le misure di sicurezza 6. L’amministrazione della giustizia minorile/ I Centri per la giustizia minorile/I Centri di prima accoglienza/Gli Uffici di servizio sociale minorile/ Gli Istituti penali minorili/Le Comunità 7. La politica penale minorile/La psicologia penitenziaria minorile/Lo spazio dell’incontro/ Verso una responsabilizzazione condivisa 8. La giustizia riparativa/La giustizia riparativa come psicologia dei conflitti/Paradigma punitivo e paradigma riparativo a confronto/La percezione sociale della punizione/La psicologia della mediazione/ Mediare cosa e tra chi/Riconciliazione, riparazione e trasformazione/Problematiche applicative della mediazione 9. La giustizia delle emozioni/Emozioni e sistema della giustizia/Psicologia della vittima di reato/ Vulnerabilità della vittima/La memoria dell’evento traumatico/Superare il trauma criminoso/La qualità della vita dopo il reato/Il rischio della vittimizzazione di ritorno/Colpa e vergogna a confronto/Rimorso reintegrativo/Il ruolo dell’empatia nell’incontro con la vittima 10. La psicologia della prevenzione e dell’intervento/ Prevenire: come, quando e perché/I due livelli della prevenzione/La necessità del cambiamento / Bibliografia / Indice analitico / Indice dei nomi