Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Psicologia Collettiva. Storia E Problemi

ISBN/EAN
9788843020935
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
216

Disponibile

16,00 €
Nella seconda metà dell’Ottocento una serie di cambiamenti sociali portò in primo piano il problema della folla e della sua incalzante ascesa. Fu a quel tempo che Gustave Le Bon, uno studioso francese, profetizzò un futuro governato dalle folle, ossia il regno dell’irrazionalità e della violenza. La sua previsione fortunatamente non si è avverata. Le folle odierna del mondo nord-occidentale sono assai diverse da quelle che impaurivano Le Bon, ma non sono affatto scomparse e, ieri come oggi, costituiscono un problema. Da qui la necessità di saperne di più e, soprattutto, di capirne la psicologia. Questo libro nasce con l’intento di approfondire tale conoscenza. Partendo dall’esame di una serie di contributi, tutti europei, che costituiscono i classici della psicologia collettiva, si segue poi l’ingresso e lo sviluppo di questi temi nella psicologia sociale e nella sociologia – soprattutto americane – fino agli anni settanta. Nella terza parte, si fa riferimento ai contributi teorici più recenti e alla ricerca empirica, che in psicologia collettiva pone una serie di problemi non irrilevanti. Vengono esaminati i recenti studi sulla comunicazione mediata dal computer e le affinità e differenze tra la psicologia dei gruppi virtuali e la psicologia collettiva più tradizionale. Infine, viene affrontato il problema di come monitorare le situazioni di folla, in modo da prevenire o contenere quei tipi di conflittualità che impediscono ai partecipanti la legittima espressione dei loro sentimenti o delle loro idee.

Maggiori Informazioni

Autore Mucchi Faina Angelica
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 40
Lingua Italiano
Indice Introduzione·Parte prima. I classici 1.La psicologia delle folle: i classici italiani e francesi/Di chi è stata l’idea’/Le folle nella Francia di fine Ottocento 2.La psicologia collettiva europea nella prima metà del Novecento/Un problema tutto europeo’/I teorici dell’istinto/Diagnosi, timori e profezie del primo dopoguerra·Parte seconda. Tra psicologia sociale e sociologia 3.I nuovi percorsi americani/Floyd H. Allport: la folla come reazione necessaria/ Robert Park e il collective behavior/ Comportamenti elettorali e opinione pubblica 4.Sviluppi del secondo dopoguerra/Bilanci e denunce/Nuove tendenze della psicologia sociale/Una rapida escursione in campo sociologico·Parte terza. Contributi recenti, ricerche empiriche e nuove prospettive 5.Cent’anni dopo/Riletture/Sui moventi dell’azione collettiva/Sui collanti dei comportamenti/Sulla tendenza verso gli eccessi 6.Psicologia collettiva e ricerca empirica/ Le folle sperimentali/Fuori dal laboratorio 7.Prospettive, ultime considerazioni e questioni aperte/Alla ricerca di pezzi mancanti/Tre problemi mal posti/Dalle folle reali alle folle virtuali/Folla: che fare’Riferimenti bibliografici.