Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

LA PSICOLOGIA ANALITICA Una scienza moderna

ISBN/EAN
9788874871896
Editore
MaGi Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
248

Disponibile

20,00 €
Jung sentiva in modo forte l'esigenza di dimostrare la natura scientifica della psicologia analitica e, definendosi l'empirista, sottolineava il suo punto di vista esclusivamente fenomenologico, in contrasto con altri approcci basati su preconcetti speculativi e idealistici. Gli autori di questo volume, appartenenti alla Società di Psicologia Analitica londinese, affrontano il complesso lavoro di Jung cercando di distinguere tra le tesi essenziali e gli aspetti marginali della sua teoria. Lo studio della strutture della psiche – nelle sue impostazioni teoriche ed evidenze cliniche – si concentra, in molti contributi, sullo sviluppo del bambino e sulla pratica della terapia infantile. Quello centrato sul bambino era, infatti, un interesse particolarmente forte tra gli analisti londinesi. Molti di loro sono approdati alla psicologia analitica dopo essersi dedicati all'infanzia in altri ambiti pratici, e i loro studi ed esperienze hanno contribuito a chiarire e ad arricchire le teorie derivate dal lavoro di Jung.

Maggiori Informazioni

Autore Fordham Michael
Editore MaGi Edizioni
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA - CONCETTI DI BASE
- Psicologia Analitica: una scienza moderna
- Base empirica e teorie del sè nelle opere di Jung
- Che cos'è il simbolo?
- I simboli: contenuto e processo
- Gli archetipi dell'inconscio collettivo
- L'indivisibilità dell'inconscio personale e collettivo
- Maturazione dell'io e del sè nell'infanzia
- L'importanza dell'analisi dell'infanzia per l'assimilazione dell'ombra
- Alcune considerazioni sull'individuazione

PARTE SECONDA - STUDI CLINICI
- Riflessioni sull'incapacità di immaginare
- Un problema di identità in relazione all'immagine della madre danneggiata
- Invasione e separazione
- Mediazione dell'immagine dell'unità madre-bambino
- L'immaginabile tocco del tempo