Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità

ISBN/EAN
9788829005383
Editore
Carocci
Collana
Aulamagna
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
358

Disponibile

16,00 €
Illustrare gli sviluppi del pensiero psicoanalitico, anche solo relativamente ai concetti freudiani più classici, non risulta semplice; ancor più complesso, poi, è addentrarsi in un mondo articolato come quello degli sviluppi psicoanalitici più recenti. La psicoanalisi, infatti, presenta numerose sfaccettature: linee di sviluppo prevalentemente cliniche si intrecciano con punti di vista teorici più o meno sviluppati; spesso la complessità dei termini e dei concetti, con le loro sottili sfumature di significato, rende difficile districarsi tra differenze terminologiche e teoriche, creando confusione e disorientamento. Per ovviare a queste difficoltà, il volume traccia alcune linee guida per la conoscenza dei fondamentali concetti psicoanalitici e della loro evoluzione. Gli autori offrono al lettore una chiave di lettura della complessità della psicoanalisi come modello teorico e come metodo di cura, nella speranza di stimolare la curiosità e favorire ulteriori approfondimenti.

Maggiori Informazioni

Autore Lis Adriana;Mazzeschi Claudia;Zennaro Alessandro
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Aulamagna
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di A. Lis, C. Mazzeschi, A. Zennaro Parte prima. Il pensiero freudiano 1. L’inconscio, di C. Mazzeschi, S. Salcuni Definizione della psicoanalisi/Modelli dell’apparato psichico/I diversi punti di vista/La psicoanalisi come scienza dell’inconscio/Psicopatologia della vita quotidiana/Rimosso/Coazione a ripetere/Resistenza/Libere associazioni/Sogno 2. I punti di vista topico, dinamico ed economico, di C. Mazzeschi, L. Parolin, S. Scuderi Il punto di vista topico e il modello topografico/Principio del piacere e principio di realtà/Processo primario e secondario/Punto di vista dinamico e teoria del conflitto/Punto di vista economico/Teoria della pulsione (Trieb) 3. Il punto di vista genetico e le fasi dello sviluppo psicosessuale, di A. Zennaro, L. Parolin Punto di vista genetico/Fasi dello sviluppo psicosessuale/Complesso edipico/Periodo pre-edipico 4. Il modello strutturale e i meccanismi di difesa, di A. Lis, M. Pinto, C. Stragliotto Modello strutturale o tripartito/ Angoscia/Meccanismi di difesa/Meccanismi primitivi/ Meccanismi evoluti 5. Il punto di vista evolutivo, di A. Lis, S. Salcuni, E. Superchi Punto di vista evolutivo/Linee evolutive/Profilo metapsicologico 6. Sé, oggetto e narcisismo, ideale dell’Io e Io ideale e altri concetti freudiani, di E. Superchi, F. Giovannini, L. Parolin La nozione di "sé" nella teoria freudiana/Relazione d’oggetto e relazione oggettuale/Rappresentazione mentale del sé e dell’oggetto/Narcisismo/Ideale dell’Io/Io ideale/ Identificazione/Internalizzazione/Incorporazione/Nevrosi/Psicosi/Metapsicologia e psicoanalisi come disciplina scientifica/Psicoanalisi come disciplina scientifica 7. Ricerca empirica, psicoanalisi e biologia, di C. Mazzeschi, A. Zennaro, S. Salcuni La ricerca empirica in psicoanalisi/Psicoanalisi e neuroscienze 8.Storia del movimento psicoanalitico, di M. Pinto, E. Superchi, F. Zanatta Modello freudiano/I primi discepoli e le prime scissioni/La psicoanalisi britannica e le "Freud-Klein Controversies"/Lo sviluppo della psicoanalisi negli Stati Uniti/Lo sviluppo della psicoanalisi in altri paesi/La psicoanalisi attuale/L’attuale crisi della psicoanalisi Parte seconda. Le grandi correnti teoriche 9. La psicologia delle relazioni oggettuali, di A. Zennaro, A. Polla, S. Tenzon Teoria delle relazioni oggettuali/Complesso edipico precoce/Posizione/Le difese nella fase depressiva 10. La psicologia dell’Io, di A. Lis, S. Scuderi, F. Zanatta Psicologia dell’Io/Il contributo di Hartmann/Il contributo di Spitz/Il contributo della Mahler/Il contributo della Jacobson 11. Gli indipendenti, di A. Lis, F. Giovannini, C. Stragliotto Gli indipendenti (inizialmente denominati Middle Group)/Il contributo di Winnicott/Il contributo di Fairbairn/Carenza o assenza della figura materna/La teoria dell’attaccamento di Bowlby 12.La psicologia del sé, di A. Zennaro, A. Polla, C. Cappellina Psicologia del sé o psicologia psicoanalitica del sé/Osservazione/Sé/Sé nucleare/Oggetto-sé/Empatia/Empatia e modelli psicoanalitici/Il ruolo genitoriale nella psicologia del sé/Sé e fasi dello sviluppo psicosessuale/Amore oggettuale e narcisismo/Super-Io/Disturbo narcisistico 13. Psicoanalisi, infant research e neuroscienze, di C. Mazzeschi, L. Parolin, S. Salcuni Osservazione diretta del bambino/Infant research/Educazione psicoanalitica/Il contributo di Stern/La psicoanalisi come sistema multimotivazionale/Il contributo di Greenspan/Psicoanalisi e neuroscienze - Parte terza. Cenni sulla tecnica psicoanalitica 14. La psicoanalisi come cura: cenni sul trattamento psicoanalitico, di A. Lis, C. Mazzeschi, A. Zennaro La psicopatologia/Teoria e storia della tecnica psicoanalitica/ Metodo della terapia psicoanalitica/Ruolo del terapeuta/Psicoanalisi e psicoterapia/Psicoterapia dei pazienti borderline/Psicoanalisi e pazienti psicotici/Psicoanalisi infantile/Training psicoanalitico/Psicoanalisi e psichiatria Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio