Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La psiche del consumo. Consumatori, desiderio e identità

ISBN/EAN
9788846425348
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
224

Disponibile

22,00 €
Attraverso la pressione della pubblicità le componenti culturali del consumo plasmano i nostri bisogni e ci offrono modelli di identificazione che ispirano la nostra stessa autopercezione. Il legame della cultura del consumo con il sè si fa sempre più stretto, parallelamente alla necessità del marketing di ricorrere a dimensioni psicologiche per rendere necessario ciò che sarebbe stato, razionalmente, superfluo. Il volume sviluppa una riflessione sui temi della psicologia del consumo, individuando come figure centrali il desiderio, il sè fluido e l'equilibrio tra i processi dell'io e i processi del sé.

Maggiori Informazioni

Autore Siri Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Lingua Italiano
Indice Giampaolo Fabris , Prefazione Introduzione (Vivere nel consumo; Che "senso psicologico" ha la società "consumista"?; Consumi e modernità avanzata; La psicologia dei consumi: un'area di conoscenza emergente) A che gioco giochiamo? (Una "psicologia dei consumi" che esiste di fatto ma ancora evanescente di diritto; La psicologia dei consumi in cerca d'identità; Affluenti di un fiume in formazione; L'oggetto della psicologia dei consumi nella cultura post-moderna; Una psicologia post moderna per un fenomeno postmoderno; Il self e l'identità come variabili centrali nella psicologia del consumatore) Quale psicologia per comprendere il consumo? (I capitoli canonici della psicologia sono in realtà il sedimento di diverse psicologie; Il ruolo delle altre psicologie (delle altre parti della psicologia) nella comprensione del consumatore) La personalità del consumo (Il significato di "personalità" in psicologia; Io e Sé: la dialettica base della personalità; L'Io: i processi cognitivi di adattamento e rappresentazione; Il Sé: i processi di affettività, di relazione, simbolizzazione; La dialettica Io/Sé e l'identità; Oltre l'Io-centrismo: la razionalità condizionata del sistema persona; Ego-centrismo; La relazione sociale e i copioni situazionali come fonti degli obiettivi che orientano l'Io; Personalità, consumi e modelli di cultura; Il modellamento psicologico operato dalla cultura dei consumi; La personalità consumista (l'inculturazione consumista); Per una psicologia del desiderio; Consumi e desiderio: una comprensione genetica delle forme del desiderare sottese al consumo; La logica del desiderio; Contenuti e modalità del desiderio) La pratica della ricerca sul consumatore (Tre modi di articolare la ricerca empirica sul consumatore; Il dilemma metodologico; Il consumatore postmoderno: self narrative; La pragmatica della ricerca sul consumatore; Le tipologie d'indagine; Le tendenze evolutive)
Stato editoriale In Commercio