Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La provincia di Livorno tra innovazione e tradizione. Il difficile percorso verso il cambiamento del sistema socio-economico locale.

di Censis  
ISBN/EAN
9788846451378
Editore
Franco Angeli
Collana
Censis-materiali di ricerca
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
208

Disponibile

30,50 €
Le trasformazioni continue hanno fatto della provincia di livorno una sorta di area produttiva a riconversione permanente. Le crisi cicliche della siderurgia, della chimica e della navalmeccanica, non hanno piegato nè il sistema imprenditoriale nè le forze di lavoro della provincia, ma anzi hanno fatto emergere un'ostinata voglia di andare avanti, di crescere secondo un modello originale. Questo studio ha l'obiettivo di 'fare il punto' sulle criticità e sugli elementi di forza del sistema socio-economico della provincia di livorno, immaginando, anche attraverso le opinioni degli imprenditori locali, possibili scenari di medio periodo e definendo un quadro delle risorse sulle quali incardinare nuovi processi di crescita.

Maggiori Informazioni

Autore Censis
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Censis-materiali di ricerca
Num. Collana 90
Lingua Italiano
Indice Livorno, sistema a rischio di competitività (Leggere il territorio nella sua complessità; La giusta combinazione tra innovazione e tradizione; Guida alla lettura del testo) Parte I. La geocomunità livornese e il suo territorio La provincia di Livorno nel contesto economico allargato (Il confronto territoriale per comprendere le direttrici dello sviluppo; Contrastanti segnali di crescita; Le reti di interscambio per conferire qualità al territorio) Un fragile sistema demografico (La pericolosa permeabilità del contesto provinciale; Gli squilibri intergenerazionali che minano il futuro; Segnali positivi dai fenomeni migratori) Crescere attraverso le risorse umane e il mercato del lavoro (La capacità di migliorare in un contesto turbolento; Un sistema di nuove opportunità; Apertura alle fasce sociali più deboli?) Un articolato tessuto produttivo Competizione collaborativa per generare sviluppo; Dinamismo e capacità di tenuta in un contesto turbolento; La forza che innerva il territorio: un'analisi attraverso i cluster produttivi; Ripensare la realtà locale) Parte II. Strategie e percorsi di sviluppo: L'indagine sulle imprese Le traiettorie di crescita del sistema produttivo livornese (Imprese forti in un contesto turbolento; Stili gestionali, obiettivi di crescita e strategie di mercato: le aziende viste dall'interno; Il capitale umano è una risorsa su cui investire?; Luci e ombre sulla modernizzazione dei processi produttivi; L'approccio statico ai servizi avanzati; Forza e debolezza dell'habitat economico e infrastrutturale) Le reti di impresa che creano valore (La mappa delle relazioni tra imprese e territorio; I processi di conoscenza per interazione e per produzione) Parte III. Ipotesi per il riposizionamento del sistema sociale e economico livornese Lo sguardo al futuro (Equilibrio ingannatore; Sei priorità per la crescita).
Stato editoriale In Commercio