La prova testimoniale.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814093937
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 588
Disponibile
36,00 €
Il testo analizza la prova testimoniale in tutti i suoi aspetti di maggior interesse scientifico e pratico (civili, penali e di metodologia forense), in quanto essa è il cuore del processo e la testimonianza possiede un ruolo centrale nelle strategie processuali e nei meccanismi decisionali del giudizio.
L'opera è divisa in due parti: la prima, sui profili normativi, giurisprudenziali e dottrinari della prova in generale e della prova per testi in particolare - in ambito sia civile che penale - aggiornati sino ai più recenti interventi del legislatore in materia di indagini difensive e di giusto processo; la seconda, riguardante la metodologia forense sulla prova testimoniale nei procedimenti civili e penali, con approfondimenti di psicologia giuridica e di tecnica probatoria.
Interessante anche l'analisi dei profili penalistici relativi alla falsa testimonianza, alla reticenza ed alla subordinazione del teste, nonché ai reati di false dichiarazioni al difensore e di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria.
Completano la trattazione uno studio criminologico sulla figura del falso testimone - utile al fine di valutare la veridicità o meno di un soggetto ed il suo grado di consapevolezza in siffatto agire - ed un capitolo sul rilievo probatorio della testimonianza e sull'agire concreto delle parti e dei testimoni nel corso dei processi civili e penali.
Maggiori Informazioni
Autore | BARBAGALLO ISIDORO MASSIMO |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Elenco delle principali abbreviazioni XIX Prefazione XXI Parte Prima LA PROVA TESTIMONIALE: LA DISCIPLINA PROCESSUALE CAPITOLO PRIMO LA PROVA E L'ISTRUZIONE PROBATORIA NEL PROCESSO CIVILE Guida bibliografica 5 1. Il fatto e la verita' nel Diritto Probatorio 19 1.1. Fattispecie semplice e fattispecie complessa 21 1.1.1. La distinzione tra fatto e diritto 22 1.1.2. Il fatto: definizione e classificazioni 23 1.1.3. Thema probandum e oggetto della prova 25 1.1.4. Fatto semplice e fatto complesso: ulteriori considerazioni 26 1.1.5. Prova per campione e prova per mancanza del contrario 29 1.1.6. Il fatto collettivo e le posizioni giuridiche individuali 30 1.1.7. Il fatto psichico 32 1.1.8. Fatto psichico e prova testimoniale 32 1.2. La verita' processuale 33 1.2.1. Verita' e tesi difensive 35 1.2.2. Verita' e Diritto probatorio 36 1.2.3. Verita' materiale o sostanziale, verita' formale e verita' giuridica 37 1.2.4. Scienze forensi e Diritto probatorio 40 1.2.5. La dottrina della gerarchia delle prove 43 1.2.6. La concezione tedesca nel XVIII sec. 45 1.2.7. Teoria della prova e probabilita' 46 1.3. Il giudizio di diritto ed il giudizio di fatto; l'evoluzione storica del diritto probatorio 48 1.3.1. La disponibilita' dell'oggetto del processo e la quaestio iuris 51 1.3.2. La quaestio facti 52 2. La prova nel processo civile: premessa 54 2.1. Il divieto di utilizzazione di "scienza privata" del giudice 56 2.2. La nozione di "prova" 57 2.3. Altre nozioni di prova 60 2.4. Il principio di prova e la testimonianza 63 2.5. Classificazioni: premessa 64 2.5.1. Classificazioni e diritto positivo: cenni generali 65 2.5.2. Classificazioni della dottrina: profili generali 65 2.5.3. Altre definizioni classificatorie 67 2.5.4. Prova scientifica e prova statistica 68 2.5.5. Altre distinzioni classificatorie delle prove 69 2.6. La natura della prova 70 2.7. La funzione della prova 74 2.8. La collocazione codicistica delle norme sulla prova 74 2.9. Il principio della disponibilita' delle prove 76 2.10. Il fatto pacifico 79 2.11. L'ingresso della prova nel processo 80 2.12. La formazione della prova 83 2.13. Prove precostituite e prove costituende: profili generali 84 2.14. La prova del fatto negativo 88 2.15. Prova scritta e prova orale 91 2.15.1. Prove tipiche e prove atipiche: rinvio 92 2.16. Prove, mezzi di prova e argomenti di prova: premessa 93 2.16.1. "Mezzo di prova" e "fonte di prova" 94 2.16.2. Gli "argomenti di prova" 95 2.16.3. Prova, argomento di prova e presunzioni semplici 99 2.17. Prove libere e prove legali 100 2.17.1. Il conflitto o collisione di prove 103 2.18. Prova diretta e prova indiretta 104 2.18.1. Prova diretta e prova contraria 107 2.18.2. Prova contraria e controprova 107 2.19. La deduzione delle prove, l'attivita' di deduzione e la prova critica 110 2.20. Prova piena e prova semipiena; prova di verosimiglianza 113 2.21. La prova decisiva 115 3. L'onere della prova 115 4. Segue: l'onere della prova nel processo penale 121 4.1. L'inversione dell'onere della prova nel processo civile 123 4.2. Le presunzioni legali; le presunzioni iuris tantum e le presunzioni iuris et de iure 124 4.3. Le presunzioni miste 126 4.4. I fatti notori 127 CAPITOLO SECONDO PROVE PRECOSTITUITE, PROVE COSTITUENDE E TESTIMONIANZA Guida bibliografica 135 1. Le prove precostituite e i rapporti con la prova testimoniale 139 1.1. La prova documentale: premessa 139 1.2. La rilevanza probatoria della prova documentale 141 1.3. Prova documentale e prova testimoniale 143 1.4. L'efficacia probatoria dell'atto pubblico; la sua ricostruzione su base testimoniale 144 1.5. L'efficacia probatoria della scrittura privata; i suoi rapporti con la prova testimoniale 147 2. Prove costituende e testimonianza 149 2.1. La testimonianza: rinvio 150 2.2. La prova testimoniale nei procedimenti civili e penali: nozione 151 2.3. La confessione 154 2.3.1. Confessione e prova testimoniale 155 2.4. Il giuramento 157 CAPITOLO TERZO L'ISTRUZIONE PROBATORIA NEL PROCESSO CIVILE Guida bibliografica 163 1. Il procedimento istruttorio: l'istanza probatoria e la prova testimoniale 167 1.1. L'ammissione delle prove e la loro rilevanza 168 1.2. Il regime delle preclusioni 171 1.3. L'ammissione delle prove e la loro rilevanza nel giudizio d'appello, con particolare riferimento alla prova testimoniale 173 1.4. L'acquisizione della prova; la produzione della prova 176 1.5. L'assunzione dei mezzi di prova: cenni generali 176 2. Prove tipiche e prove atipiche 179 2.1. Tipicita' dei mezzi di prova 179 2.2. L'ammissibilita' della prova atipica nel processo penale: rinvio 180 2.3. L'ammissibilita' della prova atipica nel processo civile 181 2.4. Ammissibilita' e rilevanza della prova atipica 183 3. La prova nei procedimenti cautelari 185 3.1. La sommarieta' e la deformalizzazione della prova; gli effetti sull'assunzione delle testimonianze nei procedimenti cautelari 186 CAPITOLO QUARTO LA PROVA TESTIMONIALE NEL PROCESSO CIVILE: NOZIONE ED AMMISSIBILITA' Guida bibliografica 191 1. La prova testimoniale: profilo generale e nozione 197 2. Dichiarazione di verita' e dichiarazione di volonta' 198 3. Il testimone: la figura giuridica 200 4. L'oggetto della prova testimoniale 203 5. L'incapacita' a testimoniare 205 5.1. Il teste interessato 211 5.2. La questione della capacita' a testimoniare del difensore 215 6. L'ammissibilita' della prova testimoniale: profili generali 218 6.1. Il divieto di testimonianza nei patti aggiunti o contrari al documento 223 6.2. La testimonianza sui patti posteriori alla formazione del documento 226 6.3. L'illegittimita' costituzionale del divieto di testimonianza di parenti ed affini 227 6.4. Le eccezioni al divieto della prova testimoniale 228 6.5. La prova per testi sugli atti per i quali e' richiesta la prova per iscritto o la forma scritta 232 6.6. La prova del pagamento e della remissione 233 6.7. La deduzione della prova per testimoni: le modalita' 234 6.8. I poteri del giudice 238 6.9. L'ordinanza di ammissione della prova testimoniale; la riduzione delle liste testimoniali 239 CAPITOLO QUINTO L'ASSUNZIONE DELLA PROVA PER TESTIMONI Guida bibliografica 247 1. L'assunzione della prova per testi: profili generali 251 2. Facolta' d'astensione 254 3. L'intimazione ai testimoni 255 4. La rogatoria alle autorita' estere e ai consoli italiani per la testimonianza dei residenti fuori dell'Italia 257 5. Il giuramento dei testimoni 257 6. L'identificazione dei testimoni 260 7. Le interrogazioni e le risposte 261 8. La testimonianza de relato 266 9. La mancata comparizione del testimone 268 10. Il rifiuto di deporre e la reticenza del teste 269 11. Conflitto tra testimonianze e confronto dei testi 272 12. La falsita' della testimonianza: rinvio 274 13. L'assunzione di nuovi testimoni e la rinnovazione dell'esame 274 14. L'indennita' per i testimoni 277 15. L'assunzione preventiva 278 CAPITOLO SESTO LA TESTIMONIANZA NEI PROCESSI CIVILI E PENALI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE ED IN QUELLI DI DIRITTO MINORILE. LA TESTIMONIANZA NEL RITO DEL LAVORO Guida bibliografica 285 1. L'istruzione probatoria davanti al giudice di pace: profilo generale 287 1.1. La prova testimoniale davanti al giudice di pace (competenza civile) 289 1.2. La competenza del giudice di pace in materia penale 291 1.3. La prova testimoniale davanti al giudice di pace (competenza penale): rinvio 292 2. L'istruzione probatoria nelle controversie individuali del lavoro: profilo generale 293 2.1. La definizione delle istanze probatorie nel rito del lavoro 295 2.2. L'ammissione della prova testimoniale nel rito del lavoro 297 2.3. L'assunzione della prova testimoniale nel rito del lavoro 299 2.4. I poteri istruttori d'ufficio del giudice del lavoro 300 2.5. La registrazione su nastro dell'esame testimoniale 301 3. L'istruzione probatoria nei procedimenti di volontaria giurisdizione davanti al tribunale per i minorenni 302 3.1. Le deposizioni informative nei procedimenti di volontaria giurisdizione davanti al tribunale per i minorenni 302 4. L'istruzione probatoria nel processo penale minorile 304 CAPITOLO SETTIMO LA PROVA TESTIMONIALE NEL PROCESSO PENALE Guida bibliografica 311 1. Oggetto, forma e limiti della prova testimoniale: profili generali 321 1.1. Testimonianza ed esame delle parti: differenza 325 1.2. Testimonianza e prova atipica 326 2. La testimonianza indiretta nel processo penale; i c.d. "testi di riferimento" 327 3. La capacita' di testimoniare 328 4. Le incompatibilita' con l'ufficio di testimone 330 5. La testimonianza delle persone imputate o giudicate in un procedimento connesso o per reato collegato 333 5.1. La facolta' di astensione dei prossimi congiunti 334 5.2. Altri casi di esclusione dell'obbligo di testimoniare: il segreto professionale 336 5.2.1. Segue: Il segreto d'ufficio ed il segreto di Stato 339 5.2.2. Segue: L'esclusione dal segreto 340 6. Gli obblighi del testimone; la dichiarazione di responsabilita' 341 6.1. Il rischio di autoincriminazione: rinvio 343 7. La deposizione nell'incidente probatorio 343 8. Le deposizioni della parte civile e della persona offesa dal reato 344 9. La testimonianza dell'Ufficiale e dell'Agente di Polizia Giudiziaria 346 10. La lista dei testimoni 350 11. Le modalita' di assunzione della prova testimoniale nel processo penale 353 11.1. L'esame diretto del teste 355 11.1.1. L'esame del testimone minorenne o infermo di mente 359 11.1.2. L'esame domiciliare del teste 360 11.1.3. Il divieto di domande suggestive in sede di esame 361 11.1.4. L'esame delle parti private e dell'imputato 362 11.2. Il controesame del testimone 364 11.3. L'assunzione della testimonianza del Presidente della Repubblica e di grandi ufficiali dello Stato 366 11.4. L'assunzione della testimonianza di agenti diplomatici 366 12. Il mancato esame di chi ha accusato l'imputato e il nuovo testo dell'art. 111 Cost. 367 13. Il sospetto di falsita' o di reticenza del teste; il testimone renitente: rinvio 369 14. Le contestazioni 370 14.1. Le letture in sede di esame 375 15. Il confronto dei testimoni 378 16. La prova testimoniale nel giudizio penale davanti al giudice di pace 379 17. La lista testi in appello 381 18. Le diversita' del processo penale minorile: rinvio 382 CAPITOLO OTTAVO LA FALSA TESTIMONIANZA E LA SUBORNAZIONE DEL TESTE Guida bibliografica 385 1. La falsita' nella testimonianza: profili generali 389 1.1. La ratio dell'incriminazione 392 2. Il delitto di falsa testimonianza: l'elemento soggettivo 393 3. Il delitto di falsa testimonianza: l'elemento oggettivo 394 3.1. L'affermazione del falso 395 3.2. La negazione del vero 396 3.3. La reticenza 397 4. Il conflitto tra testimonianze e il confronto dei testi: rinvio 398 5. Le sanzioni penali 399 6. Cause di non punibilita' 399 7. La mancata comparizione del testimone. Il rifiuto di deporre e la reticenza del teste 401 8. La falsa testimonianza: rapporti con la falsita' documentale 402 9. La subornazione del teste 403 10. L'induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorita' giudiziaria 405 11. Le false dichiarazioni al difensore 406 Parte Seconda IL TESTIMONE, TRA PSICOLOGIA GIURIDICA E TECNICA DELLA PROVA CAPITOLO NONO PSICOLOGIA GIURIDICA E METODOLOGIA PROBATORIA Guida bibliografica 413 1. La prova testimoniale ed i suoi protagonisti, tra norme di legge, strategie e psicologia 417 2. La psicologia giuridica: definizioni e competenze 420 3. Criminologia e prova testimoniale: note preliminari 423 4. La prova testimoniale, tra retorica e logica 426 5. Diritto Probatorio e metodologia della prova 428 5.1. La metodologia probatoria 430 6. La psicologia giuridica nel processo 431 6.1. Segue: il c.d. paradosso della testimonianza 433 7. La spiegazione dei processi cognitivi e la prova testimoniale 434 CAPITOLO DECIMO METODOLOGIA DELLA PROVA TESTIMONIALE Guida bibliografica 439 1. L'osservazione e l'interpretazione dei fatti 445 2. L'analisi del fatto 447 2.1. Segue: i modelli di analisi 450 2.2. Segue: la memoria 451 3. La personalita' del testimone 454 3.1. Segue: il livello di attendibilita' del teste 459 3.2. Segue: la percezione sensoriale dei fatti 461 3.3. Segue: le trappole cognitive 466 3.4. Segue: sincerita' e veridicita' del teste 467 3.5. Sincerita' e stati emotivi 469 3.6. Le esagerazioni 470 3.7. La rusticitas del testimone 471 4. La successione dei fatti: rinvio 472 5. L'influenza degli altri fattori 472 6. La sensazione di certezza nel testimone 473 7. Il rapporto tra l'ipocrisia e la menzogna 475 8. Il falso testimone professionale 476 9. La deposizione testimoniale: il numero dei testimoni 478 9.1. Le domande al teste 480 9.2. Le risposte del teste 482 9.3. Segue: il contegno del testimone 486 10. Le deposizioni informative 487 10.1. Le deposizioni dei bambini 490 10.2. Gli indicatori di mendacita' nei bambini 492 11. La verbalizzazione della deposizione testimoniale 493 CAPITOLO UNDICESIMO LA VALUTAZIONE DELLA PROVA PER TESTIMONI Guida bibliografica 499 1. Certezza, probabilita' e valutazione della prova testimoniale: profili generali 503 2. La percezione della testimonianza nel giudice 507 3. La percezione della testimonianza nei difensori e nel p.m.: rinvio 510 4. Il rilievo delle inferenze nel processo valutativo 511 5. Segue: il processo inferenziale ed i meccanismi di valutazione 514 6. Il valore delle inferenze in giurisprudenza 517 7. Le illusioni cognitive nella valutazione della prova testimoniale 520 8. La valutazione della prova testimoniale: conclusioni 523 Indice bibliografico 527 Indice cronologico delle pronunce 547 Indice delle disposizioni legislative 551 Indice analitico 557 |
Questo libro è anche in: