La prova scritta del concorso per 587 dirigenti scolastici. Quesiti svolti con risposte sintetiche. Con espansione online - P&C 4.8 Edises 2024

- ISBN/EAN
- 9788836226894
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Collana
- Professioni & Concorsi
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2024
- Edizione
- 3
- Pagine
- 400
Disponibile
Finalizzato alla preparazione al concorso per 587 Dirigenti Scolastici (bando pubblicato il 19 dicembre 2023), il testo raggruppa punto per punto ed espone sotto forma di elaborati e risposte sintetiche tutti gli argomenti oggetto della prova scritta. Il volume consente ai partecipanti al concorso per Dirigenti scolastici di familiarizzare coni quesiti a risposta aperta in vista della prova scritta: seguendo fedelmente i punti del nuovo regolamento sui concorsi per l'accesso alla dirigenza scolastica (Decreto 13 ottobre 2022, n. 194), sono infatti proposti 340 esempi di svolgimento di risposte sintetiche che consentono un utile allenamento in vista della prova e permettono allo stesso tempo una panoramica completa su tutti gli argomenti oggetto d'esame. In Appendice, sono proposte e commentate le tracce ufficiali del concorso 2018 (estratte e non estratte). Il volume è aggiornato alla più recente normativa in materia di istruzione e conduzione delle istituzioni scolastiche ed è arricchito da estensioni web accessibili online nell'area riservata.
Punto A) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia, con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
Punto B) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
Punto C) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del PTOF, all'elaborazione del Rapporto di Autovalutazione, del Piano di Miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
Punto D) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all'inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all'interno di una adeguata progettazione didattica
Punto E) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
Punto F) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
Punto G) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno dei minorenni
Punto H) Contabilità dello stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
Punto I) Sistemi educativi dei paesi dell’Unione europea
Maggiori Informazioni
| Autore | Mariani Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Edises professioni & concorsi |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Professioni & Concorsi |
| Num. Collana | P&C 4.8 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
