Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prova orale di matematica e fisica, matematica e scienze, scienze naturali, chimiche e biologiche. Classi di concorso A20-A26-A27-A28-A50 - 526/10B Simone 2024

ISBN/EAN
9788891437938
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Concorsi nella scuola
Formato
Libro
Anno
2024
Edizione
2
Pagine
458

Disponibile

30,00 €

Questo manuale per la prova orale del concorso scuola è indirizzato a quanti devono sostenere le prove orali per le classi: A20 – Fisica (ex A038); A26 – Matematica (ex A047); A27 – Matematica e Fisica (ex A049); A28 – Matematica e Scienze (ex A059); A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche (ex A060), fornisce tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio e per organizzare una valida attività didattica/Lezione simulata. Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti sono finalizzate ad accertare sia la padronanza dei contenuti disciplinari sia la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica.
Nello specifico, il manuale per la prova orale delle classi di concorso di matematica, fisica e scienze è strutturato in:
PARTE I, dedicata alla progettazione di Attività didattiche, in cui si affronta l’argomento non tanto su un piano generale e teorico, quanto sotto un profilo volutamente “operativo”, illustrando i principali passaggi e gli elementi indispensabili per la realizzazione di una UDA. Conclude la Sezione una guida sintetica all’utilizzo di PowerPoint, funzionale alla presentazione con slide della Lezione: la qual cosa è solitamente apprezzata dalle Commissioni, anche ai fini della valutazione delle competenze digitali dell’aspirante docente;
PARTI II, III e IV, nelle quali, per ognuna delle aree disciplinari e classi di concorso, vengono proposti diversi esempi di Attività didattiche/Lezioni e in cui vengono individuati: i destinatari dell’intervento formativo; gli ambienti di apprendimento; i tempi; i prerequisiti necessari; gli obiettivi finali; i raccordi interdisciplinari; gli strumenti di verifica adeguati; e gli opportuni metodi di valutazione;
PARTE V, in cui sono presentati dei modelli di riferimento di Unità didattiche realizzati in PowerPoint, il software che meglio si presta all’insegnamento/apprendimento in classe.

Maggiori Informazioni

Autore Ciotola Andrea; Ciotola Giovanni
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Concorsi nella scuola
Num. Collana 526/10B
Lingua Italiano
Larghezza 0
Concorso Scuola Secondaria - Prova Scritta e Orale
Classi Concorso Scuola A20 - Fisica, A26 - Matematica, A27 - Matematica e Fisica, A28 - Matematica e scienze, A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
Stato editoriale In Commercio