Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Prova Invalsi Di Matematica. Per Le Scuole Superiori 4/ed.

ISBN/EAN
9788891400208
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
4
Pagine
144

Disponibile

7,00 €
Perché un libro per la prova INVALSI? L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione (INVALSI) ha rilevato in questi ultimi anni gli apprendimenti conseguiti dagli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, relativamente alle discipline di italiano e matematica. A partire dal 2010-2011, il Miur ha predisposto che anche gli istituti di istruzione secondaria di II grado siano coinvolti nella rilevazione degli apprendimenti condotta dall’INVALSI. Il 10 maggio 2011, infatti, tutti gli studenti delle seconde classi del II ciclo di istruzione hanno sostenuto per la prima volta la prova Invalsi in italiano e matematica, obbligatoria per tutto il territorio nazionale. L’idea didattica Questo agevole manuale è stato pensato e realizzato sulla base dei parametri elaborati dall’INVALSI: le verifiche simulate a difficoltà crescente tengono conto in parte delle prove Invalsi di matematica svoltesi nelle scuole secondarie di II grado negli scorsi anni scolastici, in parte delle prove OCSE-PISA (programma di valutazione internazionale delle abilità di lettura degli studenti quindicenni), cui l’INVALSI intende dichiaratamente ispirarsi. Com’è strutturato il testo Per superare con successo il test è necessario esercitarsi: il manuale propone verifiche preparatorie alla risoluzione di test di matematica. Lo svolgimento di tali esercizi richiede la conoscenza dei concetti matematici propri della scuola secondaria. I temi trattati, sviluppati in 15 prove simulate a difficoltà crescente, sono i seguenti: Aritmetica e algebra, Geometria, Insiemi, relazioni e funzioni, Dati e previsioni. A seguire, due prove OCSE-PISA e, infine, il testo della prova ufficiale Invalsi di matematica dell’anno scolastico 2012-2013. La guida dell’insegnante Nella Guida dell’insegnante allegata sono contenute le soluzioni dei test riportati nel manuale, con la specifica dei punteggi per ciascun item. L’insegnante, con l’ausilio della Guida, potrà inoltre compilare le griglie di valutazione poste al termine di ogni prova e restituirle agli alunni con i punteggi ottenuti. Infine, nella Guida dell’insegnante è possibile reperire le soluzioni della prova OCSE-PISA e della prova Invalsi presenti nel manuale nonché il testo delle prove INVALSI degli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012 con le relative griglie di correzione.

Maggiori Informazioni

Autore Grillo Salvatore
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prove simulate a difficoltà crescente Prova 1 (Indice di difficoltà 1) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 2 (Indice di difficoltà 1) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 3 (Indice di difficoltà 1) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 4 (Indice di difficoltà 2) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 5 (Indice di difficoltà 2) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 6 (Indice di difficoltà 2) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 7 (Indice di difficoltà 3) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 8 (Indice di difficoltà 3) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 9 (Indice di difficoltà 3) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 10 (Indice di difficoltà 4) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 11 (Indice di difficoltà 4) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 12 (Indice di difficoltà 4) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 13 (Indice di difficoltà 5) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 14 (Indice di difficoltà 5) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Prova 15 (Indice di difficoltà 5) ¡ Aritmetica e algebra ¡ Geometria ¡ Insiemi - Relazioni - Funzioni ¡ Dati e previsioni Simulazione prova tipo OCSE -PISA • Prova 1 • Prova 2 Prova Invalsi Anno scolastico 2012-2013
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)