Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Prova Invalsi Di Italiano. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788891400215
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

7,00 €
Ormai da tre anni tutti gli studenti italiani delle classi seconde degli istituti di istruzione secondaria superiore devono misurarsi con le prove INVALSI di Italiano e Matematica. Il nostro testo, giunto alla sua quarta edizione, si propone di aiutare i ragazzi ad affrontare questo impegnativo appuntamento annuale, avendo cura di garantire costanti e puntuali aggiornamenti. Le verifiche simulate di competenza testuale e riflessione sulla lingua, infatti, tengono conto delle indicazioni di merito fornite dal nuovo Quadro di Riferimento di Italiano (QdR) - La prova di italiano nell’obbligo di istruzione, messo a disposizione dall’INVALSI a partire dall’aprile 2013, e dei modelli offerti dalle prove ufficiali. Com’è strutturato il testo Il volume è suddiviso in due parti: la prima ha carattere “metodologico” ed è intesa a spiegare in che cosa consiste la prova INVALSI di Italiano; la seconda, invece, ha un taglio prettamente operativo e costituisce un vero e proprio eserciziario di competenza testuale e riflessione sulla lingua sul modello offerto dalle prove nazionali. l Capire la prova: strategie per la risoluzione Elaborare strategie utili a risolvere la prova significa innanzitutto conoscere bene le caratteristiche dei test sulla competenza di lettura: quali tipologie testuali possono essere coinvolte (letterarie e non letterarie); quale formato può avere il testo (continuo, non continuo, misto); quali sono le sotto-competenze oggetto della verifica (testuale, grammaticale, lessicale); quali, infine, i principali processi di lettura interessati (comprensione globale, comprensione locale, strutture morfo-sintattiche, lessico). Altrettanto utile, inoltre, è aver presente come sono concepiti e strutturati i quesiti contenuti nella seconda parte della prova, quella relativa alla riflessione sulla lingua: le domande infatti, allo scopo di evitare qualunque categorizzazione astratta e fine a se stessa, sono tutte pensate nella prospettiva di privilegiare il ragionamento sui fenomeni linguistici. l Svolgere la prova: esercitazioni simulate Comprendere le caratteristiche della prova e conoscere gli ambiti sui quali verteranno i quesiti rappresenta un importante passaggio preliminare, ma per superare con successo il test è necessario soprattutto esercitarsi: questa seconda parte propone cinque prove simulate, strutturate in tutti gli aspetti secondo i modelli offerti dalle prove ufficiali (il testo della prova nazionale 2012-13, peraltro, è integralmente proposto alla fine delle simulazioni). Le prove sono costituite da quattro o cinque differenti tipologie testuali, seguite da quesiti a risposta chiusa semplice, risposta chiusa complessa, risposta aperta univoca e risposta aperta articolata, in numero complessivamente e progressivamente più alto. Le simulazioni – secondo quanto disposto dal nuovo Qdr di Italiano 2013 – si aprono con «brevi testi ‘amichevoli’, facili e accattivanti», che in sede di esame avranno la funzione «di aprire il fascicolo e ben disporre gli studenti che affrontano la prova», e presentano, infine, rispetto alla precedente edizione, «un utilizzo più ampio di domande a risposta aperta articolata». La sezione finale riguarda specificatamente la riflessione sulla lingua e contiene 10 o 12 quesiti, finalizzati a testare la capacità dello studente di ragionare sui fenomeni linguistici. La Guida dell’insegnante La Guida dell’insegnante allegata contiene le griglie di correzione di tutte le prove presenti nel volume con la specificazione degli Aspetti di comprensione della lettura e degli Ambiti grammaticali per ciascun item.

Maggiori Informazioni

Autore Cotena Susanna; Ricciardi Roberta
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capire la Prova • Strategie per la risoluzione La prova INVALSI di Italiano: valutiamo la padronanza linguistica 1 • Le tipologie di testo: letterarie e non letterarie ¡ Il testo narrativo ¡ Il testo poetico ¡ Il testo teatrale ¡ Il testo informativo – espositivo ¡ Il testo argomentativo ¡ Il testo regolativo 2 • Il formato del testo: continuo, non continuo, misto 3 • Leggere un testo: la comprensione globale 4 • Leggere un testo: la comprensione locale 5 • Il testo e la sua “forma” ¡ Le strutture grammaticali ¡ Le caratteristiche lessicali ¡ Gli aspetti retorici 6 • La “riflessione sulla lingua” ¡ Ortografia ¡ Morfologia ¡ Formazione delle parole ¡ Lessico e semantica ¡ Sintassi ¡ Testualità Svolgere la Prova • Esercitazioni simulate Istruzioni per svolgere le prove Prova 1 Parte prima Testo A La sentinella (F. Brown) Testo B Meditazione (U. Saba) Testo C La lotta delle formiche Testo D Una “bomba” sociale Parte Seconda Grammatica Prova 2 Parte prima Testo A Innamorarsi (M. Gramellini) Testo B Un giorno di festa (L. Mancinelli) Testo C Come costruire un razzo ad acqua Testo D Quando la terra trema Testo E Salvati la vita! Parte Seconda Grammatica Prova 3 Parte prima Testo A Una notte da brividi (S. Jackson) Testo B Lorenzo, un ragazzo normale (N. Ammaniti) Testo C Un orto in orbita Testo D La hit parade delle aziende Testo E Il femminismo non ha liberato le donne Parte Seconda Grammatica Prova 4 Parte prima Testo A Il discorso del Vecchio Maggiore Testo B Dov’è più azzurro il fiume (I. Calvino) Testo C Passerò per Piazza di Spagna (C. Pavese) Testo D Cervo rosso: non avremo il tuo scalpo Testo E Forme di intrattenimento e spesa media annua Parte Seconda Grammatica Prova 5 Parte prima Testo A Sogno di Publio Ovidio Nasone (A. Tabucchi) Testo B Ecco perché volevo un cane (G. Carofiglio) Testo C Panda: in Cina è baby-boom, ma resta il rischio estinzione Testo D Quanto leggono i ragazzi italiani? Parte Seconda Grammatica La prova ufficiale • Rilevazione degli apprendimenti A.S. 2012-2013
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: