Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Prova Invalsi Di Italiano. Per La Scuola Media 5/ed.

ISBN/EAN
9788824439954
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
5
Pagine
144

Disponibile

7,00 €
Giunto alla sua quinta edizione, in una veste grafica rinnovata, il manuale mira a preparare al meglio gli allievi alla Prova predisposta dall’INVALSI a conclusione del primo anno della scuola secondaria di primo grado. La Prova, importante appuntamento annuale ormai a partire dal maggio del 2010, verifica «i livelli generali e specifici di apprendimento» conseguiti ed è costituita da due fascicoli, uno relativo all’Italiano, l’altro alla Matematica. Il testo che presentiamo non vuole essere un semplice eserciziario da utilizzare negli ultimi mesi dell’anno scolastico, con l’approssimarsi della fatidica data, ma offrirsi come strumento didattico in grado di accompagnare e “istruire” gli studenti allo svolgimento della prova INVALSI di Italiano fin dall’inizio dell’anno, affinché i ragazzi abbiano tutto il tempo necessario a “familiarizzare” con una tipologia di verifica per la quale continuano a nutrire una certa insicurezza. Un accostamento ragionato e graduale alla prova e, soprattutto, tanto esercizio: questa, secondo noi, la strada da seguire per giungere ad affrontare e superare brillantemente la Prova Nazionale. Prima di iniziare Il manuale si apre con una sezione introduttiva dedicata alla spiegazione delle principali caratteristiche della prova (com’è strutturato il fascicolo di Italiano, quali tipologie testuali prevede, quanti e quali quesiti presenta e così via), volta anche a svelare alcuni “trucchi del mestiere” utili al suo svolgimento. Alleniamo la mente! La sezione comprende un divertente laboratorio delle capacità attentive: è risaputa la difficoltà dei ragazzi a concentrarsi e mantenere il livello di concentrazione per un tempo prolungato. E allora ecco tanti esercizi per allenare la mente. Un po’ di riscaldamento In questa terza parte le diverse tipologie di testo che la prova può contenere sono segnalate e introdotte brevemente nelle loro caratteristiche principali. Ogni testo è corredato di 10 item, ciascuno accompagnato da un “suggerimento” (segnalato da una simpatica lampadina) per la sua risoluzione, ed è sempre seguito da una scheda di verifica sulle conoscenze grammaticali, anch’essa composta da 10 item. Tale sezione rappresenta una simulazione “in versione ridotta” della prova ufficiale (nella quale, infatti, i quesiti grammaticali saranno preceduti da due testi), alla cui risoluzione lo studente è costantemente guidato attraverso i preziosi “suggerimenti”. I quesiti grammaticali, invece, non soltanto in questa sezione, non sono mai affiancati dai “suggerimenti” e seguono il programma di grammatica del primo anno, proponendosi così come un utilissimo eserciziario. Viene ripercorso tutto il programma di morfologia, senza tralasciare i primi elementi di sintassi della frase ed esercitazioni sull’utilizzo del dizionario. Per ogni questionario è indicato l’argomento su cui verte la maggior parte dei quesiti, che sono, tuttavia, sempre accompagnati da domande relative ad altri argomenti. … E ora si fa sul serio! È, questa, la parte più corposa, costituita da prove simulate strutturate sull’esempio fornito dalla prova ufficiale: 2 testi, ciascuno seguito da un numero progressivamente più alto di item intesi a certificare le competenze di lettura, e la scheda sulle conoscenze grammaticali, corredata di 10 domande. I testi sono stati scelti secondo un criterio di originalità rispetto a quelli generalmente presenti nelle antologie scolastiche. I suggerimenti, ancora presenti nelle prime tre prove, spariscono poi completamente, per rendere gli alunni del tutto autonomi nello svolgimento della prova. La prova ufficiale A chiusura del volume è proposta la Prova ufficiale di Rilevazione degli apprendimenti relativa all’anno scolastico 2012-2013, per un’efficace esercitazione conclusiva. La guida dell’insegnante Nella Guida dell’insegnante sono proposte le griglie di correzione di tutte le prove contenute nel volume con specificazione degli Aspetti di comprensione della lettura, degli Ambiti grammaticali e del punteggio per ciascun item. A disposizione del docente, oltre alla Griglia di correzione dell’ultima Prova ufficiale, è offerto il testo della Prova dell’anno scolastico 2011-2012 con relativa Griglia di correzione.

Maggiori Informazioni

Autore Piscione Antonietta
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice PRIMA DI INIZIARE 1 • La prova Invalsi di Italiano: cinque punti da ricordare! 2 • Istruzioni per l’uso 3 • Prove generali: brevi questionari guidati Alleni amo la mente! Esercizio 1 • Attenti alla sequenza! Esercizio 2 • Caccia all’intruso e parole in disordine Esercizio 3 • Aguzza la vista Un po’ di riscaldamento Prova 1 • L’arrivo in città Testo narrativo • Grammatica Ortografia - articolo - nome Prova 2 • La soia tuttofare Testo informativo-espositivo • Grammatica Nome - aggettivo Prova 3 • Differenziare Testo non continuo • Grammatica Pronomi …E ORA SI FA SUL SER IO! Prova 1 • Testo A Storia di un gatto • Testo B Com’è fatta la piramide di Cheope? • Grammatica Verbo Prova 2 • Testo A Il lucertolone • Testo B Camminare: un esercizio semplice ed efficace • Grammatica Verbo Prova 3 • Testo A La creazione • Testo B Le lucciole-fate • Grammatica Avverbio Prova 4 • Testo A La fuga • Testo B Pubblicità col trucco • Grammatica Congiunzioni, preposizioni, interiezioni Prova 5 • Testo A Miridificare • Testo B Un sommario • Grammatica Riepilogo Prova 6 • Testo A Due improbabili cuochi • Testo B Storia del gelato • Grammatica Riepilogo Prova 7 • Testo A Il passerotto con la lingua tagliata • Testo B La TV resta il mezzo di comunicazione più usato in Italia • Grammatica Riepilogo Prova 8 • Testo A Il palazzo da rompere • Testo B Il tempo libero • Grammatica Riepilogo Prova 9 • Testo A L’addio di Boromir • Testo B Orologi: impermeabilità • Grammatica Riepilogo La prova ufficiale Rilevazione degli apprendimenti a.s. 2012-2013 • Testo A Come sono diventato portiere • Testo B E tu ci credi, al venerdì 13? • Grammatica
Scuola Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)