La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121097
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Antropologia del mondo antico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 295
Disponibile
20,00 €
Presso la leggendaria popolazione degli Psilli, il cui sangue è immune al veleno dei serpenti, i nuovi nati sono esposti al morso dei rettili: solo se escono indenni possono essere considerati legittimi. In questa storia trova espressione un bisogno cruciale, a Roma come in altre società umane: quello di accertare la legittimità della discendenza in una cultura che privilegia la relazione tra padri e figli, e richiede dunque la certezza della filiazione. Filiazione che per contro si compie attraverso il corpo di una donna, e dunque in forme sottratte alla possibilità di un controllo maschile diretto e costantemente esposte all'"intrusione" di un seme estraneo. È qui, di fronte a questa contraddizione insuperabile, che s'impone il ricorso alla "prova del sangue", la necessità di dimostrare, al di là di ogni ragionevole dubbio, la propria appartenenza a un ceppo familiare e a un padre precisi: una necessità che si ripresenta a tutti i livelli, dal mondo animale a quello umano, dai protagonisti del mito e della letteratura a quelli della storia, percorrendo trasversalmente tutta la cultura latina. Il libro getta luce su questo tema antropologico mostrando come quelle storie antiche siano diventate uno dei grandi archetipi del pensiero occidentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Lentano Mario |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antropologia del mondo antico |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: