La Propriocezione - Rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860281012
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 163
Disponibile
18,00 €
L'attenzione dei ricercatori nell'ambito delle scienze motorie e sportive si dirige sempre più verso l'analisi epidemiologica relativa all'insorgenza degli infortuni, vuoi per l'obiettivo primario dello sport che persegue la promozione e la tutela della salute, vuoi per impedire una pratica sportiva frammentata ed ostacolata da interruzioni forzate, vuoi per i costi sanitari che l'infortunio comporta.
L'individuazione di strategie tese a ridurre l'incidenza di infortuni si rende ancor più necessaria laddove lo sguardo è rivolto a soggetti in età evolutiva praticanti attività sportive: la possibilità di incorrere in interruzioni delle sedute di allenamento, infatti, può costituire un motivo di abbandono della pratica sportiva. Il testo di Italo Sannicandro, prendendo spunto da queste nuove esigenze nell'ambito della formazione sportiva giovanile e della preparazione atletica, tenta di tracciare un percorso operativo che sollecita alcuni aspetti legati alla prevenzione degli infortuni ed alla propriocezione.
La scelta di indagare modalità di training e opportunità di intervento da parte del preparatore atletico nell'ambito dello sport nasce da un lato dalla consapevolezza della significatività di tale tipologia di intervento in ogni disciplina di situazione che prevede repentini spostamenti e brusche frenate; dall'altro lato, dalla conoscenza relativa alla notevole mole di traumi in ambito sportivo che interessano l'arto inferiore, con particolare riguardo al ginocchio ed alla tibio-tarsica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sannicandro Italo |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'EQUILIBRIO Capitolo 1 Strutture anatomiche e relazioni funzionali connesse con la capacità di equilibrio e propriocezione (Italo Sannicandro) 1.1 Cenni di anatomia e presupposti fisiologici della capacità di equilibrio 1.1.1 La funzione archeopropriocettiva 1.1.2 L'apparato vestibolare 1.2 Sistemi integrati che presiedono la capacità di equilibrio 1.3 Rapporto tra equilibrio e propriocezione PARTE SECONDA LA PARTE APPLICATIVA: GLI ASPETTI METODOLOGICI E LA RICERCA SU PROPRIOCEZIONE, EQUILIBRIO, PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI Capitolo 2 La propriocezione: influenza sulla prestazione del calciatore (Italo Sannicandro) 2.1 Propriocezione e traumi 2.2. L'allenamento propriocettivo nella preparazione atletica Capitolo 3 Gli effetti del training propriocettivo sui livelli di gestione del disequilibrio in giovani schermidori (Italo Sannicandro, Emanuella Maffione) 3.1 Il quadro di riferimento 3.2 Ipotesi di ricerca 3.3 Materiali e metodi 3.4 Risultati 3.5 Discussione dei risultati Capitolo 4 L'allenamento propriocettivo nel calcio (Italo Sannicandro) 4.1 Perché l'allenamento propriocettivo? 4.2 Controllo posturale, orientamento ed equilibrio 4.3 Il ruolo delle esercitazioni di forza Capitolo 5 Gli effetti delle vibrazioni sussultorie per il miglioramento della gestione del disequilibrio (Italo Sannicandro) 5.1 Ricerca e preparazione atletica 5.2 Materiale e metodi 5.3 Risultati 5.4 Discussione dei risultati e considerazioni conclusive Capitolo 6 Gli effetti del training vibratorio sulla gestione del disequilibrio: adattamento centrale o periferico? (Italo Sannicandro) 6.1 Il quadro di riferimento 6.2 Materiale e metodi 6.3 Risultati 6.4 Discussione dei risultati e considerazioni conclusive Capitolo 7 La gestione del disequilibrio in giocatori di basket: rapporti con la propriocezione (Italo Sannicandro) 7.1 Propriocettività ed insorgenza dei traumi 7.2 Protocollo 7.3 Risultati 7.4 Discussione dei risultati Capitolo 8 Preparazione atletica nel calcio a 5: valutazione dei benefici e dei costi delle metodologie di training adottate (Italo Sannicandro) 8.1 Preparazione atletica ed infortuni nel calcio a 5 8.2 Il rischio di inabilità nello sport Capitolo 9 Training di forza e rischio di infortunio (Italo Sannicandro) 9.1 L'analisi condotta nel calcio a 5 9.2 Quando sono stati rilevati i dati 9.3 I risultati della ricerca 9.4 Considerazioni sui risultati ottenuti 9.5 Influenza dei dati ottenuti sulla pratica di allenamento 9.6 Considerazioni conclusive Capitolo 10 Il recupero post-infortunio: dall'intervento fisioterapico al ritorno all'evento agonistico (Italo Sannicandro) 10.1 Interrogativi sul recupero 10.2 Il ruolo del preparatore atletico 10.3 Quando inizia il lavoro del preparatore atletico? 10.5 Quali sono le gestualità specifiche? Capitolo 11 Pratica schermistica e rischio di infortunio: il ruolo della programmazione annuale e pluriennale (Italo Sannicandro, Emanuella Maffione, Ramona Cataleta) 11.1 Caratteristiche della scherma 11.2 Allenamento propriocettivo e scherma 11.3. La formazione motoria del giovane schermitore 11.4 La programmazione pluriennale 11.4.1 La programmazione delle attività motorie dai 7-8 agli 11 anni 11.4.2 La programmazione delle attività motorie dai 12 ai 14 anni 11.4.3 La programmazione delle attività motorie dai 14 ai 17 anni Appendice Questionario Protocollo di allenamento |
Questo libro è anche in:
