Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Promozione Della Salute Psichica Perinatale

ISBN/EAN
9788843062140
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
152

Disponibile

19,00 €
La salute psichica perinatale è un’area di rilevante interesse, considerato l’elevato rischio di incorrere in una sofferenza psichica nelle fasi che precedono e seguono la nascita di un figlio e vista l’importanza delle ricadute che questa ha sulla donna, sul bambino e sulla famiglia. Promuovere la salute psichica perinatale significa occuparsi di molteplici aspetti, individuali e di contesto, che favoriscono il benessere psicologico materno-infantile nel periodo che va dal concepimento al primo anno di vita. Considerati gli importanti aspetti di cambiamento che la genitorialità comporta sul piano biologico, psicologico e sociale, è necessaria una specifica formazione degli operatori dell’area perinatale che consenta di comprendere i bisogni della madre, del bambino e della famiglia e di individuare la presenza di una eventuale sofferenza emotiva. L’evidenza scientifica conferma l’efficacia di una prevenzione secondaria del disagio psichico perinatale attraverso l’individuazione precoce. Anche in Italia è sempre più sentita la necessità di promuovere il benessere psicologicomaterno-infantile, valorizzando l’importanza di un orientamento integrato tra le diverse figure sanitarie che si prendono cura del bambino e dei suoi genitori. Il volume, realizzato in una prospettivamultidisciplinare, con un contributo originale di Lynne Murray, raccoglie lavori di studiosi accomunati dalla necessità di riconoscere, nell’ambito delle diverse attività di assistenza e cura, le esigenze psicologiche di genitori e bambini.

Maggiori Informazioni

Autore Della Vedova Anna Maria; Cristini Carlo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 688
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1. Psicologia clinica perinatale: curare i genitori per una "buona" transgenerazionalità di Antonio Imbasciati Lo sviluppo neuromentale/Transgenerazionalità/Come si può curare la transgenerazionalità/Bibliografia 2. Aspetti della perinatalità fra psicologia e antropologia di Carlo Cristini Introduzione/Maternità e paternità, contesto sociale e culturale/Separazioni, reintegrazioni e sviluppi/Bibliografia 3. La promozione della salute mentale perinatale: una visione d’insieme di Anna Maria Della Vedova Introduzione/L’importanza della prevenzione e del trattamento dei disturbi mentali perinatali/Un esempio di assistenza integrata alla salute mentale perinatale: il modello anglosassone/Conclusioni/Bibliografia 4. Disturbi psichici perinatali: focus sulla depressione postpartum di Antonio Vita, Anna Maria Della Vedova e Giacomo Deste Introduzione/Disforia postpartum/Depressione postpartum/Psicosi postpartum/Disturbi d’ansia del postpartum/Bibliografia 5. La depressione postnatale ed i suoi effetti sullo sviluppo del bambino di Lynne Murray Introduzione/Effetti della PND sulla qualità della relazione madre-bambino/Effetti della PND sullo sviluppo neurologico/Effetti della PND sullo sviluppo cognitivo/Effetti della PND sullo sviluppo socio-emotivo infantile e rischio psicopatologico in adolescenza/Bibliografia Parte seconda 6. Psicopatologia depressiva perinatale: protocollo di assessment e intervento in una struttura ospedaliera di Francesca Agostini, Fiorella Monti, Paola Dallacasa, Antonella Liverani e Laura Bozicevic Introduzione. Depressione in gravidanza/La ricerca-intervento in una struttura ospedaliera/Risultati. La fase di assessment psicologico/Risultati. La fase di intervento psicologico/Discussione dei risultati e riflessioni conclusive/Bibliografia 7. Complessità psicologica della gravidanza e rischio depressivo: la rilevanza del legame precoce madre-figlia di Anna Maria Della Vedova, Benedetta Ducceschi, Bruno Mario Cesana e Antonio Imbasciati Introduzione/La ricerca/Conclusioni/Bibliografia 8. La "qualità della care" come protezione degli stati depressivi nelle madri di bambini nati pretermine. Risultati dello studio NEO-ACQUA di Rosario Montirosso, Roberto Bellù, Guido Calciolari, Maria Caterina Cavallo, Alberto Del Prete, Livio Provenzi, Rinaldo Zanini, Renato Borgatti e Gruppo di studio NEOACQUA Introduzione/Lo studio NEO-ACQUA/Discussione e conclusioni Bibliografia