La Proiezione Del Sistema-italia Nel Mediterraneo. Vocazione, Processiin Corso E Aspettative Future

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046690
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 206
Disponibile
19,80 €
L’economia mondiale si sposta sempre più verso l’Asia: quali sono le conseguenze dirette e le implicazioni potenziali per il Mediterraneo? Quali sono le reali opportunità e i concreti rischi per quest’area del mondo, tanto cruciale per il nostro paese? Il legame economico tra Italia e sponda sud del Mediterraneo ne esce rafforzato o affievolito? Insomma, la presunta centralità del Mediterraneo nella nostra storia acquista più o meno senso nella fase attuale di globalizzazione?
È da queste domande che ha preso le mosse il volume, con l’obiettivo specifico di verificare l’esistenza o meno di una effettiva corrispondenza tra il discorso della politica (orientato a incoraggiare l’internazionalizzazione del sistema economico italiano verso la sponda sud del Mediterraneo) e quello che avviene realmente, tanto in relazione al funzionamento di strumenti e dotazioni finanziarie che traducono operativamente gli impegni politici a livello comunitario e nazionale, quanto soprattutto in relazione a comportamenti e orientamenti degli operatori economici.
Maggiori Informazioni
Autore | Zupi Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 450 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Opportunità per l’Italia e il Mediterraneo nella globalizzazione trainata dall’Asia di Marco Zupi / Lo spostamento dell’asse economico mondiale verso l’Asia / L’ambiziosa sfida di ridare centralità al Mediterraneo 2. L’evoluzione dei rapporti commerciali e produttivi fra Italia e paesi terzi mediterranei: fra riorientamento, vocazione e perdita di quote di mercato di Anna Maria Ferragina / Introduzione / Analisi delle caratteristiche strutturali e dell’andamento dellerelazioni commerciali e produttive dei paesi terzi mediterranei / Flussi di scambio con l’Unione Europea: una relazione asimmetrica / Flussi di scambio tra paesi terzi mediterranei / La proiezione delle imprese italiane verso i paesi terzi mediterranei / Alcune considerazioni conclusive 3. I risultati della consultazione con attori italiani di Alberto Mazzali e Anna Ozorio de Almeida / Organizzazione e obiettivi della consultazione / Lo stato e le prospettive di sviluppo delle relazioni economicheitalo-mediterranee / Le azioni e gli strumenti comunitari / Le strategie e gli strumenti nazionali a disposizione del sistema-Italia / Le azioni e gli strumenti nazionali nei PTM / Conclusioni / Appendice. Gli esperti consultati 4. I risultati della consultazione con esperti dei paesi terzi del Mediterraneo di Alberto Mazzali e Anna Ozorio de Almeida / Organizzazione e obiettivi della consultazione / I risultati della consultazione / Conclusioni / Appendice. Gli esperti consultati 5. Considerazioni finali di Alberto Mazzali, Anna Ozorio de Almeida e Marco Zupi / Sintesi dell’analisi dei dati sui rapporti economici tra Italiae PTM / I nodi principali delineati dalla ricerca Allegato A La cornice istituzionale all’azione imprenditoriale e gli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese verso il Mediterraneo di Raffaella Coletti, Battistina Cugusi ed Elisenda Estruch / Introduzione / L’Unione Europea: politiche e strumenti / Il sistema-Italia nel Mediterraneo / Appendice. Classificazione degli strumenti a sostegno delleattività estere Allegato B Il sistema bancario italiano nell’area mediterranea di Daniele Frigeri / Grado di internazionalizzazione del sistema bancario italiano / Il contesto. Alcune caratteristiche dei sistemi bancari-finanziaridei paesi del Mediterraneo / Strumenti per le imprese esportatrici Allegato C Analisi del business climate nei paesi della sponda sud del Mediterraneo di Elisenda Estruch / Introduzione / Commenti alla matrice sul business climate |
Questo libro è anche in: