Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Programmazione In Agricoltura. Il Piano Agricolo Nazionale

ISBN/EAN
9788820441548
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
1985
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
Il modello di intervento dello stato nell'economia che va comunemente sotto il nome di programmazione incontra notevoli difficoltà ad affermarsi nel nostro paese. Il periodico riaprirsi del dibattito sull'argomento ha ottenuto il risultato di far avanzare la cultura politica in materia di programmazione economica, ma non quello di adeguare l'ordinamento amministrativo alle esigenze della programmazione. Al fallimento degli iniziali tentativi di programmazione globale dell'economia, maturati a partire dalla metà degli anni '60 con il primo e secondo programma quinquennale, e seguito così un approccio più pragmatico, a carattere settoriale, nella convinzione che esso avrebbe incontrato minori difficoltà ad essere adottato come metodo di comportamento dall'amministrazione pubblica interessata. Per l'agricoltura il risultato di questo nuovo approccio alla programmazione è stato il Piano agricolo nazionale 1979-82, che ha dato attuazione alla legge n. 984 del 1977, nota anche come "quadrifoglio". L'iter attraverso cui si è giunti alla formulazione del Piano è stato lungo e travagliato, come complessa e contraddittoria è stata la sua attuazione. Il Piano è stato infatti l'espressione parziale di un più ampio e complessivo progetto di riforma dell'intero sistema istituzionale dell'agricoltura, il cosiddetto piano agricolo-alimentare, mai giunto a maturazione. L'Autore ricostruisce la storia di questo primo tentativo di dare un assetto più razionale all'intervento pubblico in agricoltura, dal dibattito sul piano agricolo-alimentare, alla formulazione della legge n. 984, alla lenta e faticosa formazione del Piano. L'esame, svolto sulla documentazione della discussione avvenuta in sede politica e istituzionale, offre un interessante panorama delle resistenze opposte dal sistema amministrativo ad adeguare i propri compiti al nuovo modello di intervento ed evidenze i limiti che hanno caratterizzato il Piano e gli hanno impedito di raggiungere gli obiettivi fissati. L'analisi dei contenuti del Piano e delle procedure di programmazione adottate, che l'Autore presenta, costituisce materia prima per una riflessione approfondita dell'esperienza appena conclusasi e un contributo al dibattito sulla politica agraria particolarmente utile in vista dell'annunciata elaborazione di un nuovo piano agricolo nazionale. Claudio M. Cesaretti (Roma, 1938), laureato in scienze agrarie a Portici, ha iniziato attività di ricerca presso l'Istituto di economia e politica agraria della stessa Università. E' stato successivamente alla Svimez, al Censis e ha fatto parte dell'Ufficio del programma del Ministero del bilancio, da cui è passato, con la sua istituzione, all'ispe, dove è stato responsabile del gruppo di lavoro Agricoltura». Attualmente è membro del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici presso il Ministero del bilancio e della programmazione economica. Ha svolto e coordinato ricerche per vari enti, tra cui I'Isvet, la Tecneco, Linea ed è stato consulente per la predisposizione di studi sulla pianificazione agricola di paesi in via di sviluppo. Ha tenuto corsi su temi di politica agraria presso le Università di Camerino e di Venezia. Ha pubblicato Inquinamento e agricoltura, Franco Angeli, 1971, L'imbroglio agricolo-alimentare, Resemberg & Sellier, 1977, e numerosi altri lavori. E' autore di saggi apparsi in diverse riviste.

Maggiori Informazioni

Autore Cesaretti Claudio M.
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 36515
Lingua Italiano
Indice • G. Orlando: Prefazione • Introduzione • Il dibattito sulla politica agraria e il piano agricolo-alimentare • La legge n. 984 del 1977 e lo Schema di piano agricolo nazionale • La formazione del Piano agricolo nazionale • Il Piano agricolo nazionale • L'attuazione del Piano agricolo nazionale • Considerazioni conclusive • Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio