La programmazione e il controllo nelle aziende del terzo settore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454294
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Disponibile
24,00 €
Il volume intende approfondire l'analisi dei sistemi di programmazione e controllo con riguardo alle aziende senza finalità di profitto. L'analisi considera dapprima i principali elementi caratterizzanti le aziende senza finalità di profitto e i diversi livelli di complessità strategico-organizzativa riscontrabili nel settore. Una volta approfondita la dimensione progettuale e le relative variabili rilevanti, lo studio si concentra sulle misure economiche globali e parziali, consuntive e preventive, rappresentanti l'elemento primario della struttura informativa di programmazione e controllo. Si sottolinea il ruolo della comunicazione per l'ottenimento delle risorse atte a sostenere lo sviluppo gestionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Gandini Giuseppina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Daniela M. Salvioni, Prefazione Parte I. Gli elementi caratterizzanti le aziende senza finalità di profitto Le caratteristiche distintive delle aziende del terzo settore (I fattori di tipicità delle aziende del terzo settore: le aziende non di profitto: Anp; La classificazione delle aziende non di profitto; I profili economico-aziendale e sociale; Il modello di funzionamento interattivo delle Anp) La responsabilità sociale e il funzionamento delle Anp (La responsabilità sociale nelle Anp; Le dimensioni rilevanti di governo economico; Il sistema di governo economico e il processo di crescita aziendale; Il livello di complessità e i fattori critici di successo delle Anp; L'individuazione dei fattori critici di successo nella logica del benchmarking) Parte II. La programmazione e il controllo nelle Anp L'impostazione dei sistemi di programmazione e controllo nelle Anp (Le dimensioni rilevanti per il successo e il sistema di controllo della gestione; La comunicazione e la cultura nel controllo delle Anp; Gli elementi di riferimento per il controllo di gestione delle Anp; La progettazione dei sistemi di controllo nelle Anp; L'analisi dei processi nelle Anp) Le misure economiche globali nel processo di controllo delle Anp (Le misurazioni economiche preventive e consuntive; Le misurazioni economiche consuntive globali di sintesi: il bilancio e la rendicontazione sociale; Le misurazioni economiche consuntive globali di analisi; Le misurazioni economiche preventive globali di sintesi e di analisi; Le misurazioni di performance globali di sintesi e di analisi) Le misure economiche parziali di controllo nelle Anp (Le misurazioni economiche parziali; Lo sviluppo dell'analisi dei costi per il processo di controllo; L'analisi dei costi per le decisioni di convenienza; L'analisi dei costi per la raccolta dei fondi; Il sistema di reporting nelle Anp) Appendice Gian Paolo Perrotti, La variabile fiscale nelle aziende non profit (Le aziende non profit e le imposte sui redditi; Le Onlus e le cooperative sociali; Le agevolazioni in materia di imposte dirette; L'organismo di controllo delle aziende non profit) Luisa Bosetti, Internet e comunicazione sociale ed economico-finanziaria delle Anp (Il ruolo della comunicazione economica e sociale nel rapporto tra l'Anp e gli stakeholder; L'impiego dello strumento Internet nella comunicazione sociale ed economica delle Anp; L'analisi empirica) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: