La Professione Universitaria. Una Discussione Sul Reclutamento Dei Docenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820437848
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 144
Disponibile
21,50 €
Dopo ogni tornata di concorsi universitari scoppiano polemiche e compaiono articoli su articoli, su giornali e settimanali, per denunciare irrazionalità e scandali. E col fu anche dopo la tornata 1984-'86. Allora la rivista "Società e Storia" ritenne opportuno stimolare una riflessione meno occasionale ed emotiva sul sistema italiano di selezione e cooptazione del personale universitario, tenendo anche conto dell'esperienza di altri sistemi, vigenti in altri paesi: una riflessione, che non poteva non tener conto di quel contesto più generale, che è dato dalle funzioni attribuite dallo Stato italiano alle Università. come luogo primario (e pressoché esclusivo) della istruzione superiore e della ricerca.
La discussione su "la professione universitaria e i progressi delle scienze" fu avviata nel n°. 36 di "Società e Storia" (secondo del 1987) e proseguita per più di due anni fino al n. 44 (secondo del 1989): accanto a confronti con i sistemi vigenti in altri paesi (presentati da Alberto Tenenti, Anthony Mohlo), Peter Hertner, Percy Allum), essa ha profittato di interventi di diversi docenti italiani, motto autorevoli ed esperti di problemi universitari (Tomasi, Pizzorusso, Schiera, Grossi, Fissore, Sergi, Gabba, Tessitore, Lazzeroni, Traniello, Forti, Tranfaglia, Di Nolfo, Ripepe). Tenendo conto delle idee da varie parti avanzate, Mario Mirri ha tentato, conclusivamente. di elaborare un pacchetto di proposte per la riforma del sistema di selezione e cooptazione del personale universitario.
Nel momento in cui il Ministro Ruberti. nel quadro dell'applicazione dei principi dell'autonomia universitaria, presenta all'approvazione parlamentare una nuova normativa per i concorsi universitari, "Società e Storia" ha ritenuto che occorresse dare più ampia circolazione a questi materiali e a questa proposta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mirri Mario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1990 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 522 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Mirri, Università corporata e scambio accademico Peter Hertner, Qualificazione e selezione degli insegnanti universitari nella Repubblica Federale di Germania. Teoria e pratica Alberto Tenenti, Dalla tesi alla cattedra: il caso francese Jacopo Tomasi, Ricerca didattica e reclutamento del personale nelle Facoltà scientifiche Alessandro Pizzorusso, Una procedura diversa per la cooptazione? Anthony Molho, Formazione scientifica e carriera universitaria fra mercato e consuetudini negli Stati Uniti Percy Allum, La selezione degli insegnanti nelle università britanniche Pierangelo Schiera, Appunti sul tema: «Reclutamento dei professori universitari» Paolo Grossi, Lamentazione sui raggruppamenti concorsuali Gian Giacomo Fissore - Giuseppe Sergi, La lista dei desideri Emilio Gabba, Frammentazione disciplinare e concorsi universitari Fulvio Tessitore, Un serbatoio di autonomia Romano Lazzeroni, Gli organici fra verticismo e autonomia. Un problema dimenticato Mario Mirri, Postilla sulle condizioni e sui limiti dell'autonomia Francesco Traniello, Punti d'accordo e qualche perplessità Giorgio Forti, Reclutamento del personale e carriera scientifica nel Consiglio nazionale delle ricerche Nicola Tranfaglia, «Un modo di far politica» e l'università Ennio Di Nolfo, Ipotesi professionali e dottorati di ricerca nel settore storico Eugenio Ripepe, «Su ciò, di cui si può parlare, non si deve tacere» Mario Mirri, Considerazioni finali: una legge inattuata perché inattuabile |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
