La Professione Ostetrica. Formazione, processi assistenziali, attivita' di ricerca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861350977
- Editore
- Editeam
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
20,00 €
La SIRONG, Società Italiana per la Ricerca Ostetrico - Neonatale - Ginecologica, che attualmente Anna Maria Di Paolo ha l’onore di presiedere, persegue essenzialmente finalità di progresso scientifico e di ricerca, proponendosi tra l’altro di promuovere e sostenere l’aggiornamento scientifico-culturale, la formazione continua, l’informazione professionale sia di quanti già operano nell’area materno infantile sia degli studenti del Corso di laurea in Ostetricia.
Questo libro è impostato con esplicito riferimento ai predetti fini statutarie, pur presentando spunti che possono interessare, a fini di richiamo mnemonico o di riflessione critica, tutti i professionisti del settore, è particolarmente dedicato proprio agli studenti dei Corsi di laurea in Ostetricia, come supporto ed integrazione delle conoscenze necessarie per un corretto approccio all’attività professionale modernamente intesa.
Un valido aiuto nel perseguire tale approccio può essere trovato nell’acquisizione (fin dall’inizio del processo formativo) e nel continuo perfezionamento (nel corso del successivo iter professionale) di un metodo di pensiero critico, integrato da una metodologia scientifica nell’affrontare i problemi e da un persistente interesse alla ricerca, intesa anche come tentativo quotidiano di trovare soluzioni migliorative alle problematiche, solo apparentemente “minori” del proprio lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Paolo Anna Maria |
---|---|
Editore | Editeam |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | DALLA FORMAZIONE SPECIFICA ALLE PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI - La formazione - L'attività professionale - Problematiche principali dell'area materno infantile - Problemi della funzione riproduttiva - Il percorso nascita - L'assistenza al neonato - Il puerperio - La promozione della saluti nella donna - Le competenze del laureato magistrale nella prospettiva interdisciplinare - Bibliografia IL PROCESSO DI ASSISTENZA OSTETRICA - Introduzione - Il processo assistenziale ostetrico nel percorso nascita - Programmazione assistenziale nella fase della gravidanza - La gestione della gravidanza fisiologica ("a basso rischio") - La preparazione alla nascita - La gestione del travaglio di parto fisiologico ("a basso rischio") - La gestione del puerperio - Travaglio e puerperio: gestione secondo il modello Midwifery-Gordon-Carpenito - Problematiche psicologiche del puerperio - L'allattamento al seno - Il roomin-in - La dimissione precoce in puerperio - La procreazione responsabile e la sessualità - Il counselling sessuologico - Bibliografia ASSISTENZA DELL'OSTETRICA/O IN GINECOLOGIA, GINECOLOGIA ONCOLOGICA E PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA - Premessa - Assistenza in ginecologia e ginecologia oncologica - Assistenza nella patologia della gravidanza - Considerazioni integrative sul tema generale dell'assistenza attuata dall'Ostetrica/o METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AREA CRITICA - Introduzione - La ricerca: definizione - Il processo di ricerca: problemmi, ipotesi, piani di ricerca - La revisione della letteratura: la ricerca bibliografica, la ricerca in rete - Metodi di raccolta e di analisi dei dati - L'intervista - Il questionario - L'elaborazione e l'interpretazione dei risultati - Pianificazione di una ricerca in ambito clinico, organizzativo, formativo - Selezione dei progetti di ricerca in base ai problemi prioritari di salute ed ai problemi prioritari dei servizi - Il governo clinico: i percorsi clinico-assistenziali basati sulle evidenze scientifiche, le Linee Guida, l'audit clinico - Gli studi cliniici: la sperimentazione clinica controllata - La ricerca in ambiti transculturali |
Questo libro è anche in: