La professione infermieristica in Italia - Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838636479
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 456
Disponibile
38,00 €
L’interesse comune per i temi legati all’assistenza ha portato le Autrici a intraprendere un itinerario attraverso la storia della professione infermieristica, antica quanto l’uomo e non scindibile da esso. Lo studio è stato condotto tramite la ricerca di fonti primarie, documenti ufficiali e scritti olografi, per gran parte inediti, e articoli di giornali, consentendo di approfondire la conoscenza di alcune donne del recente passato e del loro impegno politico e sociale.
Le Autrici hanno ripercorso la fisionomia poliedrica della storia e del sistema dell’istruzione infermieristica tra Ottocento e Seconda Guerra Mondiale in ambito professionale e di Croce Rossa: è impossibile, nel tracciare un ritratto della professione, prescindere dalla storia che si fa cornice lungo il suo sviluppo e che ne condiziona gli aspetti di genere.
L’indagine e la ricognizione squisitamente storica hanno prodotto rivelazioni inattese, delineando un percorso travagliato, che porta a tutt’oggi a non avere uno status definito per gli infermieri, sia in ambito professionale sia in ambito universitario.
Dunque, il testo si approccia in modo diversificato alla professione infermieristica: da un lato, la trattazione è intessuta del suo sviluppo storico attraverso gli eventi, anche politici, che hanno contraddistinto il nostro Paese; dall’altro, in aggiunta, è stato opportuno, per contestualizzarla, collocare approfondimenti trasversali, frutto di una riflessione storico-artistica, delle vive testimonianze dei protagonisti e dedicati a una ricognizione logica dell’iconografia della donna
GLI AUTORI
- Isabella Pascucci è giornalista, scrittrice, esperta di ricerche storiche sulla storia dell’Ottocento e del Novecento italiano e dottore specialista in Storia dell’Arte.
- Calogera Tavormina è infermiera e professore a contratto di Principi dell’assistenza infermieristica nel corso di laurea triennale in Infermieristica D presso la Sapienza Università di Roma.
Maggiori Informazioni
Autore | Pascucci Isabella; Tavormina Calogera |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte 1 • Da donna a infermiera: origini ed evoluzioni della professione dall’Unità d’Italia al secondo confl itto mondiale Capitolo 1 Il problema infermieristico agli albori 1 Premessa 1 1.1 La vocazione all’assistenza dall’antichità all’Ottocento in Italia e in Europa 2 1.2 Le antesignane della professione infermieristica: l’opera di Cristina di Belgiojoso e le altre 5 1.3 Lo stato normativo tra la fi ne dell’Ottocento e gli inizi del Novecento 10 1.4 Anna Celli e l’infermiera signorina: il dibattito su una professione esclusivamente al femminile 18 Conclusioni 21 Capitolo 2 Studiare per essere infermiere 23 Premessa 23 2.1 Le origini dell’insegnamento infermieristico 25 2.1.1 La rivoluzione della Scuola Nightingale 28 2.1.2 Le suore infermiere e il dibattito ospedaliero 30 2.1.3 Anna Celli: teoria e pratica dei corsi per infermiere 33 2.2 Lo status della formazione infermieristica in Italia 38 2.2.1 Dai corsi del professor Durante alla lezione delle nurse inglesi 39 2.2.2 L’avventura della Croce Azzurra di Napoli 42 2.2.3 Gli istituti religiosi: l’Ambulatorio San Giuseppe e la Scuola San Gregorio 45 2.3 La Scuola convitto Regina Elena: conquiste e limiti di un’esperienza modello 48 2.3.1 Nel nome della seconda Regina d’Italia 48 2.3.2 La scuola per infermieri dell’Ospedale San Giovanni: un confronto 53 2.3.3 Sognando l’infermiera ben istruita 54 2.3.4 Una presidentessa di sangue inglese: Emily Doria Pamphilj 58 2.3.5 La matron di ferro 61 2.3.6 Dalla teoria alla pratica 64 2.3.7 Le contraddizioni nascoste 67 2.3.8 La nuova Scuola Regina Elena 69 2.4 La scuola infermiere che inventa l’ospedale 70 2.5 La storia della Giulio Ascoli di Trieste 76 2.6 Per una matron all’italiana 77 2.6.1 I nodi vengono al pettine: verso la legge sulle scuole convitto 83 2.6.2 Il diploma di Stato e la normalizzazione del sistema di istruzione 86 2.7 La genesi e la normativa delle scuole per infermieri manicomiali 89 2.8 L’altra leva dell’insegnamento infermieristico 95 Conclusioni 97 Intervista 99 Capitolo 3 Donne e infermiere della Croce Rossa Italiana (1864-1945) 103 Premessa 103 3.1 Aristocratiche e “donne ignoranti”: le antenate delle infermiere volontarie 105 3.1.1 Da folgorazione a istituzione 109 3.2 Habemus CRI: dalla genesi alle prime esperienze belliche 111 3.2.1 L’Unione delle dame e il volto femminile della CRI 113 3.2.2 La “bianca milizia” va a scuola 115 3.2.3 La Scuola “Principessa Jolanda” 120 3.2.4 L’esercito delle volontarie nella Grande guerra 124 3.3 L’infermiera di Croce Rossa: un modello in divenire tra guerra e pace 126 3.3.1 “Sorella tra le sorelle di Carità” 130 3.3.2 L’ospedale della Regina 135 3.4 Le associazioni di pubblica assistenza: un altro volontariato 138 3.4.1 L’avventura samaritana 140 3.5 Un diploma per tutte 147 3.5.1 L’interludio tra due guerre 151 3.5.2 Croce Rossa fascistissima 153 3.5.3 Da infermiere della Nazione ad ausiliarie del regime 156 3.5.4 Le infermiere famigliari fasciste 156 3.5.5 Le fasciste ospedaliere 157 3.5.6 Le ausiliarie della Croce Rossa Italiana 158 3.5.7 Le assistenti sanitarie visitatrici 161 3.6 Venti di guerra sulla crocerossina che diventerà regina 162 3.6.1 La “candida fl otta” 166 3.6.2 Le crocerossine sui mezzi di terra 170 Conclusioni 171 Interviste 173 Capitolo 4 L’associazionismo infermieristico 183 Premessa 183 4.1 L’origine e lo sviluppo del movimento infermieristico internazionale 184 4.2 L’associazionismo femminile e i primordi del pensiero femminista italiano 190 4.3 Il Consiglio Nazionale delle Donne Italiane 196 4.4 La nascita dell’ANITI 200 4.5 Il Sindacato Fascista delle Infermiere Diplomate 202 Conclusioni 205 Intervista 206 Parte 2 • Dall’infermiera agli esperti dell’assistenza: formazione, volontariato e professione in senso moderno dal secondo dopoguerra a oggi Capitolo 5 Il problema infermieristico dal secondo dopoguerra a oggi 211 Premessa 211 5.1 Da vocazione a professione: verso una nuova concezione dell’infermieristica 212 5.2 Il Regio Decreto n. 1310 del 2 maggio 1940 e il Decreto del Presidente della Repubblica n. 225 del 1974 214 5.3 La stagione delle responsabilità e il divenire della professione 217 Conclusioni 219 Intervista 219 Capitolo 6 Studiare per diventare professionisti dell’assistenza 223 Premessa 223 6.1 Dalle scuole convitto verso le università: l’esperienza delle scuole per dirigenti dell’assistenza infermieristica 224 6.2 L’ingresso degli uomini nella professione, tra la riforma delle scuole e la legge di straordinaria riqualifi cazione 229 6.3 Anni ’90: la formazione universitaria della professione infermieristica 232 Conclusioni 240 Intervista 240 Capitolo 7 Le Infermiere volontarie di Croce Rossa da ieri a oggi (1946-2011) 245 Premessa 245 7.1 Risorgere in tempo di pace 248 7.1.1 Croci e delizie dal Ventennio 250 7.1.2 VDS e pionieri: le nuove leve dell’assistenza volontaria 251 7.1.3 La riorganizzazione delle moderne dame di Croce Rossa 253 7.2 Le crocerossine della nuova era 256 7.2.1 La formazione delle infermiere di CRI nel nuovo millennio 257 7.2.2 La missione diventa mondiale 261 Conclusioni 264 Interviste 265 Capitolo 8 L’associazionismo infermieristico nel dopoguerra e il futuro dell’assistenza 281 Premessa 281 8.1 La ricostituzione dell’associazionismo laico e l’associazionismo cattolico 282 8.2 La nascita dei Collegi IPASVI 283 8.3 L’associazionismo specialistico dagli anni ’60 a oggi 288 8.4 La professione tra tecnicismo, consapevolezza e umanizzazione dell’assistenza 289 Conclusioni 293 Parte 3 • Da nurse a icona: vivere e comunicare la vocazione infermieristica tra media, arte e architettura Capitolo 9 E l’angelo degli infermi si fece infermiere. Evoluzioni e involuzioni di un modello iconografi co: dall’arte ai nuovi media 295 Premessa 295 9.1 To nurse, to care 296 9.1.1 L’iconografi a della Virgo lactans dalla Caritas romana alla balia ottocentesca 298 9.1.2 Il Medioevo e la santità dell’assistenza 299 9.2 L’epifania fi gurata del servente. Il governo degli infermi negli antichi cicli decorativi 302 9.2.1 Parodia e dignità dell’assistenza dal XVII secolo a oggi 304 9.2.2 La suora infermiera e la nurse ubriacona: modelli a confronto 305 9.3 Una luce nell’oscurità: Florence Nightingale 308 9.3.1 Arte della memoria per la Dama con la lampada 314 9.4 In guerra e in pace: l’iconografi a dell’infermiera samaritana 316 9.5 L’infermiera martire: il caso Edith Cavell 321 9.5.1 La celebrazione di un’infermiera. Eroismo tra verità e leggenda 325 9.5.2 Propagandare il sacrifi cio. Ambiguità e misteri per la causa nazionale 327 9.6 Il superdonnismo. Costruendo il modello dell’infermiera fascista 332 9.7 Tra castità e amore: un angelo misericordioso alla conquista del Novecento 336 9.7.1 Dal velo alla minigonna. Infermiere tra femminismo e femminilità 337 9.7.2 Pop, Comedy e Hard Nurse: intramontabili stereotipi della contemporaneità 341 9.8 L’infermiere di celluloide e la vocazione all’assistenza in 35 millimetri 342 9.9 Penne al veleno e camici corazzati. La diatriba irrisolta tra stampa e universo infermieristico 345 Conclusioni 348 Intervista 350 Capitolo 10 Dall’ospedale moderno alle case per infermiere 355 Premessa 355 10.1 La rivoluzione degli ospedali a padiglioni: verso una defi nizione di architettura infermieristica 356 10.1.1 Gli ospedali e gli ambienti a uso delle nurse nel pensiero di Florence Nightingale 362 10.1.2 La rifl essione sulle costruzioni ospedaliere in Italia 365 10.2 L’evoluzione dell’ospedale a padiglioni in Italia: il Policlinico Umberto I a Roma 367 10.2.1 La vicenda costruttiva della Scuola convitto Regina Elena a Roma 370 10.2.2 Gli edifi ci delle scuole “Principessa Jolanda” e “Victor De Marchi” a Milano: due casi esemplari 384 10.3 Dai padiglioni al monoblocco: il compromesso italiano 393 10.3.1 La casa convitto per infermiere dell’Ospedale Maggiore di Milano 394 10.3.2 L’esperienza di edilizia scolastica-infermieristica negli anni ’30 e la nascita dell’Ospedale Littorio 399 10.4 La normativa sull’edilizia ospedaliera in Italia e i locali per il personale di assistenza dopo il 1939 400 Conclusioni 404 Cronologia 407 Bibliografi a 419 Filmografi a 429 Indice dei nomi 431 Abbreviazioni delle Fonti archivistiche e Crediti fotografi ci 436 |
Questo libro è anche in: