La professione del sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale. Una risorsa innovativa e strategica per la governance della salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806564
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'. Ricerca e spendibilita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 432
Disponibile
32,50 €
Il sociologo sanitario svolge una funzione innovativa, sia come attore sia come sensore dell'evoluzione del rapporto tra società, salute e sistema sanitario. Il volume, attraverso un'attenta ricognizione storica, un'analisi dell'evoluzione del sapere sociologico e la presentazione di esperienze dirette di sociologi del ssn, stimola una pluralità di riflessioni. La trattazione va oltre il focus teoretico-applicativo della professione sociologica e porta a riflettere su questioni chiave come il rapporto degli italiani con la salute e il ruolo del ssn. Il libro esplicita il processo di legittimazione della sociologia della salute e della conquista, da parte del sociologo sanitario, di un ruolo professionale specifico. Una professione che, in termini di spendibilità, può e deve essere messa in campo per far fronte alla pluralità di problematiche che oggi la sanità si trova ad affrontare. Il volume si rivolge a sociologi, medici, psicologi, epidemiologi, ricercatori, comunicatori, formatori, assistenti sociali, manager sanitari e sociali, operatori del terzo settore, pubblici amministratori.
Maggiori Informazioni
Autore | Panza Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa'. Ricerca e spendibilita' |
Num. Collana | 35 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe De Rita, Prefazione Francesco Panza, Introduzione. Salute e Servizio Sanitario Nazionale a trent'anni dalla legge di riforma sanitaria: un rinnovato impegno per la sociologia della salute ed i sociologi sanitari Parte I. Francesco Panza, Aspetti storici, istituzionali ed organizzativi della sanità italiana Il Servizio Sanitario Nazionale Evoluzione dell'assistenza sanitaria in Italia: da beneficenza caritatevole a diritto costituzionalmente sancito Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e nuovi scenari della sanità italiana Luci ed ombre del SSN: sintesi dei risultati di tre diverse indagini sullo stato di salute della popolazione italiana e sul funzionamento dei servizi La programmazione sanitaria in Italia alla luce della modifica del Titolo V della Costituzione e dei processi di federalismo sanitario in atto. Il caso del PSN 2006-2008 Alcuni obiettivi strategici per lo sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale Parte II. Francesco Panza, Il contributo teoretico ed applicativo della sociologia sanitaria e della sociologia della salute La scienza sociologica: alcuni contributi ed approcci teorico-metodologici ai temi della salute L'evoluzione della sociologia sanitaria in alcuni contesti occidentali e prospettive di sviluppo della sociologia della salute in Italia Parte III. Contributi teoretici ed applicativi della sociologia clinica e della socioterapia Lucio Luison, Dalla definizione della professione di sociologo alla sociologia clinica come riferimento per l'esercizio professionale della sociologia Maurizio Covarelli Federici, Lineamenti di socioterapia Parte IV. La professione del sociologo oggi all'interno del SSN. Contributi ed esperienze dirette Rosa Angela Ciarrocchi, Gerardo Lupi, Walther Orsi, Il sociologo della salute e l'innovazione sociale Anna Bisesti, La qualità percepita dagli operatori Silvestro Caputo, La professionalità del sociologo come valore aggiunto nelle organizzazioni del SSN: il caso del Sistema Informativo Aziendale Maurizio Covarelli Federici, Una riflessione sociologica su un caso clinico di schizofrenia Giovanni Cozzolino, L'applicazione dei paradigmi sociologici e socioterapeutici nei progetti di Educazione e Promozione della salute Vittorio d'Alterio, Il Servizio di Umanizzazione dei percorsi assistenziali dell'ASL NA 1 Annibale D'Angelo, Dipendenze patologiche e socioterapia Alberto D'Anna, La testimonianza e l'esperienza professionale narrata da un sociologo del SSN Ettore Ferullo, Dal controllo di gestione alla comunicazione istituzionale Francesco Panza, Una ricerca sul rapporto tra medici di base e fenomeno delle tossicodipendenze Antonio Russo, Integrazione sociosanitaria: riflessioni e spunti operativi sull'esperienza campana dell'ASL Salerno 1 Sara Soriente, L'Unità Organizzativa Comunicazione Interna-Esterna e Marketing Sanitario dell'ASL Salerno 1 Paolo Ugolini, Alessio Saponaro, Auditor in sanità e conoscenze e competenze sociologiche. Esperienze nell'area dipendenze Alessio Saponaro, Paolo Ugolini, Osservare l'Osservatorio come sistema. Osservatori, regionali e provinciali, sulle dipendenze in Emilia-Romagna Pietropaolo Pedicini, Alcune riflessioni sul rapporto tra Etica e Qualità nel SSN Gianfranco Mele, Cosa può fare e di cosa può interessarsi il sociologo che si occupa di tossicodipendenze? Riflessioni ed esperienze Enrico Vaccaro, Alcune brevi considerazioni sulle specificità professionali del Dirigente Sociologo dipendente del SSN Francesco Panza, La comunicazione strategica ed il marketing sociale ed Istituzionale come strumenti innovativi per lo sviluppo ed il rilancio della professione sociologica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: