La produzione igienica della carne. Gli stabilimenti di macellazione e i laboratori di sezionamento 1/ed. [Tantillo G. - Edagricole]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850600724
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Edizione
- 1
- Pagine
- XVI+206
Non Disponibile
35,64 €
L’emanazione nel corso degli ultimi dieci anni di normative riguardanti la produzione di carne fresca ha di fatto definito una nuova metodologia di produzione e di controllo all’interno dello stabilimento di macellazione, del laboratorio di sezionamento e del deposito carne. Il testo, pur trattando un argomento così vasto e complesso ed in continua evoluzione sia per gli aspetti tecnologici che legislativi, riesce a sviluppare in modo chiaro, appropriato ed esauriente tutti gli aspetti tecnologici legati alla produzione della carne.
Maggiori Informazioni
Autore | Tantillo Giuseppina Marilia |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Gestione sanitaria del mattatoio. Anagrafe bovina e rintracciabilità delle carni - Tipologia architettonica e caratteristiche tecnico funzionali del mattatoio e del laboratorio di sezionamento. Igiene personale - Trasporto degli animali al mattatoio. Stalle di sosta - Igiene del personale - La macellazione dei bovini, bufalini, suini, equini e ovi-caprini. Immobilizzazione. Stordimento - Fasi della macellazione - Raffreddamento carcasse. Deposito frigorifero - Trasformazioni post mortem del tessuto muscolare. Elettrostimolazione e qualità della carne - La bollatura delle carni macellate - Residui di sostanze xenobiotiche - La sanificazione degli ambienti. Lotta agli infestanti - La classificazione delle carcasse e i tagli commerciali - Applicazione dell’autocontrollo nell’industria di macellazione e sezionamento carni - La macellazione degli animali secondo i riti religiosi ebraico ed islamico - La macellazione dei volatili da cortile - La macellazione dei conigli. |
Questo libro è anche in: