La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820419226
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute. Formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
La Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita propone un quadro normativo restrittivo, rispetto ad altri paesi europei, suscitando un dibattito ancora vivo e controverso. Questo libro intende discutere gli aspetti critici delle tecnologie riproduttive e analizzare il loro impatto sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali, tenendo sempre presente la questione delle disuguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, tra medico e paziente, tra legislatore e cittadino/a.
Il volume propone una riflessione sulla procreazione medicalmente assistita, a partire dalla sociologia della salute e della medicina, dall'antropologia medica e dagli studi di genere.
Quali cambiamenti tecnologico-scientifici, sociali e culturali produce la procreazione medicalmente assistita all'interno del processo di medicalizzazione della riproduzione, dei corpi e delle relazioni? In che termini lo sviluppo medico-tecnologico modifica i rapporti tra generi e generazioni, in contesti geo-politici, sociali e culturali diversi?
Le autrici e gli autori del volume argomentano questi quesiti analizzando la medicalizzazione della riproduzione umana e dimostrando che le tecnologie riproduttive non sono di per sé né un bene né un male, ma mettono a nudo disuguaglianze, tensioni e paradossi delle nostre società, portandoci a riflettere sulle diverse dimensioni della riproduzione - biologica, sociale, culturale, politica psicologica e giuridica - e a discutere di diritti di cittadinanza e di diritti sessuali e riproduttivi, sanciti da importanti Conferenze Internazionali, dal Cairo (1994) a Pechino (1995).
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardi Lia; De Zordo Silvia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e salute. Formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Che "genere" di riproduzione? Infertilità e relazioni di genere nell'epoca della PMA Lia Lombardi, Le sfide sociali della procreazione assistita: come mutano le relazioni di genere? Antonella Pinnelli, Francesca Lariccia, L'infecondità: tendenze, fattori e rimedi Milena Marchesi, La procreazione politicamente assistita: ordine, disordine e restaurazione dei confini sociali Chiara Labadini, Infertilità e Psiche. Attese di ruolo, differenze di genere, sequele psicologiche: uno sguardo all'uomo Parte II. La legge sulla PMA: il dibattito giuridico in Italia e in Europa Marilisa D'Amico, La fecondazione artificiale fra legislatore e giudici Ileana Alesso, Le questioni sottoposte al controllo di legittimità della Corte Costituzionale. La pronuncia della Corte e le connessioni tra la legge n. 40 sulla fecondazione assistita e la legge n. 194 sull'interruzione di gravidanza Antonella Piga, Leggi e norme sulla PMA: il panorama legislativo europeo Parte III. Infertilità/sterilità: un problema medico, psicologico o sociale? Letizia Parolari, Walter Costantini, Epidemiologia dell'infertilità/sterilità nel mondo e PMA: benefici e rischi delle tecnologie riproduttive Elisabetta Chelo, L'evoluzione delle tecniche di procreazione assistita e gli effetti della legge 40 Simona Capurso, Cristiana D'Orsi, Sterilità e differenze di genere. Il disagio psicologico Parte IV. PMA, disuguaglianze e mercato: uno sguardo transnazionale Giulia Zanini, Riproduzione transnazionale: single e coppie omosessuali in viaggio verso la genitorialità Antonio Maturo, Il mercato dei donatori. Peculiarità della procreazione medicalmente assistita negli Stati Uniti Martha Ramírez-Gálvez, Dalla camera da letto al laboratorio. L'uso delle tecnologie riproduttive del concepimento in Brasile Silvia De Zordo, L'altra faccia dell'infertilità e della medicalizzazione della riproduzione. Sterilizzazione, prevenzione dell'infertilità e NTR in Brasile Gli autori Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
