La procedura fallimentare l’esdebitazione e l’insolvenza [Posca - Maggioli Editore]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788891610584
 - Editore
 - Maggioli Editore
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2015
 - Pagine
 - 400
 
Disponibile
                
                    
                        45,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume, con FORMULARIO, è aggiornato al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014 che, con l’art. 20, ha introdotto nuove norme per il monitoraggio delle PROCEDURE CONCORSUALI e per il deposito degli ATTI CON MODALITÀ TELEMATICHE.
Si illustra anche il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 in materia di SEMPLIFICAZIONE FISCALE, che con l’art. 31 ha ampliato l’ambito di RETTIFICA IVA dei crediti non riscossi nei confronti di imprese assoggettate a procedure concorsuali.
Ampio e sostanziale è stato il contributo della GIURISPRUDENZA di merito e di cassazione nel chiarire e precisare gli inevitabili dubbi interpretativi conseguenti alle novità normative introdotte. Sono state selezionate e riportate nel testo e nelle note le massime ritenute più rilevanti.
Gli autori, con esperienza e professionalità, hanno commentato i vari provvedimenti legislativi che si sono succeduti negli ultimi anni in modo da fornire uno strumento di lavoro di carattere essenzialmente pratico a quanti si occupano professionalmente di problematiche in materia dell’insolvenza e di procedure fallimentari.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Posca Domenico; D’Amico Junio; Grasselli Davide | 
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | CAPITOLO I La sentenza dichiarativa di fallimento 1. Iniziativa per la dichiarazione di fallimento 2. Competenza 3. Incompetenza del Tribunale 4. Conflitto positivo di competenza 5. Istruttoria prefallimentare 6. Dimensione del debito 7. La sentenza dichiarativa di fallimento nel novellato art. 16 l.f. 8. Sospensione della liquidazione dell’attivo 9. Gravami contro il provvedimento che respinge l’istanza di fallimento 10. Sentenza di fallimento e soci illimitatamente responsabili 11. Apertura del concorso CAPITOLO II I nuovi presupposti soggettivi ed oggettivi 1. Soggetti al fallimento 2. Spetta al debitore la prova della non fallibilità 3. Rischi connessi alla riduzione dell’area di fallibilità 4. Impatto della riforma sul sistema economico meridionale 5. Dubbi interpretativi: la definizione di piccolo imprenditore contenuta nell’art. 1 d.lgs. 5/2006 6. Capitale investito 7. Istruttoria prefallimentare 8. Realizzazione di ricavi lordi medi 9. Documenti utili per valorizzare i parametri 10. Società di capitali 11. Altre imprese 12. Nuovi presupposti e proiezioni statistiche 13. Società di persone e ditte individuali in regime di contabilità ordinaria 14. Società di persone e ditte individuali in regime di contabilità semplificata 15. Il valore dei ricavi 16. Fallimento dell’imprenditore che ha cessato l’attività 17. Nuovo articolo 10 della legge riformata 18. Adeguamento alla pronuncia della Consulta 19. Società irregolari 20. La cancellazione delle società di capitali 21. I rimedi dei creditori insoddisfatti 22. Conclusioni CAPITOLO III Gli organi fallimentari A) Tribunale e Giudice delegato B.1) Il Curatore fallimentare B.2) Adempimenti fiscali del Curatore fallimentare C) Il comitato dei creditori CAPITOLO IV Gli effetti del fallimento A) Effetti sul fallito B) Effetti del fallimento sui rapporti pendenti C) Effetti del fallimento sui contratti CAPITOLO V La ricostruzione del patrimonio del fallito A) La nuova azione revocatoria fallimentare B) Effetti della revocatoria nei confronti dell’effettivo destinatario della prestazione C) Piano attestato dal professionista e atti esonerati dalla revocatoria CAPITOLO VI La formazione dello stato passivo A) L’accertamento dello stato passivo B) Le impugnazioni dello stato passivo CAPITOLO VII La gestione dell’attivo A) L’esercizio provvisorio dell’impresa B) L’affitto di azienda CAPITOLO VIII La liquidazione dell’attivo A) Il programma di liquidazione dei beni B) La vendita fallimentare dell’azienda, dei crediti e delle partecipazioni C) La vendita fallimentare di immobili ed altri beni CAPITOLO IX La ripartizione dell’attivo 1. Premessa 2. Il procedimento di ripartizione 3. I crediti prededucibili 4. I conti speciali delle masse immobiliari e mobiliari 5. Crediti assistiti da prelazione 6. Partecipazione dei creditori ammessi tardivamente 7. I riparti parziali 8. Scioglimento delle ammissioni con riserva 9. Restituzione di somme riscosse 10. Pagamento ai creditori CAPITOLO X Operazioni di chiusura della procedura 1. Premessa 2. Rendiconto del Curatore 3. Riparto finale 4. Maggiore speditezza della chiusura 5. Attribuzione dei crediti d’imposta 6. Somme non riscosse 7. Chiusura della procedura 8. Sorte dei soci illimitatamente responsabili 9. Impugnazione dei provvedimenti relativi alla chiusura 10. Effetti della chiusura sui creditori insoddisfatti 11. La riapertura del fallimento CAPITOLO XI Il concordato fallimentare 1. Premessa 2. La proposta di concordato 3. Concordato con numero elevato di creditori 4. Il voto della proposta 5. Approvazione del concordato 6. Deposito del concordato 7. Omologazione del concordato 8. Risoluzione del concordato CAPITOLO XII Il procedimento di esdebitazione 1. Premessa 2. Premio all’imprenditore “onesto ma sfortunato” 3. Le condizioni per accedere al beneficio 4. Esclusioni 5. Il procedimento 6. Crediti non concorrenti CAPITOLO XIII Il fallimento delle società 1. Premessa 2. Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di società a responsabilità limitata 3. Soci illimitatamente responsabili 4. Polizza assicurativa e fideiussione bancaria 5. Patrimoni destinati ad uno specifico affare CAPITOLO XIV Crisi d’impresa e gestione stragiudiziale 1. Limiti della gestione giudiziaria della crisi d’impresa 2. Le ragioni del ricorso alle soluzioni extra giudiziarie 3. La gestione stragiudiziale della crisi d’impresa ante riforma 4. Le soluzioni alternative alla crisi d’impresa 5. Insolvenza e dissesto 6. La regolazione della crisi 7. La cessione dell’azienda 8. L’organizzazione del processo di risanamento 9. Modifiche all’art. 67 l.f. apportate dall’art. 33 della legge 134/2012 10. La nuova regolazione degli accordi stragiudiziali CAPITOLO XV Il concordato preventivo 1. Premessa 2. I presupposti per l’accesso alla procedura di concordato preventivo 3. La domanda di concordato 4. L’ammissione alla procedura 5. L’amministrazione dei beni durante la procedura 6. Approvazione del concordato preventivo e vendita dei beni 7. L’udienza di omologazione 8. Chiusura della procedura di concordato 9. Provvedimenti in caso di cessione di beni 10. Concordato con continuità aziendale (nuovo art. 186-bis l.f. introdotto dalla legge 134/2012 novellato dalla legge 9/2014) CAPITOLO XVI L’accordo di ristrutturazione dei debiti 1. Premessa 2. Il nuovo art. 182-bis l.f 3. Sorte dei creditori estranei 4. L’omologazione in assenza di opposizioni 5. Accordi di ristrutturazione dei debiti (nuovo art. 182-bis l.f. modificato dalla legge 134/2012) 6. Disposizioni in tema di prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo, negli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-quater l.f. modificato dalla legge 134/2012) 7. Disposizioni in tema di finanziamento e di continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-quinquies l.f.) 8. Riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 182-sexies l.f.) 9. Nuova disciplina fiscale delle sopravvenienze attive e deducibilità delle perdite introdotta dalla legge 134/2012 10. Le note di variazione IVA dopo l’emanazione del decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014, concernente semplificazioni fiscali (in vigore dal 13 dicembre 2014) CAPITOLO XVII La transazione fiscale 1. Premessa 2. Transazione fiscale 3. Procedimento 4. Rilievi particolari CAPITOLO XVIII Entrata in vigore della riforma e disciplina transitoria 1. Disciplina transitoria 2. Entrata in vigore CAPITOLO XIX Problematiche applicative e di coordinamento A) Riforma fallimentare: rilievi critici e spunti operativi B) Disciplina transitoria e contrasti giurisprudenziali CAPITOLO XX Le procedure amministrative di gestione dell’insolvenza A) La liquidazione coatta amministrativa B) L’amministrazione straordinaria della grande impresa insolvente CAPITOLO XXI Il sovraindebitamento del debitore non fallibile 1. Premessa 2. Primo bilancio dell’istituto introdotto con la legge n. 3 del 2012 3. Riforma della disciplina operata dall’art. 18 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 4. Ratio della riforma operata dal d.l. n. 179 del 2012 5. Finalità della legge e definizione di sovraindebitamento 6. Presupposti di ammissibilità 7. Contenuto dell’accordo 8. Definizione del consumatore e presupposti di ammissibilità del piano 9. Contenuto del piano 10. Relazione dell’organismo di composizione della crisi 11. Omologazione dell’accordo 12. Effetti del provvedimento sospensivo 13. Accordo sulla proposta 14. Esecuzione dell’accordo 15. Omologazione del piano del consumatore 16. Effetti dell’accordo 17. Procedura di liquidazione 18. Procedura di esdebitazione 19. Disposizioni comuni 20. Organismi di composizione della crisi 21. Sanzioni 22. Disposizioni transitorie e ruolo dei professionisti 23. Regolamento sui requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (d.m. 202/2014 pubblicato in G.U. il 27 gennaio 2015) Formulario 1) Convocazione dell’amministratore dell’impresa fallita 2) Avviso ai creditori ex art. 92 l.f. 3) Comunicazione ai creditori dell’avvenuta approvazione dello stato passivo ex art.97 l.f. 4) Istanza per la nomina del comitato dei creditori ex art. 40 l.f. 5) Richiesta alle banche di eventuali rapporti di credito esistenti alla data del fallimento 6) Istanza per l’autorizzazione alle indagini presso l’Anagrafe tributaria 7) Istanza per l’estensione del fallimento ai soci occulti 8) Risoluzione rapporto di lavoro subordinato 9) Istanza per l’autorizzazione a richiedere copia della sentenza dichiarativa di fallimento 10) Istanza al richiamo del fascicolo della sezione espropri 11) Istanza per la liquidazione dell’onorario e rimborso spese al Curatore 12) Istanza per la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 118, numero 1, l.f. 13) Istanza per la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 118, numero 2, l.f 14) Istanza per la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 118, numero 3, l.f 15) Istanza per la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 118, numero 4, l.f 16) Istanza per l’autorizzazione alle indagini 17) Istanza per l’autorizzazione a non opporsi a cartella di pagamento 18) Istanza di nomina del comitato dei creditori ex art. 40 l.f. 19) Relazione ex art. 33 l.f. 20) Relazione per la Procura della Repubblica 21) Verbale di interrogatorio 22) Verbale di udienza di verifica dei crediti 23) Rendiconto del Curatore ai sensi dell’art. 116 l.f. 24) Esempio di progetto di stato passivo ex art. 95 l.f. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
