Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La procedura di certificazione della prestazione energetica: dal sopralluogo all’a.P.E

ISBN/EAN
9788891601568
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
362

Disponibile

44,00 €
La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica di un edificio è oggi diventata una pratica professionale ormai diffusa; tale attività richiede un chiaro approccio metodologico, oltre che approfondite conoscenze dell’edificio come sistema termodinamico e del variegato quadro legislativo. La procedura per la certificazione energetica degli edifici e il conseguente rilascio dell’A.P.E., richiede una grande quantità di informazioni, reperibili attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, la consapevolezza dei dati di input che devono essere inseriti nel software e l’esperienza per l’individuazione degli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni. Il volume, nella sua terza edizione, diventa sempre più una guida pratica per lo svolgimento dell’intero iter di certificazione energetica e di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Dopo aver illustrato il quadro di riferimento legislativo e normativo, si approfondisce l’aspetto procedurale, descrivendo le fasi della certificazione delle prestazioni energetiche a partire dall’acquisizione delle informazioni volte alla conoscenza del sistema edificio-impianto ed i metodi di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, fino alla definizione degli interventi di riqualificazione energetica. Il testo è supportato da utili schede contenenti le informazioni pratiche per “saper riconoscere” il sistema edificio-impianto durante il sopralluogo e definire gli interventi di isolamento termico o di miglioramento dell’efficienza dell’impianto che potranno essere riportate nelle raccomandazioni dell’A.P.E. Completano la trattazione, una serie di casi studio reali e riflessioni maturate sulla base dell’esperienza degli autori, utili per affrontare e risolvere le principali problematiche inerenti l’attività del certificatore. Gli esempi di certificazione energetica, tutte redatte da professionisti abilitati, sono state scelte con l’obiettivo di far emergere lo schema ricorrente di lavoro ed evidenziare le differenze che possono essere riscontrate in relazione alla Regione di appartenenza, all’epoca di costruzione, alla tipologia edilizia e alla destinazione d’uso, ai metodi di valutazione (da progetto o da rilievo), alle convenzioni, agli strumenti e alle modalità di calcolo. I modelli di raccolta dati, unitamente a tali esempi, sono scaricabili dal sito www.maggioli.editore.it (aggiornamenti on li-ne-libri). Questa terza edizione è stata aggiornata ed ampliata con: - Aggiornamento al quadro legislativo e normativo sino al gennaio 2014, con nuovi utili schemi per la loro consultazione; - Nuovi casi studio, con differenze regionali; - Nuova ricca casistica di soluzioni e consigli pratici per affrontare i problemi del certificatore. Luca Raimondo, architetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici ecocompatibili e ad elevata efficienza energetica; svolge l’attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. È docente esterno presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile del Politecnico di Torino, coordi-natore di corsi di formazione professionale e referente territoriale per la rivista AZERO. Guglielmina Mutani, ingegnere civile edile, dottore di ricerca in Energetica, ricercatore confermato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e docente presso il Corso di Laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile e il Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino nell’area delle discipline fisicotecniche ed impiantistiche. Si occupa della formazione dei certificatori energetici ed è certificatore energetico in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Chiara Massaia, architetto ed Energy Manager, ha conseguito il Master di II° livello in “Architettura Ecosostenibile” presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna; collabora con studi di progettazione e si occupa di progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica, diagnosi e relativa certificazione energetica di edifici esistenti.

Maggiori Informazioni

Autore Massaia Chiara; Mutani Guglielmina; Raimondo Luca
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano