La privatizzazione del diritto di famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833792033
- Editore
- Pacini Giuridica
- Collana
- Quaderni di famiglia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
Nel tempo, molti istituti del diritto di famiglia hanno conosciuto un progressivo ammodernamento, che ha condotto a una privatizzazione dei rapporti di coppia, anche se non di tutte le relazioni familiari. Tale processo si è snodato attraverso alcune tappe, che hanno condotto a una evoluzione impensabile all'indomani dell'emanazione del codice civile. Soprattutto le ultime riforme, che hanno creato una scissione tra la materia delle relazioni di coppia (connotata da maggiore autonomia) e quella della filiazione (tesa alla tutela dell'interesse del minore), hanno segnato un punto di svolta. Il moltiplicarsi dei modelli familiari ha portato a un'accentuazione della libertà di determinare i diritti e i doveri reciproci. La crisi della famiglia è apparsa il terreno preferenziale, in cui si esplica la suddetta privatizzazione. Attraverso l'esame del quadro normativo e giurisprudenziale, si è cercato di descrivere tale complesso e mutevole processo evolutivo nelle sue manifestazioni più rilevanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Caricato Cristina |
---|---|
Editore | Pacini Giuridica |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di famiglia |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: