La prima infanzia. Lo sviluppo psicologico nei primi tre anni di vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815052674
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Aspetti della psicologia"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 264
Non Disponibile
21,00 €
Il primo capitolo prende in esame il bambino come organismo biologico, la sua dotazione genetica, i processi di crescita e maturazione che sono alla base del suo sviluppo fisico, motorio e percettivo. Nel secondo e nel terzo capitolo si mostra in che modo il bambino diventa gradualmente membro della comunità familiare, raffinando progressivamente gli strumenti che gli permettono di percepire la realtà, agire su di essa, categorizzarla attraverso concetti e schemi mentali. Nel quarto capitolo si illustra la comparsa e il successivo sviluppo di una capacità particolarmente complessa e tipicamente umana: il linguaggio. Nel capitolo conclusivo si definisce la condizione della prima infanzia nella società italiana contemporanea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Camaioni Luigia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1996 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collana "Aspetti della psicologia" |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Indice: Prefazione alla nuova edizione. – 1. Il bambino come organismo biologico. – 2. Il bambino come essere sociale. – 3. Il bambino costruisce e pensa la realtà. – 4. Dal gesto alla parola. – Conclusione. – Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
