Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV

ISBN/EAN
9788843050154
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
212

Disponibile

18,10 €
Se agli inizi dell’XI secolo l’Europa occidentale era un angolo qualsiasi del mondo, economicamente marginale e politicamente periferico, nel XV secolo la situazione era ormai cambiata del tutto, e gli europei si avviavano a conquistare terre e mari, esportando la propria tecnologia, i propri linguaggi, le proprie religioni, i propri interessi economici. Che cosa provocò un cambiamento così radicale della situazione? Che cosa accadde, durante il medioevo, di così importante e significativo da aprire agli europei, per molti secoli, nel bene come nel male, la supremazia sul resto del mondo? Il volume intende rispondere a queste domande, ragionando sugli strumenti e sulle forme di una delle più lunghe fasi di espansione economica, politica e culturale che la storia dell’umanità ricordi. Ne è protagonista un medioevo europeo che, pur con i suoi limiti e le sue contraddizioni, si rivela un’epoca produttrice di innovazioni e capace di programmare il futuro proiettandolo su orizzonti sempre più vasti.

Maggiori Informazioni

Autore Cortonesi Alfio; Palermo Luciano
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 582
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Gli strumenti dell’espansione 1. Perché l’Europa occidentale? La collocazione geoeconomica/I prerequisiti culturali e istituzionali/I concorrenti nel Mediterraneo/I vantaggi dell’arretratezza/I ritmi dell’espansione 2. Le innovazioni e la produttività Dalla sussistenza all’accumulazione/Le innovazioni nell’organizzazione della produzione/Le innovazioni nella tecnologia e nell’uso dell’energia/I redditi, gli investimenti, i consumi/Il rallentamento dell’espansione/La domanda, l’offerta, i prezzi/L’intervento pubblico nella fase critica/I nuovi patti agrari e la manifattura 3. L’impresa mercantile Le società commerciali/I trasporti, le culture, i mezzi di comunicazione/Il capitale mercantile nella fase critica/I nuovi mercati e la nuova organizzazione aziendale/Le assicurazioni e la contabilità 4. La moneta e il credito L’offerta di moneta/L’espansione del mercato del credito/L’azienda mercantile-bancaria/La deflazione e la crisi di liquidità/La riorganizzazione del sistema bancario 5. Le istituzioni e la finanza Il ruolo propulsivo delle istituzioni/L’efficienza delle istituzioni/ La cultura istituzionale e la giustizia/Le politiche finanziarie e il debito pubblico Parte seconda. Le forme dell’espansione 6. La crescita demografica tra X e XIII secolo L’espansione demografica/Il popolamento delle città/I flussi migratori 7. L’espansione della produzione agricola La conquista di nuove terre/I diboscamenti e le bonifiche in Italia/La mobilità delle popolazioni rurali/Il lavoro agricolo/L’incremento della produttività 8. L’espansione della produzione artigianale Le basi istituzionali della produzione/Lavoro artigiano e organizzazione corporativa/Il ruolo politico delle arti/Le tecniche produttive e l’organizzazione del lavoro 9. L’espansione degli scambi La ripresa dei commerci tra il X e l’XI secolo/Il XII secolo: una nuova carta degli scambi/Ampliamento dei percorsi e delle aree commerciali/I mercati e le fiere 10. La crisi economica e demografica del XIV secolo La crisi agricola e le carestie/La peste nera e il trend demografico/Le conseguenze della peste/La crisi degli insediamenti urbani e rurali 11. I conflitti economici e sociali L’andamento della rendita fondiaria/Il potere d’acquisto del salario/Le rivolte nelle campagne/Gli scontri sociali nelle città 12. La ristrutturazione economica del XV secolo Le istituzioni e la riorganizzazione produttiva/Le trasformazioni nell’economia agraria/Il potenziamento dei circuiti mercantili interni/La dilatazione oceanica del commercio europeo Note Bibliografia
Stato editoriale In Commercio