Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Previsione Sociale. Introduzione Allo Studio Dei Futuri

ISBN/EAN
9788843063055
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
233

Disponibile

25,00 €
Nel momento in cui la nostra società guarda al proprio futuro con un misto di preoccupazione, speranza, scetticismo, la previsione sociale offre gli strumenti per esplorare, con sistematicità e rigore, i futuri possibili che ci attendono e che noi stessi contribuiamo a creare. Gli ultimi cinquanta anni hanno visto la progressiva professionalizzazione degli studi sul futuro e la previsione sociale ha fornito risultati di grande interesse, con il parallelo sviluppo di numerosi e innovativi metodi di analisi utili per informare il dibattito pubblico e per contribuire ai processi di formazione delle policies. Il volume intende dare ragione di questo interesse e di questa varietà, illustrandone basi teoriche, campi applicativi, riferimenti disciplinari e implicazioni etiche. Avvalendosi di contributi originali di studiosi italiani, il libro presenta così un quadro ampio e articolato del tema della previsione sociale, offrendo inoltre una panoramica, seppur parziale, della ricerca condotta in questo campo del conoscere nel nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Arnaldi Simone; Poli Roberto
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 728
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione. Perché pensare al futuro oggi? di Eleonora Barbieri Masini Perché pensare al futuro?/Il pensiero filosofico come motivazione storica/Ottimisti e pessimisti/Bibliografia 2. Le basi teoriche della previsione sociale di Roberto Poli Introduzione/I primi studi sul futuro/Facta e futura/Disposizioni/Livelli del presente/Il presente/Visibili/Latenti: qualche precedente/Latenti/Livelli di realtà/Contesti sociali/Anticipazione e decisione/Conclusioni/Bibliografia 3. L’anticipazione e i suoi molti aspetti di Roberto Poli L’anticipazione: un cambiamento paradigmatico?/Rassegna minimale delle teorie sull’anticipazione/Il fenomeno dell’anticipazione versus il caso dei sistemi anticipanti/Il fenomeno dell’anticipazione/I sistemi anticipanti/La complessità di ordine superiore/Conclusioni/Bibliografia 4. Il mutamento sociale negli studi di previsione di Simone Arnaldi e Roberto Poli Introduzione/Ampiezza e profondità nell’analisi previsionale/La finestra temporale della previsione/Scopo della previsione e del cambiamento sociale/Cambiamento e discontinuità/Conclusioni/Bibliografia 5. Previsioni in economia di Marco Valente Introduzione/Previsioni a scopi commerciali/Economia politica ed eventi storici/ Previsioni nella teoria economica/Conclusioni/Bibliografia 6. La previsione nella demografia di Enrico Todisco Introduzione/Qualche definizione introduttiva/Le previsioni “rozze”/… e quelle più raffinate/Il problema delle migrazioni/Fattori politico-economico-sociali che influenzano previsioni demografiche/Conclusioni/Bibliografia/Sitografia 7. Anticipazione e scelte tecnologiche di Simone Arnaldi Introduzione/Alcune indicazioni sul technology foresight/Alcune indicazioni sul technology assessment/Relazioni fra il TF e il TA/Direzioni di sviluppo/Conclusioni/Bibliografia 8. L’approccio per scenari tra passato, presente e futuro di Riccardo Cinquegrani Premessa/Le differenti forme degli scenari/Scenari, informazione e comunicazione/L’attendibilità: il problema della valutazione degli scenari/Bibliografia 9. I metodi della previsione di Antonio Pacinelli Sulla rilevanza del dato soggettivo nell’esplorazione del futuro sociale/Un approccio allo studio del futuro/Approcci e modelli per lo studio del futuro/Bibliografia 10. Previsioni da GIS di Simone Di Zio I Sistemi di informazione geografica: GIS/Il modello di simulazione UrbanSim/Bibliografia 11. Immaginare il futuro per anticipare il cambiamento di Cinzia Battistella e Alberto F. De Toni Viviamo in tempi esponenziali/La flessibilità strategica come necessità/Dalla previsione all’anticipazione/Ricerca e sviluppo: storia di un matrimonio fallito/Anticipazione e ricerca: l’annuncio di un nuovo matrimonio/La metodologia di copertura del futuro/Organizzazione del foresight e metodologia di copertura del futuro nel caso Eurotech/La diagnosi di anticipazione del futuro/Conclusioni/Bibliografia 12. Integrazione di metodi qualitativi di Bartolomeo Sapio Metodi qualitativi e quantitativi: il dibattito/Verso una classificazione delle metodologie previ sive /Scenari e integrazione qualitativo-quantitativo/Bibliografia 13. Etica e previsione sociale di Roberto Poli Introduzione/Previsioni e valori/Valori e futuro/Il previsore sociale e il suo codice deontologico/Conclusioni/Bibliografia Gli autori