La Previsione Italiana Tra Europa E Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811223
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Futuribili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
24,50 €
Futuribili con questo numero tratta di metodi previsivi, applicati alla soluzione di micro-problemi e dei macro-problemi. Tali problemi sono affrontati da una prospettiva italiana, e cioè da come studiosi italiani l'affrontano per l'europa e per il mediterraneo. Il volume articolato è in tre parti. La prima parte vede all'opera i metodi: il ruolo dei decision makers nella democrazia partecipativa (a. Gasparini), la previsione nell''intelligence' (u. Gori), i risultati e le valutazioni delle ricerche delphi (g. Marini), la funzione e l'efficacia del panel-based e del focus group (s. Arnaldi), l'attendibilità dei modelli di previsione (l. Bozzo). La seconda parte segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera (e. Ferluga), le vacanze (m. Zago), il pendolarismo che si trasforma in emigrazione (a. Pacinelli), la previsione dei risultati dell'ospedale virtuale per sani nel cuore del mediterraneo (a. Cattaneo). La terza parte infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell'europa (m. Tessarolo); il ruolo della prevenzione del conflitto attraverso le operazioni di peace-keeping (m. Lozzi); la governance e la democrazia in europa (v. Memoli); la previsione dell'europa del futuro (p. Baldocci), e della ricostruzione dell'unione europea (m. Coen).
Maggiori Informazioni
Autore | Gasparini Alberto; Gori Umberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Futuribili |
Num. Collana | 16 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Gasparini, Umberto Gori, La previsione italiana tra europa e mediterraneo Alberto Gasparini, Umberto Gori, Editoriale I metodi per i problemi Alberto Gasparini, Swot analysis come tecnica per i decision makers della verifica di democrazia partecipativa Umberto Gori, Compiti e limiti della previsione nel ciclo dell'intelligence Giulio Marini, Valutazione e previsione. Riflessione. ex-post su alcune ricerche Delphi Simone Arnaldi, Discussione di gruppo e previsione. Alcune implicazioni per la valutazione dei metodi Luciana Bozzo, La misura dell'attendibilità dei modelli di previsione e l'unità del sapere La previsione dei micro-problemi Enrico Ferluga, La previsione come progettazione del futuro. I casi pratici della cooperazione transfrontaliera italo-slovena e dell'Euroregione Adriatica Moreno Zago, Solo relax e tutto sprint: nuovi modi di vivere le vacanze in Friuli Venezia Giulia Antonio Pacinelli, Sulla trasformazione del pendolarismo in migrazione, La "sofferenza demografica-sociale" Ada Cattaneo, Un ospedale virtuale per sani? Previsione, prevenzione e comunicazione della salute nel cuore del Mediterraneo I macro-problemi europei da prevedere Mariselda Tessarolo, La produzione culturale: previsioni relative al mantenimento della divisione tra pubblico nazionale e pubblico europeo Maurizio Lozzi, Dalla cultura della reazione alla cultura della prevenzione Vincenzo Memoli, Governance e democrazia in Europa Pasquale Baldocci, Verso quale Europa? Myrianne Coen, Per ricostruire l'Unione Europea senso e realtà English summaries. |
Stato editoriale | In Commercio |