La Previdenza Complementare del pubblico impiego. Secondo Rapporto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481269
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lavoro e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 192
Disponibile
19,00 €
Questo secondo rapporto sulla previdenza complementare nel pubblico impiego, redatto dal consiglio di indirizzo e vigilanza dell'inpdap, è stato anticipato alla fine del 2006 in concomitanza con la comunicazione dei contenuti di un documento sottoscritto da governo e confederazioni sindacali in tema di pensioni. Un decalogo che indica il tracciato di un'intesa tutta da sostanziare in interventi affidati alla concertazione. Il memorandum d'intesa riguarda 'obiettivi e linee di una revisione del sistema previdenziale' e, fra gli obiettivi, viene previsto anche quello del decollo della previdenza integrativa per tutti i lavoratori. Il dibattito e gli atti di governo hanno successivamente registrato passi importanti in quella direzione, ma non ancora per quanto riguarda l'ambito del lavoro pubblico dipendente. Questo secondo rapporto mette a fuoco, oltre alle regole, anche le specificità del quadro normativo concernente le forme pensionistiche complementari; riassume le attività inpdap previste dalla legge e quelle che possono essere rese disponibili ai fondi; tratta del regime fiscale della previdenza; prende in considerazione i contratti atipici di lavoro nella pubblica amministrazione; aggiorna in merito all'evoluzione normativa per la previdenza complementare nell'ordinamento europeo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Consiglio D'indirizzo E Vigilanza |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lavoro e societa' |
| Num. Collana | 83 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Guido Abbadessa, Presentazione Premessa Italia Il pubblico impiego: tra regole comuni e specificità (Il quadro normativo dopo la l. n. 243/2004 ed il d.lgs. n. 252/2005; La normativa vigente per il pubblico impiego fino all'attuazione della legge delega n. 243/2004; La delega per i dipendenti pubblici; Inquadramento della previdenza complementare tra previdenza pubblica e privata; Le linee evolutive della disciplina fiscale in Italia) Effetti della discontinuità lavorativa nella presentazione previdenziale e nell'ambito della previdenza complementare (I contratti atipici di lavoro nella pubblica amministrazione; Il quadro normativo; Le differenze) Il pubblico impiego e i fondi pensione (L'esperienza del Trentino Alto Adige/Sudtirol e il fondo pensione "Laborfonds"; Fondi pensione territoriali operanti nella Regione autonoma della Valle d'Aosta; I fondi pensione nei processi di trasformazione in SpA delle amministrazioni pubbliche; Il fondo "Espero"; Lo stato dell'arte) Gli investimenti finanziari tra informazione e sostenibilità (L'educazione finanziaria; Socially Responsable Investing (Sri) - Investimento Socialmente Responsabile (Isr)) Europa Monitoraggio dell'evoluzione normativa nell'Unione europea (La previdenza complementare nell'ordinamento comunitario; Il coordinamento dei regimi fiscali degli Stati membri; La portabilità del diritto a pensione complementare in ambito europeo; I Paesi dell'allargamento; La Repubblica Estone; La Polonia; La Repubblica di Slovenia) Glossario. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
