Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prevenzione delle frodi aziendali. Alle radici della responsabilità sociale

ISBN/EAN
9788820462864
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
172

Disponibile

39,00 €
La frode è un fenomeno patologico che caratterizza le aziende socialmente irresponsabili e può pregiudicare la loro caratteristica fondamentale di 'istituti economici atti a perdurare'. I casi enron e arthur andersen, due imprese che per effetto degli illeciti hanno cessato la loro attività, evidenziano inequivocabilmente la pericolosità del fenomeno e le sue conseguenze negative in termini di distruzione di ricchezza per una pluralità di portatori di interessi. Questi due casi sono la punta di un iceberg dalle dimensioni indefinite e gli illeciti, anche quando non determinano la disgregazione dell'azienda e producono un incremento dei risultati nel breve termine, costituiscono una minaccia per l'equilibrio economico durevole. Emerge, dunque, l'importanza di gestire un tema complesso come le frodi, attraverso un approccio proattivo in cui la politica di prevenzione è l'aspetto fondamentale. Come analizzato nel testo, molte realtà sembrano carenti sotto questo profilo e maturano una coscienza del problema soltanto dopo la manifestazione dell'illecito. La prevenzione richiede, invece, lo sviluppo di un processo accurato di analisi delle cause delle frodi, delle loro modalità di manifestazione per individuare le leve di gestione più efficaci.

Maggiori Informazioni

Autore D'onza Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 1050
Lingua Italiano
Indice Introduzione La gestione della frode aziendale nel quadro della responsabilità sociale (Il concetto di frode; La prevenzione degli illeciti nel percorso di sviluppo della responsabilità sociale; Gli approcci gestionali al corporate crime: dalla reazione alla prevenzione; La politica di prevenzione degli illeciti: una visione d'insieme; La ricerca delle frodi; L'investigazione dei comportamenti fraudolenti) L'analisi delle cause dei comportamenti illeciti (Considerazioni introduttive; Le motivazioni che spingono gli individui a compiere gli illeciti: il punto di vista degli studi di criminologia; Le relazioni tra variabili organizzative e comportamenti illeciti; I fallimenti del sistema dei controlli; Le reazioni agli insuccessi strategici; L'influenza del contesto ambientale; Lo schema di analisi proposto in questo lavoro) Le modalità di manifestazione delle frodi (Aspetti introduttivi; La distinzione basata sugli attori: white collar crimes e illeciti compiuti dai subordinati; I comportamenti illeciti: considerazioni preliminari; Le frodi a "vantaggio" e a "danno" dell'organizzazione: riflessioni critiche) Il sistema di prevenzione: le componenti e i profili di criticità (Considerazioni preliminari; La leadership etica; La cultura etica nell'organizzazione; I controlli nell'area della governance; I modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001; I controlli dei processi contabili; L'analisi degli obiettivi aziendali; Il monitoraggio dei sistemi incentivanti) Considerazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio