La prevenzione dell'infezione crociata negli strumenti e nei riuniti odontoiatrici + 2 CD [Dolci; Testarelli - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720093
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 144
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Questo volume diviso in due parti affronta l'argomento con grande sistematicitá e completezza: il primo tomo inizia con l'analizzare criticamente, nel Cap. 1, i vari principi di classificazione. Vengono poi affrontati nei Cap. 2, 3 e 4 i temi inerenti la raccolta dei dati anamnestici, clinici orali, estetici facciali ed infine strumentali. Nei successivi Capp. 5, 6 e 7 si entra nel cuore dell'argomento affrontando con estrema sistematicitá e chiarezza la complessa clinica delle varie categorie di asimmetria. Nel secondo tomo vengono descritti nei Cap. 8 e 9 gli argomenti che rappresentano la parte più complessa e pregnante dell'opera. Viene in essi affrontata la sistematica di approccio terapeutico ortodontico e chirurgico delle asimmetrie mettendo in chiara evidenza le linee guida più moderne e scientificamente condivise. Vengono infine presentati numerosi casi clinici dimostrativi dei concetti esposti e dei risultati che possono essere conseguiti nella cura di queste deformitá. Questi casi clinici sono stati raccolti in sequenza nel Cap. 10, tuttavia molti altri sono stati proposti di volta in volta negli opportuni capitoli dei due tomi per ragioni dimostrative. Questi due tomi racchiudono l'esperienza più che ventennale degli autori e fa trasparire il loro profondo amore per la materia. L'opera viene ad occupare un preciso spazio nel panorama editoriale scientifico costituendo per lo studente una importante base didattica, e per gli specializzandi sia in chirurgia maxillo facciale che in Ortognatodonzia una base precisa e completa di riferimento, per il professionista un testo di pratica agevole e completa consultazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Dolci Giovanni; Testarelli Luca; (Presentazione: Enrico Garaci) |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 . La trasmissione dell'infezione - 1.1. L'infezione iatrogena - 1.2. L'infezione crociata in odontoiatria 2. Il riunito odontoiatrico e gli strumenti collegati - 2.1. Le parti dei riunito - 2.2. Gli strumenti collegati al riunito 3. La contaminazione da paziente durante il trattamento odontoiatrico - 3.1. Contaminazione esterna degli strumenti e del riunito - 3.2. Contaminazione interna degli strumenti e del riunito 4. La contaminazione dall'acqua potabile 5. Il biofilm - 5.1. Struttura e caratteristiche - 5.2. La formazione dei biofilm nella linea idrica dei riunito odontoiatrico - 5.3. Il rischio biofilm nel riunito odontoiatrico 6. Contaminazione ambientale: aria e superfici (Airborne infection) 7. Contaminazione della linea pneumatica e dei dispositivi aspiranti 8. Procedure di disinfezione e sterilizzazione - 8.1. La decontaminazione - 8.2. La detersione - 8.3. La disinfezione - 8.3.1. I disinfettanti - 8.3.2. Il disinfettante ideale - 8.3.3. TAED + Perossidante - 8.4. La sterilizzazione - 8.5. La sterilizzazione degli strumenti dinamici - 8.6. Disinfezione di superficie dei riunito odontoiatrico - 8.6.1. Superfici "semicritiche" - 8.6.2. Superfici "non critiche" - 8.7. Decontaminazione e disinfezione dei dispositivi aspiranti - 8.8. Protezione dell'alimentazione pneumatica 9. Le soluzioni alla contaminazione interna del riunito: prevenzione e disinfezione - 9.1. Prevenzione - 9.1.1. Prevenzione dell'ingresso di contaminanti da paziente nei condotti degli spray: le valvole di non ritorno - 9.1.2. Prevenzione dell'ingresso di contaminanti da paziente nelle linee dell'aria degli strumenti rotanti ad alta velocità - 9.1.3. Prevenzione della contaminazione da rete idrica: irraggiamento UV - 9.1.4. Prevenzione della contaminazione da rete idrica: alimentazione indipendente - 9.1.5. Prevenzione delle contaminazioni da rete idrica e da paziente: l'attivazione elettrolitica dell'acqua - 9.1.6. Prevenzione dell'accumulo di contaminanti: il flussaggio - 9.1.7. Prevenzione dei biofilm: nuovi materiali dotati di azione antibatterica o in grado di ostacolare l'adesione dei microrganismi - 9.1.8. Prevenzione dell'emissione di contaminanti: filtrazione nel punto di erogazione - 9.2. Disinfezione - 9.2.1. Trattamento continuo - 9.2.2. Trattamento discontinuo 10. Controllo della contaminazione dell'aria indoor - 10.1. Riduzione della formazione di aerosol infetti - 10.2. Riduzione della diffusione e dell'accumulo di aerosol nell'ambiente - 10.3. Riduzione dei ricircolo di contaminanti aerodispersi nell'ambiente - 10.4. Misure di protezione individuale 11. Protocolli di gestione igienica dei riunito e degli strumenti 12. Conclusioni 13. Appendice - 13.1. Indirizzi di Sorveglianza - 13.2. CDC 2003: Linee Guida per l'odontoiatria 14. Test di apprendimento |
Questo libro è anche in: