Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prevenzione del suicidio nell'ad (Omer Haim; Brunstein-Klomek Ana - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835163749
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
216

Disponibile

28,00 €
Il suicidio di ragazzi e adolescenti costituisce un problema di grande attualità e di primaria importanza per genitori, famiglie, educatori, terapeuti e per la società in generale. Obiettivo di questo libro è presentare un approccio sistematico e integrato alla prevenzione del suicidio non solo nell'ambito di una terapia individuale ma anche nell'ambito di interventi rivolti alla famiglia, alla scuola e alla comunità. La crisi suicidaria può essere vista da due diverse prospettive: quella degli adolescenti e quella di coloro che gli stanno accanto, che spesso vivono la crisi come una prova terrificante in cui perdono la loro influenza e la loro capacità di stabilire un contatto con l'adolescente. L'approccio descritto in questo libro è stato sviluppato per restituire a genitori e insegnanti la capacità di proteggere bambini e adolescenti, resistere ai loro impulsi distruttivi e fornire loro un senso di appartenenza. Questi tre obiettivi (protezione, resistenza, appartenenza) sono condivisi da tutti gli interventi che verranno descritti nel corso di questo libro, ricco di indicazioni pratiche su come applicare l'approccio descritto. Il libro si rivolge a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, insegnanti, soccorritori, operatori di servizi di Telefono Amico e a tutti coloro che sono interessati a modalità efficaci di approccio a questo tema.

Maggiori Informazioni

Autore Omer Haim;Brunstein-Klomek Anat;Piacentini D.;Leveni D.
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 1250.366
Lingua Italiano
Indice

Chiara Davico, Presentazione dell'edizione italiana
Introduzione
(Genitori ed educatori; Resistenza non violenta, Nuova Autorità e funzione di ancora)
La Nuova Autorità e altri approcci alla prevenzione del suicidio
(Terapia comportamentale dialettica; Terapia cognitivo comportamentale per la prevenzione del suicidio; Terapia interpersonale per adolescenti; Terapia familiare basata sull'attaccamento; Conclusioni: la posizione unica dell'approccio della Nuova Autorità)
Suicidio e minacce di suicidio dal punto di vista della Nuova Autorità
(I denominatori comuni tra rischio reale di suicidio e minaccia suicidaria; Il "parlamento della mente"; I vari ambiti della prevenzione del suicidio; Gli elementi dell'approccio della Nuova Autorità)
Genitori e sostenitori
(Reclutare i genitori e stabilire l'alleanza terapeutica; Prevenzione dell'escalation; Reclutare sostenitori; L'annuncio; Validazione della sofferenza; Rafforzare la cura vigile; Atti di conciliazione e riparazione; La cerimonia di supplica; Un invito ad appartenere; Resistere alle minacce; Aprire nuove prospettive; Interrompere servizi dannosi; Prevenzione delle recidive; Conclusioni)
"Cosa dire a una persona sul tetto?"
(Prima parte: l'atteggiamento empatico; Seconda parte: l'atteggiamento sfidante; Esercizi per i sostenitori; Riepilogo)
Contesti esterni alla famiglia: scuola e altre agenzie educative informali
(Il programma "Gatekeepers"; Terapia di prevenzione del suicidio; Dal gatekeeping all'ancoraggio; Chiara Davico, Appendice. Alcune iniziative italiane)
La Nuova Autorità combinata con altri approcci alla prevenzione del suicidio
(Integrare la Nuova Autorità con la terapia interpersonale della depressione; Integrare la Nuova Autorità con il primo soccorso emotivo telefonico o online; L'incontro con lo staff di un'organizzazione di volontariato per la prevenzione del suicidio che opera sul territorio; Conclusioni)
Epilogo
Bibliografia
Risorse e contatti
Gli autori e i curatori dell'edizione italiana

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio