Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prevenzione del disagio e delle dipendenze patologiche in età evolutiva. La Didattica delle emozioni a scuola e in famiglia

ISBN/EAN
9788846486233
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
Il volume si propone di far conoscere e divulgare un modello di intervento di prevenzione del disagio giovanile e di promozione del benessere in età evolutiva: non si tratta di un 'fare prevenzione' generico, ma di aver costruito, organizzato e validato scientificamente un format d'intervento, versatile e flessibile, in grado di accompagnare i giovani, e ancor più i giovanissimi, verso un'adultità serena ed equilibrata. La metodologia della 'didattica delle emozioni' consiste nell'attrezzare ogni alunno delle necessarie competenze per non cedere all'illusione di avventure pseudoemozionali favorite, sempre più frequentemente, dall'assunzione di droghe e alcol o da comportamenti caratterizzati da dipendenza e compulsività (anoressia, bulimia, gioco d'azzardo, abuso di internet). Il volume racconta le fasi attuative, le basi teoriche, le tecniche pratiche e le evidenze ottenute affinchè possa essere trasferito e riprodotto in altre realtà scolastiche con la stessa passione e lo stesso successo.

Maggiori Informazioni

Autore Bruni Elisa; Del Citto Franco; Giaccone Anna Rita; Mariani Ulisse; Schiralli Rosanna; Zoncheddu Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Maria Antonio Aloisio, Presentazione Anna Rita Giaccone, Prefazione Introduzione. Dal "fare prevenzione" all'"essere nella prevenzione" Descrizione del progetto e della sperimentazione (Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del progetto; Strategie e obiettivi; Pianificazione della valutazione degli indicatori di processo e degli indicatori di risultato) I costruiti teorici di riferimento (Dal bisogno di dipendenza al bisogno di autonomia; L'importanza dell'intelligenza emotiva e dell'empatia come regolatori di significatività nelle relazioni umane; La teoria dell'attaccamento di John Bowlby; La teoria dell'autoefficacia come fattore di protezione; La costruzione del Sé del bambino nelle ricerche di Daniel Stern; Il punto di vista delle neuroscienze; Fattori di rischio e fattori di protezione: l'importanza del locus of control) La metodologia di ricerca, il campione, gli strumenti di rivelazione e di misurazione (La ricerca; Il campione; Gli strumenti di rilevazione) La formazione dei docenti L'intervento in classe e le tecniche di educazione alle emozioni La scuola per genitori L'attivazione della partecipazione: i laboratori di ricerca "luoghi" dell'educazione emotiva (Dalla dipendenza all'appartenenza; Il progetto della "Didattica delle emozioni"; Presentazione del progetto alla scuola; Individuazione delle classi e degli insegnanti referenti del progetto; Attivazione dei laboratori di ricerca; "Quello che i ragazzi non dicono..."; Convegno conclusivo; Se so cos'è il sesso) I focus group: la parola ai docenti e ai genitori (Introduzione; Metodologia; Percezione del progetto ed impatto sul corpo docente; Percezione del progetto ed impatto sui genitori; Considerazioni conclusive) I risultati della sperimentazione: analisi quantitativa e analisi qualitativa (Dall'evidenza teorica a quella scientifica: riflessioni e descrizione di una sperimentazione; Obiettivi e finalità; Il campione; Strumenti e risultati; Conclusioni) Considerazioni generali sul progetto-intervento Prospettive future: come far aderire la vostra scuola a questo progetto La parola agli alunni: considerazioni, valutazioni, riflessioni e suggerimenti per gli adulti Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio