La presa di Roma 20 settembre 1870 (Filoteo Alberini, 1905). La nascita di una nazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857530482
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Mimesis-Cinema/Origini
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 106
Disponibile
9,00 €
La sera del 20 settembre 1905, nel piazzale di porta Pia a Roma, viene proiettato "La presa di Roma", film in sette quadri della Alberini & Santoni. Le migliaia di persone presenti salutano con ovazioni di entusiasmo le fasi salienti della battaglia del 20 settembre 1870 proiettate sul grande schermo posto di fronte alla breccia di porta Pia: dopo trentacinque anni, grazie al cinematografo, i cittadini romani possono rivivere l'evento conclusivo e trionfale del Risorgimento. "La presa di Roma" è da considerarsi il primo film italiano in quanto momento d'avvio dell'industria cinematografica nazionale: infatti, sancisce l'esordio della Alberini & Santoni, prima casa di produzione in Italia, fondata nella primavera del 1905 dal fotografo, inventore e operatore, Filoteo Alberini. Il volume si propone di analizzare il film secondo differenti prospettive, valutandone le prerogative produttive, le peculiarità formali, le caratteristiche narrative, ma anche le implicazioni storiche e politiche che il film, considerato il soggetto, inevitabilmente comporta.
Maggiori Informazioni
Autore | Lasi Giovanni |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Mimesis-Cinema/Origini |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: