Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prelazione volontaria [Salvadori Maria Giulia - Giappichelli]

ISBN/EAN
9791221111255
Editore
Giappichelli
Collana
Università di Torino. Dipartimento di management. Sez. di diritto dell'economia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
VIII-120

Disponibile

20,00 €

Nel linguaggio giuridico, come nel lessico corrente, il termine «prelazione» è sinonimo di preferenza ed evidenzia genericamente la priorità di una posizione soggettiva rispetto ad altre. Al di là della valenza semantica, questa espressione non è sempre usata dal legislatore con il medesimo significato. Vanno distinti infatti due concetti di prelazione: il primo, inteso come deroga al principio della par condicio creditorum, si ricava principalmente dall’art. 2741 c.c., traducendosi nel diritto di un soggetto che vanti un credito assistito da privilegio, pegno, ipoteca, di soddisfarsi con precedenza rispetto ad altri creditori concorrenti, sull’intero patrimonio o soltanto su alcuni beni del comune debitore. Il secondo, concepito come limite all’autonomia privata è espresso da un complesso di norme contenute nel codice civile e nelle leggi speciali, e si specifica nel diritto di essere preferiti ad altri, normalmente a parità di condizioni, nella stipulazione di un contratto futuro ed eventuale.

Maggiori Informazioni

Autore Salvadori Maria Giulia
Editore Giappichelli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Università di Torino. Dipartimento di management. Sez. di diritto dell'economia
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: