Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prelazione societaria. Evoluzione legislativa e giurisprudenziale e clausole alternative

ISBN/EAN
9788813370169
Editore
Cedam
Collana
Notariato e nuovo diritto societario
Formato
Libro in brossura
Anno
2019

Disponibile

60,00 €
Le ultime novità normative del legislatore in materia di circolazione delle partecipazioni hanno ampliato notevolmente la possibilità di limitare il trasferimento di azioni e quote, risolvendo, spesso con soluzioni di compromesso, i contrasti interpretativi sorti in vigenza della vecchia disciplina. Le nuove disposizione hanno dunque esaltato la funzione societaria di dette clausole limitative, prevedendone l’introduzione nei patti sociali a maggioranza e riconoscendo ai soci dissenzienti il diritto di recesso. A queste novità, si è aggiunta l’invasione delle c.d. “clausole aliene” (provenienti da altri ordinamenti) come le clausole di tag-along e drag-along, le clausole put and call, le clausole di lock-up, il cui abbinamento con la clausola statutaria di prelazione presenta non poche difficoltà. L’ampia facoltà di intervenire sulla trasferibilità delle partecipazioni, attraverso il riconoscimento, da un lato della piena legittimità delle clausole di gradimento mero e non mero e di intrasferibilità e, dall’altro della ammissibilità delle c.d. clausole “aliene” ha, infine, notevolmente ridimensionato il fenomeno della c.d. “prelazione impropria”, vera e propria invenzione dottrinale per aggirare i vecchi divieti che colpivano dette clausole. Di tali novità si dà conto in quest'opera, con ampi resoconti giurisprudenziali e dottrinali, prendendo atto dell’affacciarsi negli statuti societari di nuove clausole applicabili alternativamente o cumulativamente alla clausola di prelazione, ossia le clausole di first offer/first refusal che in molti ordinamenti stranieri hanno ormai soppiantato quelle di prelazione.

Maggiori Informazioni

Autore Busi Carlo Alberto
Editore Cedam
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Notariato e nuovo diritto societario
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice I - L’evoluzione legislativa della prelazione societaria II - La natura giuridica della prelazione III - La prelazione inserita in statuto societario. Prelazione legale o volontaria? IV - Natura sociale o natura parasociale della clausola di prelazione inserita in statuto V - Patto di prelazione e pubblicità VI - La ratio della clausola di prelazione statutaria. Gli interessi tutelati dalla clausola VII - Gli effetti della cessione di partecipazioni in violazione di una clausola statutaria di prelazione VIII - Le conseguenze della violazione del patto di prelazione IX - L’introduzione o soppressione della clausola statutaria di prelazione: è necessaria l’unanimità o è sufficiente la maggioranza assembleare? X - I soggetti a favore dei quali opera il diritto di prelazione XI - Oggetto ed esercizio della prelazione XII - Il procedimento XIII - La prelazione impropria XIV - I rapporti tra clausola di prelazione e altre limitazioni della circolazione delle partecipazioni XV - Le clausole di prima offerta o rifiuto XVI – Conclusioni
Stato editoriale In Commercio