La preistoria della logica polivalente nell'antichità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846739780
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 174
Disponibile
18,00 €
Principio di Bivalenza: ogni proposizione è vera o falsa. È giusto attribuirlo ad Aristotele, ma questa non è tutta la storia. Alcuni logici, a partire già dal Medioevo, pensavano che lo Stagirita ammettesse delle eccezioni e che alcune proposizioni non fossero né vere né false. Questo libro adotta un punto di vista un po' differente. Aristotele è stato il precursore della moderna logica polivalente soprattutto perché ha introdotto una differenziazione all'interno dei valori di verità fondamentali Vero e Falso, distinguendo diversi modi in cui una proposizione può essere vera o falsa. L'autore sviluppa sistematicamente questa scoperta arrivando a costruire una vera e propria logica dei valori di verità fondamentali e derivati. Ma non si limita a questo. La sua ambizione è cogliere sul nascere alcune delle idee che stanno alla base del successivo sviluppo della logica polivalente: dai poemi omerici alle tragedie attiche Öffenberger mostra che non solo Aristotele ma l'intera cultura greca è permeata molto più di quanto siamo soliti credere dal pensiero "polivalente".
Maggiori Informazioni
Autore | Offenberger Niels |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Philosophica |
Num. Collana | 130 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: