La pratica di insegnamento. Nuovi percorsi di lettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054749
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 200
Non Disponibile
20,80 €
La ricerca didattica rivolge, oggi, sempre maggiore attenzione ai fatti didattici e ai processi attraverso i quali i membri di una realtà scolastica si relazionano. Frutto di un lavoro corale, il presente volume offre una serie di indicazioni per una lettura sempre più puntuale delle pratiche di insegnamento-apprendimento attraverso gli approcci etnometodologico ed ergonomico che costituiscono due fra le ottiche più significative. Le pratiche ordinarie della vita scolastica quotidiana, le routine didattiche intese come unità di analisi utili nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento, il ruolo della postura interna del ricercatore e la pratica d’insegnamento come lavoro sono i temi che strutturano il testo, destinato non solo alla lettura del ricercatore ma anche a quella dell’insegnante e del professionista dell’educazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Damato Francesco; Salamida Daniela; Schiedi Adriana; Vinci Viviana |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 607 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Una possibile via nello studio dell’insegnamento. L’approccio etnometodologico di Daniela Salamida Cenni storici sull’etnometodologia/Interessi di ricerca e ambiti di applicazione/L’etnometodologia e lo studio sull’insegnamento/Riflessioni prospettiche 2. Le routine didattiche. Prospettive di indagine di Viviana Vinci Alla ricerca di una puntualizzazione/Ambiti e metodologie di indagine/E in educazione...? Gli studi della Nuova Ricerca Didattica 3. La "postura" etnometodologica del ricercatore in campo educativo di Adriana Schiedi Lo sguardo etnometodologico sulle azioni educative/Il ricercatore: da native a counselor/Fieldwork e strumenti di ricerca sul campo per l’account-ability delle azioni didattiche/Nota conclusiva 4. La pratica didattica come lavoro. Lo sguardo ergonomico di Francesco Damato Conoscere/Accostare/Prospettare |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: