Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La pratica dei principi. In difesa di un approccio pragmatista alla teoria del diritto

ISBN/EAN
9788815105851
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
360

Disponibile

28,00 €
Il panorama giusfilosofico statunitense negli ultimi anni è stato dominato da filoni di ricerca assai diversi da quelli tipici della teoria generale del diritto: si pensi all'analisi economica del diritto, al movimento dei Critical Legal Studies o alle teorie giuridiche della differenza razziale o di genere. Al contrario, nei paesi europei continentali la teoria del diritto ha continuato a concentrarsi su filoni consolidati quali la struttura dell'ordinamento giuridico, la natura della norma, i rapporti tra diritto e morale, lo status della scienza giuridica, l'interpretazione del diritto. È la tradizione di indagine a cui Coleman vuole rifarsi in questo volume. Difensore del "positivismo giuridico inclusivo", l'autore fa il punto sul dibattito teorico-giuridico contemporaneo, sistematizzando la propria proposta pragmatistica. Nella prima parte egli tratta della responsabilità civile, dalla cui analisi muove per un confronto critico con l'approccio law & economics, nella seconda espone la sua posizione teorica generale, mentre nella terza discute la possibilità stessa di un'analisi concettuale in teoria del diritto.

Maggiori Informazioni

Autore Coleman Jules L.; Pino G.
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell'edizione italiana, di Giorgio Pino. - Prefazione. - Introduzione. - Parte prima: Responsabilità civile e giustizia correttiva. - I. Il metodo pragmatista. - II. Bilateralismo. - III. Funzione e spiegazione. - IV. Concordanza. - V. Olismo e spiegazione. - Parte seconda: La possibilità e la normatività del diritto. - VI. Guida e adesione. - VII. La tesi della convenzionalità. - VIII. Il positivismo giuridico inclusivo. - IX. Autorità e ragione. - X. La differenza pratica. - Parte terza: La metodologia della teoria del diritto. - XI. Contenuto del diritto, fatti sociali e pratica interpretativa. - XII. Normatività e naturalismo. - Bibliografia.