Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La pratica clinica dell'igienista dentale 2/ed. ital.

ISBN/EAN
9788829918324
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
1200
80,00 €

Con la pubblicazione della X edizione americana (II edizione italiana) di La Pratica Clinica dell’Igienista Dentale, la professione dell’igiene dentale ha fatto un passo avanti di 50 anni rispetto alla I edizione. La ricerca scientifica, l’avanzamento dell’assistenza sanitaria e i metodi di istruzione per l’insegnamento e l’apprendimento hanno apportato molti cambiamenti durante questi 50 anni.
Così come i professionisti dell’assistenza sanitaria primaria, anche gli igienisti dentali possono applicare le loro conoscenze e abilità in un’ampia varietà di aree illustrate dai ruoli dell’igiene dentale: medici, insegnanti, ricercatori, amministratori/manager e sostenitori di tutti i principi sanitari per la promozione della salute e per la prevenzione delle patologie. Gli igienisti dentali collaborano con dentisti e membri di altre professioni sanitarie allo scopo di garantire il trattamento di igiene orale, che è poi legato alla cura della salute del corpo. Enfatizzare l’effetto che l’igiene orale ha sulla salute dell’intero sistema spinge l’igienista dentale ad ampliare le proprie opportunità di intervento.
Gli obiettivi della X edizione mirano ad assistere lo studente di igiene dentale durante un primo approccio alla materia, a permettergli di riconoscere i requisiti della pratica dell’igiene dentale basata sul metodo scientifico e a sviluppare abilità e conoscenze che gli permettano di accedere alla professione. Gli igienisti professionisti già attivi nel campo hanno la responsabilità di approfondire il significato e la conoscenza di approcci per la cura del paziente basati sul metodo scientifico.
L’American Dental Hygienists’ Association ha scritto e revisionato gli standard per la pratica dell’igiene orale clinica. Con le diverse opportunità di applicazione dell’istruzione ed esperienza dell’igiene orale clinica, i medici possono applicare gli standard, concepiti professionalmente, per trasmettere un trattamento completo ad un ampio pubblico e in vari ambienti privati.
Il libro di testo
Come nelle edizioni precedenti, le sezioni di La Pratica Clinica dell’Igienista Dentale si succedono in conformità al processo di cura dell’igiene dentale. Nella X edizione sono presenti otto sezioni, di cui cinque sono identificate specificatamente col nome delle componenti rintracciabili nel processo di trattamento, ossia accertamento, diagnosi, piano di cura, implementazione e valutazione.
Le prime due sezioni sono dedicate all’introduzione della professione dell’igiene dentale e ai capitoli legati alla preparazione per la pratica. Essi includono il controllo dell’infezione e la salute ergonomica per il medico e il paziente. L’ultima grande sezione, la Sezione VIII, riguarda il processo di trattamento a pazienti con bisogni speciali.
Le otto maggiori sezioni sono:
I. Introduzione alla pratica clinica dell’igiene dentale
II. La preparazione per la pratica clinica dell’igiene
dentale
III. Accertamento
IV. Igiene dentale: diagnosi e pianificazione del trattamento
V. Implementazione: prevenzione
VI. Implementazione: trattamento clinico
VII. Valutazione e mantenimento
VIII. Pazienti con bisogni speciali
Ulteriori informazioni sono disponibili nei “Prefissi, suffissi e forme combinate”. Le appendici forniscono i codici etici per la American Dental Hygienists’ Association, la Canadian Dental Hygienists’ Association e la International Federation of Dental Hygienists. Una quarta appendice rende disponibile le Linee guida per il controllo delle infezioni nelle strutture adibite alla salute dentale 2003, Centers for Disease Control and Prevention of United States Department of Health and Human Services.
La nuova edizione
Tutti i capitoli sono stati aggiornati e molti sono stati ampiamente revisionati. L’unico capitolo completamente nuovo è il capitolo 43 “Sbiancamento dentale”.
Ogni capitolo si apre con un box contenente le parole chiave, che identifica le definizioni dei termini usati nel capitolo. Grazie alla lista dei singoli vocaboli nell’indice analitico, è possibile fare riferimento a definizioni presenti in altri capitoli.
Il riquadro “Etica professionale”, novità della IX edizione, è stato ben accolto e introdotto in numerosi programmi di igiene orale. Si è deciso di continuare ad adottare tale riquadro. Molti capitoli sono stati rivisti e ne sono stati introdotti di nuovi.
ringraziamenti
Un libro di testo della mole e della portata di La Pratica Clinica dell’Igienista Dentale è frutto del lavoro di numerose persone che hanno contribuito alla sua realizzazione. Commenti e consigli partono da insegnanti, studenti e medici di tutto il mondo, dal momento che il libro è stato tradotto in varie lingue. Ogni suggerimento, sia un singolo vocabolo che un intero capitolo, è attentamente preso in considerazione. Si spera che la presente nuova edizione ispirerà commenti e richieste come accaduto in passato.
Si inizia col citare e ringraziare i nostri collaboratori per i capitoli nuovi o revisionati. Ognuno ha lavorato a lungo per fare una revisione selettiva e per arricchire la letteratura con materiale nuovo, bibliografia e letture consigliate. Donna Homenko ha aggiornato i passaggi etici delle introduzioni di sezione.
Tra gli altri collaboratori abbiamo Barbara Bennet, CDA, RDH, MS, Texas State Technical College at Harlingen, Texas, che ha dato consigli per perfezionare il Capitolo 2 “Controllo delle infezioni crociate: patologie trasmissibili”. L’aiuto per l’aggiornamento del Capitolo 63 “Il paziente con patologia cardiovascolare” deriva da Janet M. Lampi, RDH, NR-EMT, PhD, Direttore di Healthcare Programs at Dunwoody College of Technology in Minneapolis, Minnesota. Un aiuto attraverso vari capitoli per le ricerche informatiche è stato fornito, per due, quasi tre anni durante l’intera revisione, da Pamela Breitschneider, BA, MEd, PhD, Institutional Research, Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences in Boston, Massachusetts. Il suo generoso appoggio è stato fortemente apprezzato.
Le illustrazioni per la presente e la precedente edizione sono state il frutto della talentuosa artista Marcia Williams di Newton, Massachusetts. Un grazie sincero per aver preparato con grande pazienza e dedizione le figure nuove e aver migliorato le precedenti, ritoccandone il colore per renderle più didattiche.
Infine un’espressione di gratitudine va ai lettori che seguono il lavoro da anni: studenti, insegnanti e igienisti dentali. Come affermato nella prima edizione, si spera che, attraverso una maggiore comprensione dei bisogni orali e generali di ogni paziente, si possano rendere servizi di igiene dentale più completi ed efficaci.

Maggiori Informazioni

Autore Wilkins Esther
Editore Piccin Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Sezione I Introduzione alla pratica clinica dell’igiene dentale 1 Capitolo 1 il professionista in igiene dentale 3 Ruolo dell’igiene dentale 5 La prevenzione in igiene dentale 5 Tipologie di servizi 6 Il processo di prevenzione in igiene dentale 6 Considerazioni culturali 9 L’etica in igiene dentale 12 Il codice etico 12 Valori fondamentali 13 Applicazioni etiche 13 Aspetti legali nella pratica quotidiana 14 Aspetti personali nella pratica professionale 14 Pazienti speciali 15 Obiettivi per la pratica professionale 15 Etica professionale 16 Cosa insegnare ai pazienti? 16 Bibliografia 16 Letture consigliate 17 Sezione II La preparazione per la pratica clinica dell’igiene dentale 19 Capitolo 2 Controllo delle infezioni crociate: patologie trasmissibili 21 Principali precauzioni 22 Microrganismi della cavità orale 24 Il processo infettivo 24 Infezioni a trasmissione aerea 26 Agenti patogeni trasmissibili attraverso la cavità orale 27 Tubercolosi 27 Epatiti virali 32 Epatite A 32 Epatite B 34 Prevenzione dell’epatite B 36 Epatite C 37 Epatite D 37 Epatite E 38 Malattie da Herpes virus 38 HHV1 Herpes simplex virus di tipo 1 (HSV1) 39 HHV2 Herpes simplex virus di tipo 2 (HSV2) 40 Gestione clinica 40 HHV3 varicella-zoster virus (VZV) 41 HHV4 Epstein-Barr virus (EBV) 41 HHV5 Cytomegalovirus (HCMV) 41 HHV6 virus dell’herpes linfotrofico (HLV) 42 HHV7 herpesvirus 7 umano (HHV7) 42 HHV8 virus correlato al sarcoma di Kaposi (KSRV) 42 Infezioni da HIV-1 42 Ciclo vitale dell’HIV-1 43 Sistema di classificazione dell’HIV-1 per gli adolescenti e gli adulti 44 Decorso clinico dell’infezione da HIV-1 45 Manifestazioni orali dell’infezione da HIV-1 46 Infezione da HIV-1 nei bambini 48 Prevenzione dell’infezione da HIV-1 49 Etica professionale 50 Cosa insegnare ai pazienti? 50 Bibliografia 50 Letture consigliate 51 Capitolo 3 Controllo dell’esposizione: barriere per il paziente e per il professionista 54 Protezione personale del team odontoiatrico 55 Vaccinazioni ed esami periodici 55 Abbigliamento professionale 56 Utilizzo della mascherina: protezione respiratoria 57 Utilizzo degli occhiali protettivi 58 Cura delle mani 60 Principi del lavaggio delle mani 60 Metodi per il lavaggio delle mani 61 I guanti e come infilarli 62 Ipersensibilità al lattice 64 Etica professionale 65 Cosa insegnare ai pazienti? 65 Bibliografia 65 Letture consigliate 66 Capitolo 4 Controllo delle infezioni: procedure cliniche 67 Caratteristiche dello studio 69 Area per trattare gli strumenti 71 Procedure di pulizia 71 Fase di confezionamento 72 Sterilizzazione 73 Calore umido: vapore sotto pressione 74 Calore secco 75 Sterilizzazione a vapore chimico 76 Gestione degli strumenti sterili 76 Disinfettanti chimici 76 Disinfettanti chimici consigliati 77 Sterilizzanti chimici (immersione) 78 Preparazione dell’ambiente lavorativo 79 Preparazione del paziente 80 Riepilogo delle procedure universali per la prevenzione delle infezioni crociate 81 Gestione degli infortuni professionali 82 Smaltimento dei rifiuti 82 Raccomandazioni supplementari 83 Etica professionale 83 Cosa insegnare ai pazienti? 83 Bibliografia 83 Letture consigliate 84 Capitolo 5 Accoglienza del paziente e pratica ergonomica 85 Posizione del paziente 86 Posizione del professionista 88 Postura ottimale durante il lavoro 88 Campo operativo 89 Pratica ergonomica 91 Autocontrollo dell’igienista dentale 93 Etica professionale 95 Cosa insegnare ai pazienti? 95 Letture consigliate 97 Sezione IIII accertamento 99 Capitolo 6 Controllo dell’infezione: malattie contagiose 101 Documentazione del paziente 102 Privacy dei dati del paziente 103 Procedure di esame 104 Sistemi per numerare i denti 105 Grafici 107 Registrazioni degli elementi dentali 109 Registrazioni parodontali (charting parodontale) 109 Registrazione del piano di cura 111 Etica professionale 111 Cosa insegnare ai pazienti? 111 Bibliografia 111 Letture consigliate 112 Capitolo 7 Anamnesi personale, odontoiatrica e medica 113 Preparazione dell’anamnesi 115 Il questionario 116 L’intervista 120 Dati da includere nell’anamnesi 120 Applicazioni immediate dell’anamnesi del paziente 129 Linee guida dell’American Heart Association (AHA) 129 Profilassi antibiotica per procedure dentali e di igiene dentale 131 La classificazione ASA 131 Revisione dell’anamnesi 132 Registrazioni 132 Etica professionale 132 Cosa insegnare ai pazienti? 132 Bibliografia 133 Letture consigliate 133 Capitolo 8 Segni vitali 135 Temperatura corporea 137 Frequenza cardiaca 138 Respirazione 139 Pressione sanguigna 140 Etica professionale 142 Cosa insegnare ai pazienti? 143 Bibliografia 143 Letture consigliate 143 Capitolo 9 radiografie dentali 144 Come sono prodotti i raggi X 147 Radiografia digitale 150 Caratteristiche di un’immagine radiografica accettabile 152 Fattori che influenzano la radiografia finita 153 Esposizione a radiazioni 156 Rischio di lesione da radiazioni 158 Regole per la protezione dalle radiazioni 159 Protezione del clinico 159 Protezione del paziente 160 Applicazioni cliniche 160 Procedure per il posizionamento della pellicola e per l’angolazione del raggio 163 Scelta della pellicola per radiografie intraorali 164 Definizioni e principi 165 Radiografia periapicale: tecnica della parallela 166 Radiografia bitewing 169 Radiografia periapicale: tecnica della bisettrice 170 Radiografia occlusale 171 Immagini radiografiche panoramiche 171 Procedure paracliniche 172 Controllo delle infezioni 172 Sviluppo della pellicola 173 Elementi essenziali di una camera oscura adeguata 174 Illuminazione 174 Sviluppo automatico 175 Sviluppo manuale 175 Analisi delle radiografie completate 176 Conservazione delle registrazioni 178 Etica professionale 179 Cosa insegnare ai pazienti? 179 Bibliografia 179 Letture consigliate 180 Capitolo 10 Esame extraorale ed intraorale 181 Obiettivi 182 Componenti dell’esame 183 Sequenza della visita 183 Documentazione dei dati rilevati 184 Categorie morfologiche 187 Neoplasia maligna del cavo orale 190 Procedure per il controllo di una lesione sospetta 191 Citologia esfoliativa 192 Etica professionale 193 Cosa insegnare ai pazienti? 193 Bibliografia 194 Letture consigliate 194 Capitolo 11 Modelli di studio 195 Preparazione clinica 196 La registrazione interocclusale 198 Preparazione dei portaimpronte 198 Il materiale da impronta 200 L’impronta dell’arcata mandibolare 201 L’impronta dell’arcata mascellare 202 Disinfezione delle impronte 203 Procedure paracliniche 203 Miscelazione del gesso 204 Sviluppo dell’impronta 205 Rifinitura del modello 206 Etica professionale 210 Cosa insegnare ai pazienti? 210 Bibliografia 210 Letture consigliate 210 Capitolo 12 La gengiva 212 Obiettivi 213 L’area di trattamento 214 La gengiva e le strutture ad essa connesse 216 Il riconoscimento delle infezioni gengivali e parodontali 219 L’esame della gengiva 220 La gengiva del bambino 225 La gengiva dopo la chirurgia parodontale 225 Etica professionale 225 Cosa insegnare ai pazienti? 226 Bibliografia 226 Letture consigliate 226 Capitolo 13 Strumenti e metodi d’esame 228 Specchietto 229 Strumenti per applicazione di aria 231 Sonda 231 Guida al sondaggio 234 Metodi di sondaggio 235 Livello di attacco clinico 237 Esame delle forcazioni 238 Esame mucogengivale 239 Explorer (specillo) 240 Metodi di base per l’uso degli explorer 242 Explorer: metodi sopragengivali 243 Explorer: metodi sottogengivali 243 Registrazione dei risultati 244 Esame della mobilità 245 Fremito 245 Esame radiografico 246 Modificazioni radiografiche nelle infezioni parodontali 246 Malattia parodontale iniziale 248 Altri riscontri radiografici 248 Etica professionale 249 Cosa insegnare ai pazienti? 249 Bibliografia 249 Letture consigliate 249 Capitolo 14 Sviluppo della malattia parodontale 251 Sviluppo delle infezioni gengivali e parodontali 252 Tasche gengivali e parodontali 253 Parete della tasca formata dalla superficie del dente 255 Complicazioni dovute alla formazione della tasca 257 Fattori locali che contribuiscono allo sviluppo della malattia 258 Meccanismi di autodetersione 261 Fattori di rischio per le malattie parodontali 261 Etica professionale 262 Cosa insegnare ai pazienti? 262 Bibliografia 262 Letture consigliate 263 Capitolo 15 I denti 264 Le dentizioni 265 Carie dentale 265 Carie dello smalto 266 Carie della prima infanzia 267 Carie della radice 269 Lesioni dentali non cariose 270 Ipoplasia dello smalto 270 Logorio 271 Erosione 272 Abrasione 272 Fratture dei denti 272 Esame clinico dei denti 273 Riconoscimento delle lesioni cariose 273 Prova di vitalità della polpa 276 Etica professionale 278 Cosa insegnare ai pazienti? 279 Bibliografia 279 Letture consigliate 279 Capitolo 16 L’occlusione 281 Occlusione statica 282 Determinazione della classificazione di malocclusione 284 Occlusione dei denti primari (decidui) 287 Occlusione funzionale 288 Trauma da occlusione 289 Raccomandazioni per i pazienti con necessità ortodontiche 290 Etica professionale 290 Cosa insegnare ai pazienti? 290 Bibliografia 291 Letture consigliate 291 Capitolo 17 Il biofilm dentale ed altri depositi molli 292 La pellicola acquisita 293 Il biofilm dentale 295 Il biofilm dentale sottogengivale 298 Composizione del biofilm dentale 299 Aspetti clinici 299 Significato del biofilm dentale 301 Carie dentali 301 Effetto della dieta sul biofilm 302 Infezioni parodontali 302 La materia alba 303 Residui alimentari 303 Etica professionale 303 Cosa insegnare ai pazienti? 304 Bibliografia 304 Letture consigliate 304 Capitolo 18 Il tartaro 306 Classificazione e distribuzione del tartaro 307 Composizione 308 Formazione del tartaro 309 Adesione del tartaro 310 Significato del tartaro 310 Caratteristiche cliniche 311 Prevenzione del tartaro 311 Etica professionale 313 Cosa insegnare ai pazienti? 313 Bibliografia 314 Letture consigliate 314 Capitolo 19 Pigmentazioni e discromie dentali 316 Significato 316 Pigmentazioni estrinseche 318 Pigmentazioni intrinseche endogene 321 Pigmentazioni intrinseche esogene 322 Etica professionale 322 Consigli tecnici 323 Cosa insegnare ai pazienti? 323 Bibliografia 323 Letture consigliate 323 Capitolo 20 Indici e metodi di rilevazione dei dati 325 Metodi di valutazione iniziale (accertamento) 326 Indici 327 Indici che misurano lo status di igiene orale (biofilm, tartaro, residui) 328 Indici di punteggio per la salute gengivale e parodontale 335 Indici di carie dentale 342 Indici di fluorosi dentale 346 Indici utilizzati nell’odontoiatria di comunità a fini statistico-investigativi 346 Etica professionale 348 Cosa insegnare ai pazienti? 349 Bibliografia 349 Letture consigliate 350 Sezione IV Igiene dentale: diagnosi e pianificazione del trattamento 353 Capitolo 21 Pianificazione del trattamento di igiene dentale 357 Valutazione dei dati 357 La diagnosi parodontale 359 La diagnosi di igiene dentale 361 La prognosi di igiene dentale 361 Considerazioni per fornire assistenza 364 Selezione basata su prove dei protocolli di igiene dentale 366 Il piano di cura di igiene dentale 366 Etica professionale 366 Cosa insegnare ai pazienti? 366 Bibliografia 367 Letture consigliate 367 Capitolo 22 Piano di cura di igiene dentale 369 Preparazione di un piano di cura di igiene dentale 369 Componenti di un piano di cura scritto 370 Sequenza e definizione delle priorità nel piano di cura del paziente 374 Presentazione di un piano di cura di igiene dentale 375 Consenso informato 376 Etica professionale 377 Cosa insegnare ai pazienti? 377 Bibliografia 377 Letture consigliate 377 Sezione V Implementazione: prevenzione 379 Capitolo 23 Promozione della salute e prevenzione delle malattie 381 Fasi di un programma di prevenzione 382 Consigli ai pazienti 383 Motivazione 383 Il processo di apprendimento 383 Programma personalizzato sul paziente 384 Presentazione, dimostrazione, pratica 385 Il bambino prescolare 387 Il sistema di insegnamento 387 Valutazione dei sussidi per l’insegnamento 387 Uso di rivelatori di placca 388 Suggerimenti tecnici per i rivelatori di placca 391 Xerostomia 391 Alitosi 393 Etica professionale 394 Cosa insegnare ai pazienti? 394 Bibliografia 394 Letture consigliate 395 Capitolo 24 Protocolli per la prevenzione e il controllo della carie dentale 397 Diagnosi e intercettazione delle carie dentali 399 Pianificazione della cura selettiva 400 Un protocollo per la rimineralizzazione 403 Piano di cura di mantenimento 403 Etica professionale 404 Cosa insegnare ai pazienti? 404 Bibliografia 404 Letture consigliate 404 Capitolo 25 Controllo delle infezioni orali: spazzolini e spazzolamento dei denti 406 Sviluppo degli spazzolini da denti 407 Spazzolini manuali 408 Scelta dello spazzolino per il paziente 410 Istruzioni per lo spazzolamento manuale 411 Metodi di spazzolamento manuale 413 Il metodo Bass: spazzolamento sulculare 413 Movimento rotante o rotatorio 414 Il metodo Stillman 415 Il metodo Stillman modificato 415 Il metodo Charters 416 Altri metodi di spazzolamento 417 Spazzolini elettrici 418 Spazzolamento supplementare 421 Spazzolamento dei denti in condizioni particolari 424 Effetti dello spazzolamento 424 Cura dello spazzolino 425 Etica professionale 426 Cosa insegnare ai pazienti? 426 Bibliografia 427 Letture consigliate 428 Capitolo 26 Cure interdentali 430 L’area interdentale 431 Pianificazione delle cure interdentali 432 Rimozione selettiva del biofilm interdentale 433 Filo interdentale (floss) e nastro 433 Filo interdentale a fiocchi 436 Uso combinato di filo a cordicella e floss 436 Striscia di garza 437 Scovolini (spazzolini interdentali) 437 Spazzolino monociuffo 439 Stimolatore interdentale 439 Stuzzicadenti 440 Stimolatore interdentale in legno 440 Etica professionale 441 Cosa insegnare ai pazienti? 441 Bibliografia 441 Letture consigliate 442 Capitolo 27 Dentifrici, collutori e irrigazione della bocca 443 Chemioterapici 444 Dentifrici 444 Benefici preventivi e terapeutici dei dentifrici 445 Effetti cosmetici dei dentifrici 445 Componenti di base dei dentifrici 445 Selezione del dentifricio 446 Collutori 446 Finalità e uso dei collutori 447 Agenti preventivi e terapeutici dei collutori 447 Ingredienti dei collutori commerciali 449 Procedura per il risciacquo 450 Irrigazione orale 450 Effetti benefici dell’irrigazione 450 Descrizione degli irrigatori 451 Metodologie di utilizzo 451 Applicazioni per la pratica 452 Food and Drug Administration (FDA): l’agenzia per la regolamentazione dei prodotti di igiene orale 453 American Dental Association (ADA) Seal of Acceptance Program 454 Etica professionale 454 Cosa insegnare ai pazienti? 455 Bibliografia 455 Letture consigliate 456 Capitolo 28 Il paziente ortodontico 458 Bande cementate e brackets incollati 459 Procedure cliniche per il bonding 460 Igiene orale 461 Completamento della terapia 463 Procedure cliniche per il debanding (sbandaggio) 463 Procedure cliniche per il debonding 463 Valutazione post-debonding 467 Ritenzione 468 Cure preventive post-debonding 468 Etica professionale 469 Cosa insegnare ai pazienti? 469 Bibliografia 469 Letture consigliate 470 Capitolo 29 Cura della protesi dentale 472 Denti persi 474 Protesi parziali fisse 474 Procedure di pulizia per protesi fisse 475 Protesi parziali rimovibili 477 Procedure di cura domiciliare per protesi parziali rimovibili 477 Protesi dentale totale 479 Pulizia domiciliare della protesi totale 481 La mucosa sottostante 485 Overdenture 485 Igiene dentale: cura e istruzioni 486 Etica professionale 487 Cosa insegnare ai pazienti? 487 Bibliografia 487 Letture consigliate 488 Capitolo 30 Il paziente con impianti 489 Tipi di impianti dentali 490 Impianto intraosseo 491 Interfacce dell’impianto 492 Preparazione e posizionamento 492 Igiene perimplantare 493 Mantenimento 495 Etica professionale 497 Cosa insegnare ai pazienti? 497 Bibliografia 498 Letture consigliate 498 Capitolo 31 Il paziente che usa tabacco 501 Rischi per la salute 502 Componenti dei prodotti del tabacco 503 Metabolismo della nicotina 503 Effetti sistemici 505 Fumo ambientale di tabacco 505 Periodo prenatale e bambini 506 Manifestazioni orali dell’uso di tabacco 506 Tabacco ed infezioni parodontali 506 Dipendenza dalla nicotina 507 Trattamento 509 Farmacoterapie usate per il trattamento della dipendenza da nicotina 510 Terapia senza nicotina 511 Igiene dentale per il paziente che usa tabacco 512 Valutazione 512 Procedure cliniche di cura 513 Programma di cessazione dell’uso di tabacco 514 Le “5 A” 514 L’approccio del team 516 Strategie comunicative 517 Etica professionale 517 Cosa insegnare ai pazienti? 517 Bibliografia 517 Letture consigliate 519 Capitolo 32 Dieta e analisi nutrizionale 521 Norme nutrizionali per l’adeguatezza della dieta nella promozione della salute 522 Implicazioni per la salute orale 528 Attività di counseling per il controllo della carie dentale 532 La valutazione della dieta 532 Preparazione per un counseling aggiuntivo 536 Iter del counseling 538 Valutazione dei risultati 541 Etica professionale 541 Cosa insegnare ai pazienti? 542 Bibliografia 542 Letture consigliate 543 Capitolo 33 Fluoruri 544 Metabolismo del fluoro 545 Fluoro e sviluppo dentale 546 Il fluoro sulla superficie dentale 547 Demineralizzazione-rimineralizzazione 548 Fluorizzazione 549 Effetti e benefici della fluorizzazione 550 Defluorizzazione parziale 551 Fluorizzazione scolastica 551 Fluorizzazione discontinua 551 I fluoruri negli alimenti 552 Integratori dietetici di fluoro 552 Applicazioni topiche professionali di fluoro 553 Procedimenti clinici: fluoro professionale per uso topico 555 Fluoruri per auto-applicazione 558 Tecnica del cucchiaio: auto-applicazione 559 Collutori al fluoro 559 Gel da spennellare 560 Dentifrici al fluoro 561 Programma combinato di fluoro: personalizzazione del trattamento 562 Sicurezza del fluoro 562 Etica professionale 564 Cosa insegnare ai pazienti? 564 Bibliografia 565 Letture consigliate 567 Capitolo 34 Sigillanti 569 Sviluppo dei sigillanti 570 Come agiscono i sigillanti 570 Materiali sigillanti 571 Indicazioni per l’applicazione del sigillante 571 Procedure cliniche 572 Penetrazione del sigillante 575 Mantenimento 576 Etica professionale 576 Cosa insegnare ai pazienti? 576 Bibliografia 577 Letture consigliate 577 Sezione VI Implementazione: trattamento clinico 579 Capitolo 35 Controllo dell’ansia e del dolore 583 Componenti del dolore 584 Meccanismi di controllo del dolore 584 Analgesici non oppiacei 586 Sedazione con protossido di azoto-ossigeno 586 Caratteristiche del protossido di azoto 586 Apparecchiatura per protossido di azoto-ossigeno 587 Selezione del paziente 588 Procedimenti clinici per la somministrazione di protossido di azoto-ossigeno 589 Rischi potenziali dell’esposizione professionale 591 Vantaggi e svantaggi dell’anestesia con sedazione cosciente 592 Anestesia locale 592 Farmacologia degli anestetici locali 592 Indicazioni per l’anestesia locale 594 Valutazione del paziente 594 Strumentario per l’anestesia locale 596 Procedimenti clinici per la somministrazione di anestetico locale 598 Potenziali effetti collaterali delle anestesie locali 600 Vantaggi e svantaggi dell’anestesia locale 602 Anestesia per infiltrazione 602 Anestesia topica 603 Applicazione di anestetico topico 604 Etica professionale 604 Cosa insegnare ai pazienti? 605 Bibliografia 605 Letture consigliate 606 Capitolo 36 Strumenti e principi per la strumentazione 608 Identificazione dello strumento 609 Parti dello strumento 610 Caratteristiche dello strumento 612 Gli strumenti per il trattamento 612 Curette 613 Scaler 614 Principi per l’uso dello strumento 617 Presa dello strumento 617 Posizioni neutre 618 Fulcro: appoggio del dito 619 Adattamento 621 Angolazione 622 Pressione laterale 622 Movimento di attivazione 623 Visibilità e accessibilità 625 Sviluppo della destrezza 625 Prevenzione del trauma cumulativo 627 Affilatura dello strumento 628 Alcuni principi di base per l’affilatura 630 Affilare curette e scaler 631 Movimento della pietra: strumento fermo 632 Pietra ferma: strumento in movimento 634 Cono per affilare 635 Pietre montate su mandrino 636 Affilare le lime (scaler a lima) 636 Affilare lo scaler a zappa 637 Affilare lo scaler a scalpello 638 Affilare gli explorer (specilli) 638 Manutenzione dell’attrezzatura per affilare 639 Etica professionale 639 Cosa insegnare ai pazienti? 640 Bibliografia 640 Letture consigliate 640 Capitolo 37 Strumentazione parodontale non chirurgica 641 Scopo della terapia non chirurgica 643 Preparazione del clinico 643 Individuazione del trattamento 643 Obiettivi e risultati attesi 644 Piano di cura per la strumentazione 645 Programmazione completa degli appuntamenti 645 Preparazione per la strumentazione 647 Rimozione del tartaro 648 Fasi della rimozione manuale sottogengivale 650 Ablazione ultrasonica e sonica del tartaro 655 Modalità d’azione 655 Apparecchi ultrasonici 656 Apparecchi sonici 657 Scopi ed utilizzi degli apparecchi motorizzati 657 Disegno della punta dello strumento 658 Preparazione clinica 659 Uso degli strumenti 661 Ricostruzioni debordanti 663 Completamento della terapia iniziale 665 Effetti della strumentazione non chirurgica 666 Rivalutazione 667 Manutenzione degli strumenti 668 Etica professionale 669 Cosa insegnare ai pazienti? 670 Bibliografia 670 Letture consigliate 672 Capitolo 38 Terapia parodontale non chirurgica: procedure supplementari 674 Terapia parodontale non chirurgica 675 Strumentazione avanzata 676 Trattamento antimicrobico 677 Somministrazione sistemica 677 Irrigazione sottogengivale professionale 678 Somministrazione topica di antibiotici 679 Fibre di tetraciclina 680 Polimero di doxiciclina 682 Minociclina cloridrato 682 Scaglie di clorexidina 683 Etica professionale 683 Cosa insegnare ai pazienti? 684 Bibliografia 684 Letture consigliate 685 Capitolo 39 Condizioni parodontali acute 687 Gengivite/parodontite ulcerativa necrotizzante 688 Tipi di condizioni parodontali necrotizzanti 688 Riconoscimento clinico 689 Fattori di rischio 690 Eziologia 690 Cura di igiene dentale 691 Cura della fase acuta 692 Ascesso parodontale 693 Etica professionale 695 Cosa insegnare ai pazienti? 696 Bibliografia 696 Letture consigliate 696 Capitolo 40 Suture e medicazioni 697 Suture 698 Aghi 699 Nodi 700 Procedura per la rimozione della sutura 701 Medicazioni parodontali 703 Tipi di medicazioni 703 Applicazione clinica 704 Rimozione e sostituzione della medicazione 706 Etica professionale 707 Cosa insegnare ai pazienti? 707 Bibliografia 707 Letture consigliate 707 Capitolo 41 IpersensibilitÀ dentinale 709 Definizione di ipersensibilità 710 Eziologia dell’ipersensibilità dentale 711 Desensibilizzazione naturale 713 I pazienti e il dolore 714 Diagnosi differenziale 714 Gestione dell’ipersensibilità 716 Cura dell’igiene orale e interventi di trattamento 717 Etica professionale 721 Cosa insegnare ai pazienti? 721 Bibliografia 721 Letture consigliate 722 Capitolo 42 Rimozione delle pigmentazioni estrinseche 724 Scopi della rimozione delle pigmentazioni 725 Effetti della lucidatura 725 Indicazioni per la rimozione di pigmenti 727 Applicazione clinica della rimozione selettiva dei pigmenti 727 Agenti per la pulizia e per la lucidatura 728 Applicazioni cliniche 730 Metodi per la rimozione dei pigmenti (lucidatura della corona dentale) 731 Il “porte polisher” 732 Strumenti elettrici 732 Uso del contrangolo 733 Lucidatura delle superfici interprossimali 734 Air-polishing 735 Etica professionale 737 Cosa insegnare ai pazienti? 737 Bibliografia 738 Letture consigliate 739 Capitolo 43 sbiancamento dentale 741 Storia 742 Decolorazioni/pigmenti 743 Tipi di sbiancamento dei denti 743 Materiali per il trattamento 745 Processo di sbiancamento 746 Selezione del paziente 747 Preparazione del paziente 748 Effetti collaterali dello sbiancamento 748 Etica professionale 749 Cosa insegnare ai pazienti? 750 Bibliografia 750 Letture consigliate 750 Sezione VII Valutazione e mantenimento 751 Capitolo 44 Valutazione e mantenimento 753 Principi di valutazione 753 Mantenimento 755 Procedura degli appuntamenti di mantenimento 756 Ricomparsa della malattia parodontale 758 Metodi di gestione 758 Etica professionale 758 Cosa insegnare ai pazienti? 759 Bibliografia 759 Letture consigliate 759 Sezione VIII Pazienti con bisogni speciali 761 Capitolo 45 La paziente in gravidanza 765 Sviluppo del feto 766 Il cavo orale durante la gravidanza 767 Aspetti della cura della paziente 769 Cura dell’igiene dentale 770 Istruzioni alla paziente 772 Particolari problemi per il rinvio 774 Etica professionale 775 Cosa insegnare alle pazienti? 775 Bibliografia 775 Letture consigliate 776 Capitolo 46 Prevenzione orale in etÀ pediatrica: bambini fino ai 5 anni 778 Approccio ai genitori da parte dei professionisti della salute 779 Primo contatto con genitori e bambino 779 Fattori di rischio per carie e gengivite 779 Orientamento guida per genitori e tutori 781 Considerazioni per la salute orale dei lattanti 781 Considerazioni per la salute orale dei bambini piccoli e in età prescolare 787 Etica professionale 794 Cosa insegnare ai genitori? 794 Bibliografia 794 Letture consigliate 795 Capitolo 47 Paziente affetto da labioschisi e/o palatoschisi 797 Classificazione delle schisi 798 Eziologia 799 Caratteristiche orali 800 Caratteristiche fisiche generali 800 Trattamento 801 Cura ed igiene dentale 802 Etica professionale 804 Cosa insegnare ai pazienti? 804 Bibliografia 804 Letture consigliate 805 Capitolo 48 Dalla preadolescenza al periodo post-menopausa 806 Adolescenza e pubertà 807 Condizioni orali 809 Cura dell’igiene orale 810 Mestruazioni 812 Contraccettivi ormonali 813 Menopausa 814 Etica professionale 815 Cosa insegnare ai pazienti? 815 Bibliografia 816 Letture consigliate 816 Capitolo 49 Il paziente anziano 818 Invecchiamento 820 Invecchiamento fisiologico 820 Patologia e malattia 821 Osteoporosi 822 Malattia di Alzheimer 823 Condizioni orali nell’invecchiamento 824 Cure di igiene dentale 826 Controllo del biofilm dentale 827 Cura parodontale 828 Controllo della carie dentale 829 Dieta e alimentazione 829 Etica professionale 829 Cosa insegnare ai pazienti? 830 Bibliografia 830 Letture consigliate 830 Capitolo 50 Il paziente edentulo 832 Indicazioni all’uso della protesi 833 Tipologie di protesi totali amovibili 833 La bocca edentula 834 Il paziente con protesi nuova 835 Cambiamenti orali legati alla protesi 835 Lesioni orali indotte da protesi 837 Prevenzione 839 Mantenimento 839 Tracciabilità delle protesi per l’identificazione 840 Etica professionale 842 Cosa insegnare ai pazienti? 842 Bibliografia 842 Letture consigliate 843 Capitolo 51 Il paziente sottoposto a chirurgia orale e maxillofacciale 845 Preparazione del paziente 846 Cure di igiene dentale 847 Paziente con bloccaggio intermascellare 849 Frattura del mascellare 849 Fratture della mandibola 851 Fratture del mesofacciale 853 Fratture del processo alveolare 853 Cure di igiene dentale 854 Cure di igiene dentale precedenti alla chirurgia generale 856 Etica professionale 857 Cosa insegnare ai pazienti? 857 Bibliografia 857 Letture consigliate 857 Capitolo 52 Il paziente oncologico 858 Descrizione 859 Chirurgia 861 Chemioterapia 861 Radioterapia 862 Trapianto di cellule ematopoietiche 863 piano dentale di cura dentale e di igiene dentale 864 Etica professionale 867 Cosa insegnare ai pazienti? 867 Cosa insegnare a chi assiste il paziente? 867 Bibliografia 868 Letture consigliate 868 Capitolo 53 Cura dei pazienti con disabilitÀ 870 Disabilità 872 Trattamento di igiene orale 875 Procedure degli appuntamenti 877 Ambiente privo di barriere architettoniche 877 Ricevimento del paziente: l’appuntamento iniziale 879 Trasferimento dalla sedia a rotelle 880 Posizione del paziente e stabilizzazione 882 Manifestazioni orali 883 Prevenzione e controllo delle malattie 884 Rimozione del biofilm batterico 885 Ausili domiciliari 886 Istruzioni per l’assistente 890 Fluoruri 891 Sigillature dei solchi 892 Istruzioni per la dieta 892 Strumentazione 893 Corsi di formazione 895 Etica professionale 897 Cosa insegnare al paziente e a chi lo assiste? 897 Bibliografia 897 Letture consigliate 898 Capitolo 54 Il paziente costretto a domicilio 899 Il paziente costretto a domicilio 899 Cura ed istruzioni di igiene orale 901 Il paziente non cosciente 905 Il paziente malato terminale 907 Etica professionale 908 Cosa insegnare ai pazienti? 909 Cosa insegnare a chi assiste il paziente? 909 Bibliografia 909 Letture consigliate 909 Capitolo 55 Il paziente con invaliditÀ fisica 911 Disfunzioni del midollo spinale 912 Lesioni del midollo spinale 912 Mielomeningocele 916 Accidente cerebrovascolare (ictus) 918 Distrofia muscolare 921 Miastenia gravis 922 Sclerosi multipla 924 Paralisi cerebrale 925 Paralisi di Bell 928 Morbo di Parkinson 929 Artrite 929 Sclerodermia (sclerosi sistemica progressiva) 931 Malattia renale o insufficienza renale cronica 932 Etica professionale 934 Cosa insegnare ai pazienti? 934 Bibliografia 934 Letture consigliate 935 Capitolo 56 Il paziente con disabilitÀ sensoriale 937 Gli americani e il Disabilities Act 937 Limitazioni della vista 938 Limitazioni dell’udito 941 Etica professionale 942 Cosa insegnare ai pazienti? 947 Bibliografia 947 Letture consigliate 947 Capitolo 57 Abusi e negligenza familiari 948 Maltrattamento di minori 949 Maltrattamento degli anziani 952 Abusi e violenza del partner 953 Documentazione 954 Denunciare i maltrattamenti 954 Odontoiatria forense 955 Etica professionale 955 Cosa insegnare ai pazienti? 956 Bibliografia 956 Letture consigliate 956 Capitolo 58 Il paziente con epilessia 957 Crisi epilettiche 958 Manifestazioni cliniche 960 Trattamento 960 Alterazioni della cavità orale 962 Piano di cura di igiene dentale 965 Cure d’emergenza 966 Etica professionale 967 Cosa insegnare ai pazienti? 967 Bibliografia 968 Letture consigliate 968 Capitolo 59 Il paziente con disabilitÀ mentali 969 Ritardo mentale 970 Sindrome di Down 973 Disturbo dello spettro autistico 975 Cura dell’igiene orale 976 Etica professionale 978 Cosa insegnare ai pazienti? 979 Cosa insegnare a chi assiste il paziente? 979 Bibliografia 979 Letture consigliate 980 Capitolo 60 Il paziente con disturbo psichiatrico 981 Schizofrenia 982 Disturbi dell’umore 985 Disturbo depressivo maggiore 985 Disturbo bipolare 986 Disturbi dell’umore postpartum 988 Disturbi d’ansia 988 Disturbi dell’alimentazione 990 Anoressia nervosa 990 Bulimia nervosa 992 Emergenze psichiatriche 993 Etica professionale 994 Cosa insegnare ai pazienti? 994 Bibliografia 994 Letture consigliate 995 Capitolo 61 Il paziente con disturbi indotti da abuso di sostanze 996 Disturbi indotti da alcool 997 Metabolismo dell’alcool 999 Rischi per la salute 1000 Sindrome alcolica fetale (FAS) 1001 Sindrome da astinenza da alcool 1002 Cura per l’alcolismo 1003 Farmaci c e droghe 1004 Le più comuni sostanze da abuso 1004 Conseguenze cliniche dell’abuso di sostanze 1005 Metodi di cura 1008 Cura dell’igiene dentale 1008 Esame clinico 1010 Trattamento clinico e istruzioni 1012 Etica professionale 1013 Cosa insegnare ai pazienti? 1013 Bibliografia 1013 Letture consigliate 1014 Capitolo 62 Il paziente con patologia respiratoria 1016 Il sistema respiratorio 1018 Patologie del tratto respiratorio superiore 1019 Patologie del tratto respiratorio inferiore 1021 Polmonite 1021 Tubercolosi (TBC) 1022 Asma 1023 Malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) 1025 Fibrosi cistica 1027 Sintesi delle linee guida per il trattamento di igiene dentale 1028 Cosa insegnare ai pazienti? 1028 Etica professionale 1029 Bibliografia 1030 Letture consigliate 1030 Capitolo 63 Il paziente con patologia cardiovascolare 1032 Classificazione 1034 Patologie cardiache congenite 1034 Cardiopatia reumatica 1036 Prolasso della valvola mitrale 1037 Endocardite infettiva 1037 Ipertensione 1038 Cardiopatia ipertensiva 1041 Cardiopatia ischemica 1041 Angina pectoris 1042 Infarto del miocardio 1043 Insufficienza cardiaca congestizia 1044 Trattamento non invasivo di base 1045 Trattamento chirurgico 1045 Terapia anticoagulante 1048 Chirurgia cardiovascolare 1048 Etica professionale 1049 Cosa insegnare ai pazienti? 1049 Bibliografia 1050 Letture consigliate 1050 Capitolo 64 Il paziente con problemi circolatori 1052 Riscontri del cavo orale indicativi di disturbi ematici 1053 Sangue normale 1054 Anemie 1057 Anemia sideropenica 1058 Anemie megaloblastiche 1058 Anemia falciforme 1059 Policitemie 1061 Globuli bianchi 1061 Disturbi emorragici 1062 Disturbi della coagulazione 1062 Piano di cura di igiene dentale 1063 Miscellanea di suggerimenti terapeutici per professionisti dentali 1064 Etica professionale 1064 Cosa insegnare ai pazienti? 1065 Bibliografia 1065 Letture consigliate 1065 Capitolo 65 Il paziente con diabete mellito 1067 Diabete mellito 1069 Insulina 1069 Classificazione eziologica del diabete mellito 1071 Diagnosi del diabete 1074 Complicanze del diabete 1074 Trattamenti clinici e modifiche per il controllo del diabete 1075 Terapie farmacologiche 1076 Trapianto del pancreas 1077 Esame della glicemia 1077 Correlazioni con il cavo orale 1079 Piano di cura di igiene dentale 1080 Diabete insipido 1082 Etica professionale 1082 Cosa insegnare ai pazienti? 1083 Bibliografia 1083 Letture consigliate 1083 Capitolo 66 trattamento delle emergenze 1085 Prevenzione delle emergenze 1087 Valutazione del paziente 1087 Ridurre al minimo lo stress 1089 Materiali di emergenza e loro preparazione 1090 Basic Life Support (supporto di base delle funzioni vitali) 1094 Procedure di riattivazione della respirazione 1096 Compressioni esterne del torace 1097 Ostruzione delle vie respiratorie 1101 Somministrazione di ossigeno 1102 Emergenze specifiche 1111 Etica professionale 1111 Cosa insegnare ai pazienti? 1111 Bibliografia 1111 Letture consigliate 1112 Prefissi, suffissi e forme combinate 1113 Appendice I Codice Etico dell’American dental hygienists’ association 1117 Appendice II Codice Etico dellA Canadian dental hygienists’ association 1121 Appendice III Codice Etico dell’international federation of dental hygienists 1127 Appendice IV Linee guida per il controllo delle infezioni nelle strutture adibite alla salute dentale 2003 1129 Appendice V Misure medie dei denti umani 1153 Indice analitico 1155
Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: