La Prassi Dell'arbitrato Rituale [Bossi - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875242183
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Ius peritum
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 553
Disponibile
63,00 €
L'opera è un vademecum in grado di guidare il lettore dalla genesi alla conclusione di un giudizio arbitrale. Costituisce, simultaneamente, una somma di brevi monografie sui singoli istituti ed una illustrazione unitaria del fenomeno arbitrale, esaminato dalla prospettiva del diritto vivente. Il volume è rivolto a tutti i professionisti, non solamente giuristi, privilegiando uno stile espositivo chiaro e lineare che, con numerosi esempi tratti dalla pratica e dalla giurisprudenza, non incorre nel rischio di un'esposizione troppo astratta. Lo sviluppo di un arbitrato viene illustrato e seguito dall'inizio alla fine, disponendo la trattazione in maniera parzialmente diversa dall'ordine seguito dal codice di procedura civile, che normalmente viene preso a riferimento da altre opere. I contributi più autorevoli e recenti di dottrina e giurisprudenza, nonchè i contenuti del materiale di studio e riflessione, offrono un valido ausilio all'attività di coloro che si debbano confrontare con l'istituto dell'arbitrato.
Maggiori Informazioni
Autore | Bossi Alessandro |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ius peritum |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Premesse e presupposti. – I. Le fonti dell’istituto arbitrale. Tipologie. Arbitrati speciali (A. Meglio). – II. Le controversie arbitrabili (S. Vanoni). – III. Analogie e differenze con altri istituti. L’arbitrato irrituale (E. Spagnolo). – IV. La convenzione arbitrale e il contratto di arbitrato (S. Vanoni). – Parte Seconda: La fase preliminare alla costituzione del tribunale arbitrale. – Capitolo V. Gli arbitri (A. Papi Rossi). – Capitolo VI. La domanda di arbitrato (F. Petronio). – Parte Terza: La fase iniziale del procedimento arbitrale. – VII. L’accettazione degli arbitri e la costituzione del tribunale arbitrale (A. Papi Rossi e A. Primerano). – VIII. Diritti e responsabilità degli arbitri. L’anticipazione delle spese (A. Primerano). – IX. La ricusazione e la sostituzione degli arbitri (A. Papi Rossi). – Parte Quarta: La fase centrale del procedimento arbitrale. – Sez. I: Il procedimento arbitrale in senso stretto. – X. La sede dell’arbitrato e le regole del procedimento (A. Bossi). – XI. Eccezione d’incompetenza, compensazione e questioni pregiudiziali di merito (A. Bossi). – XII. L’istruzione probatoria (M. Paccoia). – Sez. III: Aspetti eventuali del procedimento arbitrale. – XIII. Pluralità di parti e intervento di terzi (M. Paccoia). – XIV. Vicende soggettive. Sospensione ed estinzione del procedimento arbitrale (A. Bossi). – Sez. IV: Competenze dell’autorità giudiziaria. – XV. Provvedimenti cautelari (A. Bossi). – XVI. Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria (M. Paccoia). – Parte Quinta: L’arbitrato secondo regolamenti precostituiti. – XVII. L’arbitrato amministrato (E. Olivetti). – Parte Sesta: La fase conclusiva del procedimento arbitrale. – XVIII. La pronuncia del lodo (A. Bossi). – Parte Settima: La fase successiva al procedimento arbitrale. – Sez. I: Deposito e correzione del lodo. – XIX. Il deposito del lodo (E. Olivetti E F. Redaelli). – XX. La correzione del lodo (F. Redaelli). – Sez. II: Le impugnazioni. – XXI. Le impugnazioni in generale. L’impugnazione per nullità (F. Papi Rossi). – XXII. Revocazione ed opposizione di terzo (F. Papi Rossi). – Parte Ottava: Istituti connessi. – XXIII. I lodi stranieri: riconoscimento e opposizione (L. Oglio). – XXIV. L’arbitrato internazionale e l’arbitrato estero (A. Bossi, F. Papi Rossi, S. Vanoni, L. Oglio, E. Olivetti). – XXV. Profili fiscali dell’arbitrato (C. Colombo). – XXVI. Attualità e prospettive dell’arbitrato (A. Bossi). – Bibliografia. – Indice dei materiali. – Indice analitico. |
Questo libro è anche in: