La Potesta' Tributaria Dei Comuni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854846128
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 368
Disponibile
25,00 €
L’Autore, anche attraverso l’esegesi storica della normativa comunale, si interroga in merito all’ampiezza dell’autonomia tributaria dei Comuni con particolare riferimento alle materie che questi ultimi possono disciplinare con i propri atti. Egli chiarisce in cosa consiste l’autonomia regolamentare in ambito tributario e come essa si pone nei confronti delle materie riservate dalla Costituzione alla legge statale o alla legge regionale, nonché rispetto allo Statuto dei diritti del contribuente e alla normativa europea.In sostanza lo studio affronta il tema dell’operatività dell’art. 23 della Costituzione, alla luce anche del decreto sul Federalismo municipale recentemente emanato e dei successivi provvedimenti collegati.L’analisi viene effettuata in modo critico sia per i vecchi tributi (ICI, TARSU, etc.) che per quelli nuovi (IMU, Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, etc.).
Maggiori Informazioni
Autore | Cardillo Mario |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 I L’autonomia normativa e tributaria dei comuni . . . . . . . . . . . . 21 1.1 Funzione e natura degli enti locali territoriali . . . . . . . . . . . 21 1.2 Il ruolo degli enti locali nell’ordinamento giuridico tra autonomia e autarchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 1.3 Ricostruzione del concetto di autonomia dei comuni . . . . . . . 30 1.4 Linee evolutive della potestà normativa dei comuni . . . . . . . . 37 1.5 La collocazione dei regolamenti comunali all’interno del sistema delle fonti normative: il principio di competenza . . . . . . . . . 39 1.6 Autonomia statutaria e regolamentare . . . . . . . . . . . . . . . . 44 1.7 Il coordinamento del concetto di autonomia dei comuni ed il potere di controllo sui loro atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 1.8 Riflessioni preliminari sull’autonomia tributaria comunale . . . 51 II L’evoluzione storica dei sistemi di finanza locale . . . . . . . . . . 55 2.1 La genesi dell’autonomia comunale nell’evoluzione storica . . . 55 2.1.1 Primo tentativo di ampliamento dell’autonomia dei comuni e delle province con la legge del 1865 . . . . . . . . 62 2.1.2 Le scelte della Sinistra Storica e le Riforme Crispine . . 66 2.1.3 Il Testo Unico sulla finanza locale del 1931 . . . . . . . . 71 2.2 La posizione dei comuni nella Costituzione del 1948 . . . . . . . 73 2.3 La riforma tributaria del 1970 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 2.3.1 L’autonomia comunale negli anni successivi alla riforma tributaria del 1970 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 2.3.2 Nuove modifiche all’autonomia degli enti locali ad opera della Carta Europea dell’autonomia locale del 1989 . . . 88 2.4 La riaffermazione dell’autonomia comunale: la svolta del 1990 . 90 2.4.1 La legge n. 142 dell’8 giugno 1990 . . . . . . . . . . . . . . 92 2.4.1.1 Autonomia e sussidiarietà . . . . . . . . . . . . . . . 93 2.4.1.2 Le linee direttrici di sviluppo della finanza locale . . 96 2.4.2 I primi tentativi di riforma della Costituzione. Le leggi Bassanini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 2.4.3 I lavori della Commissione ministeriale per il decentramento fiscale (Commissione Gallo) . . . . . . . . . . . . 104 2.4.4 La potestà regolamentare tributaria dei comuni nel D.lgs. del 15 dicembre 1997, n. 446. Brevi cenni . . . . . . . . . 106 2.4.5 La legge Napolitano–Vigneri e il D.lgs. n. 267/2000 . . 110 III La riforma del Titolo V della Costituzione e la sua incidenza sull’autonomia dei comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 3.1 La Riforma del Titolo V e la sua portata innovativa in ambito costituzionale e tributario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 3.2 Verso il federalismo fiscale attraverso il riconoscimento dell’autonomia comunale desumibile dal nuovo art. 114 Cost . . . . . . . 124 3.3 L’autonomia tributaria passa per la valorizzazione delle funzioni amministrative dei comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 3.3.1 I principi per l’attribuzione delle funzioni ai comuni . . 134 3.3.2 Funzioni fondamentali, attribuite, proprie e conferite . 138 3.4 Osservazioni critiche sull’autonomia finanziaria e tributaria ai sensi dell’art. 119 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 3.5 La potestà regolamentare tributaria dei comuni nell’art. 117, co. 6, della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 IV La potestà regolamentare dei comuni in materia tributaria . . . . 149 SEZIONE I – FONDAMENTO COSTITUZIONALE DELLA POTESTÀ REGOLAMENTARE DEI COMUNI IN MATERIA TRIBUTARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 4.1 Coesistenza del principio di competenza e della riserva di legge: riserva di regolamento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 4.2 Competenza legislativa regionale c.d. “residuale” in materia di tributi locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 4.3 Il ruolo del legislatore statale: necessità di disposizioni legislative “cedevoli” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 4.4 La procedura di adozione dei regolamenti tributari . . . . . . . . 154 SEZIONE II – AMBITO DEL POTERE REGOLAMENTARE IN MATERIA TRIBUTARIA . 156 4.1 Disciplina della riserva di legge relativamente ai tributi comunali 156 4.2 Regolamenti aventi contenuto tributario e la Costituzione . . . 161 4.2.1 Regolamenti aventi contenuto tributario ed il principio della riserva di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 4.2.2 Regolamenti aventi contenuto tributario ed il principio della capacità contributiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 4.3 Regolamenti aventi contenuto tributario e le disposizioni comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 4.4 Regolamenti aventi contenuto tributario e le leggi ordinarie . . 174 4.5 Regolamenti aventi contenuto tributario e Statuto del contribuente: osservazioni critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 Indice 11 4.5.1 I principi generali contenuti nello Statuto e i regolamenti comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 4.5.1.1 Criticità dell’applicazione del principio di irretroattività delle disposizioni tributarie: la fissazione delle aliquote da parte dei comuni e termini di decadenza . . . . . . . . . . . 184 4.5.1.2 Principi che necessitano di disciplina di dettaglio da parte dei comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 4.5.2 Regolamenti aventi contenuto tributario e obbligo di motivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 4.5.3 L’applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente sull’attività dei comuni: effetti sull’attività normativa . . 190 4.5.3.1 segue: Effetti sull’attività impositiva . . . . . . . . . 192 4.5.4 Risoluzione delle ipotesi di contrasto tra disposizioni regolamentari (precedenti e successive) e Statuto dei diritti del contribuente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 4.6 Regolamenti comunali in materia sanzionatoria tributaria . . . . 194 4.6.1 Il cumulo giuridico in materia di tributi locali . . . . . . 197 4.7 Limite al potere regolamentare dei comuni: cd. “blocco dei tributi” in attesa dell’attuazione del Federalismo fiscale . . . . . . . . . . 200 4.8 Il controllo sui regolamenti comunali aventi contenuto tributario: il controllo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 4.8.1 Tutela del contribuente: controllo giurisdizionale dei regolamenti aventi contenuto tributario . . . . . . . . . . 204 4.9 Impugnazione degli atti attuativi in Commissione Tributaria e disapplicazione dei regolamenti aventi contenuto tributario . . 206 SEZIONE III – LA POTESTÀ REGOLAMENTARE CON RIGUARDO AI PROFILI PROCEDURALI E ALL’AUTONOMIA ORGANIZZATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 4.1 L’autonomia organizzatoria dei comuni . . . . . . . . . . . . . . . 209 4.1.1 I modelli di gestione dei comuni per il Servizio delle Entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 4.1.2 La vexata questio della potestà normativa nel caso di gestione dei tributi attraverso unioni di comuni . . . . . . 215 4.2 Compressione dell’autonomia regolamentare in materia organizzatoria: riduzione dei modelli gestionali a decorrere dal 2012 . . 218 4.3 I soggetti ed i poteri, le norme procedimentali: il ruolo degli accertatori tributari comunali e i poteri attribuiti di accertamento, contestazione immediata e sottoscrizione del verbale . . . . . . . 220 4.3.1 Funzioni dell’addetto all’accertamento . . . . . . . . . . 222 4.3.2 I poteri di contestazione dell’addetto all’accertamento . 225 SEZIONE IV – LA POTESTÀ REGOLAMENTARE E I TRIBUTI LOCALI ANTE DECRETO SUL FEDERALISMO MUNICIPALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 12 Indice 4.1 L’illusorio processo di privatizzazione delle entrate comunali negli anni ’90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 4.2 La qualificazione della prestazione imposta come tributo o come canone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 4.3 La potestà regolamentare in materia Ici . . . . . . . . . . . . . . . 234 4.3.1 I singoli ambiti di intervento delle disposizioni regolamentari Ici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 4.3.2 Agevolazioni ed esenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 4.4 Regolamento per l’istituzione dell’imposta di scopo . . . . . . . 244 4.5 Potestà regolamentare in materia di imposta comunale sulla pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni e canone per le iniziative pubblicitarie, Tosap e Cosap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 4.5.1 La questione della potestà regolamentare relativa alla fattispecie delle insegne di esercizio . . . . . . . . . . . . 250 4.5.2 Disposizioni regolamentari volte alla repressione dell’abusivismo pubblicitario ed affissionistico . . . . . . . . . 252 4.5.3 Disposizioni regolamentari specifiche in materia di tassa e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche 253 4.6 Potestà regolamentare in materia di prelievi sui rifiuti . . . . . . 254 V Le prospettive di sviluppo della potestà tributaria dei comuni . . 259 SEZIONE I – TENTATIVI DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SUL FEDERALISMO FISCALE 259 5.1 Il primo tentativo di attuazione della riforma: l’istituzione dell’Alta Commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 5.2 Esame dell’attività svolta dall’Alta Commissione . . . . . . . . . . 263 5.3 I successivi tentativi di attuazione della riforma: le proposte presentate nel periodo 2001–2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 5.4 Effetti degli interventi della Corte di Giustizia Europea sull’attuazione del federalismo fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 5.5 Il Disegno di Legge Calderoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 SEZIONE II – LA POTESTÀ REGOLAMENTARE E L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE COMUNALE IN ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 5.1 Il nuovo assetto federale risultante dalla Legge n. 42 del 5 maggio 2009 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . 281 5.2 La Commissione Paritetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 5.3 L’attuazione del federalismo fiscale comunale . . . . . . . . . . . 287 5.4 Il federalismo demaniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 5.5 Il federalismo comunale: fabbisogni (costi) standard . . . . . . . 295 5.5.1 Il federalismo comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 5.5.1.1 La conferma della potestà regolamentare . . . . . . . 299 Indice 13 5.5.1.2 La potestà regolamentare in materia di imposta di soggiorno e imposta di scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 5.5.1.3 La potestà regolamentare in materia di imposta municipale propria e imposta secondaria . . . . . . . . . . . . . . 303 5.5.1.4 Potestà regolamentare in materia di tributo comunale sui rifiuti e sui servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 5.6 Riduzione dell’autonomia tributaria e impositiva comunale . . 308 5.7 Potestà regolamentare ed applicazione del principio di sussidiarietà nella sua accezione orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 5.8 Le ragioni dell’assenza di prelievi paracommutativi nell’attuazione del federalismo municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 5.9 Il ruolo dei comuni e l’autonomia in materia tributaria: la disciplina transitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: